![]() |
Plantacquario 240L
1 allegato(i)
Salve a tutti! Apro questo post per presentarvi il mio acquario :-))
Avviato da quasi 9 mesi ormai, 240 litri lordi, fertilizzazione in colonna ELOS, illuminazione led, filtro esterno Eheim Professionel 3. Flora: Cryptocoryne walkeri, amicorum e undulatus Brown, Anubias, Bolbitis heudelotii, Micranthemum umbrosum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma, Ceratophyllum demersum, Crinum, Muschio Christmas, Hydrocotyle, a volte aggiungo qualcosa se trovo novità in negozio. Fauna: da poche settimane finalmente popolato di 20 rasbora heteromorpha ed hengeli e 18 brachydanio rerio. Ho scelto loro in quanto sono tra i miei pinnuti preferiti e sono resistenti. Vorrei aggiungere pesci di fondo e magari trichogaster ma attendo di trovare qualche altro acquariofilo in zona che vuole dar via i propri pesci per evitare di comprarne altri in negozio, d'altronde non ho "bisogno" di sovrappopolare la mia vasca ma potrei ospitare orfanelli, spirito da crocerossina insomma #17 |
bellissimo complimenti! In nove mesi la limnofila sessiflora non ha acora tappezzato il davanti come mai?
|
Benvenuta su AP. :-) Bella vasca!
Dovresti modificare il primo post come spiegato QUI. Così ci dai anche qualche info in più: misure, valori, fondo, ecc. Personalmente avrei preferito un solo gruppo di pesci da banco, ma bello numeroso. Per i pesci da fondo dipende se hai messo sabbia o ghiaietto. Ci vedrei bene uno sfondo nero. ;-) |
Grazie per le prime risposte! Sono mesi che cerco di registrarmi su questo forum (abitando all'estero forse ci sono problemi di compatibilità del sito?), fatto sta che oggi casualmente ho riprovato a iscrivermi e ho magicamente ricevuto l'email di conferma! Quindi nella fretta ho abbozzato un post ermetico :-D
Ecco qui le info sulla vaschetta: Vasca JUWEL, 240 lt lordi 120x50x40, avviata ad agosto 2016 Fondo inerte, sabbia scura, legni talawa, pietre grey non calcaree Valori stabilissimi a prescindere da cosa combino, forse perchè la vasca è molto grande e il carico organico è relativamente basso: NO2 0, NO3 <5, GH 6-7 (test JBL liquidi), T 24°C Cambio del 20-25% ogni >2 settimane, fertilizzazione in colonna CO2 artigianale a gel, meglio di niente, no? -37 Le dimensioni sono dovute alla mia patologia: amo i pesci rossi. Ma poi ho cambiato idea sul layout ed ecco qui cosa ho tirato fuori. Come accennavo, non escludo di prendere altri pesci in futuro, ma senza fretta. Metterò dei carrassi con le rasbora #rotfl# scherzo -41 Niente sfondo nero per ora perchè col tempo vorrei ricoprire il fondo di piante. La limnofila ha i suoi momenti di esplosione ma poi quando la taglio (male?) si blocca per un po'. |
benvenuta!!! molto bello complimenti!!
|
:-D Sei giustificata allora. Però mi sembra strano, ci sono utenti che scrivono da varie parti del mondo. Forse è un problema che riguarda la sola registrazione. #24
Per alcune piante tipo Cryptocoryne, Vallisneria e Crinum sarebbe meglio integrare il fondo, se inerte, con delle tabs fertilizzanti da interrare in prossimità delle radici. Sarebbe opportuno conoscere anche i valori di KH e pH visto che eroghi CO2. Se puoi, meglio un impiantino professionale della CO2 a gel che non ha un'erogazione costante. Che le piante si blocchino un pò appena potate, è normale. La Limnophila dovrebbe avere una crescita molto rapida, potrebbe anche trattarsi di qualche carenza. Esattamente che prodotti usi per fertilizzare? Conosci il valore dei fosfati? Con un fondo di sabbia fine potresti completare la popolazione della vasca con un gruppetto di corydoras. Viste le dimensioni della vasca, almeno 7 - 8 e tutti della stessa specie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl