![]() |
Allestimento 60lt in disuso da anni
Salve a tutti, dopo anni di oblio sto ricominciando a riesumare un acquario da 60 lt che ho brillantemente gestito anni addietro.
Ora in fase di allestimento, mi sorgono dei dubbi, dovuti al tempo passato dall'ultima volta che ho allestito e gestito un acquario. Innanzi tutto ho preso il contenitore è l'ho pulito dalle vecchie incrostazioni, ora dopo averlo accuratamente lavato, volevo sistemare il fertilizzante della tetra nel fondo in una sacca di rete in plastica, tipo zanzariera, per evitare che si mischi con il fondo di copertura durante le varie piantumazioni quando l'acquario sarà a regime. questo perchè in passato ricordo che ogni volta che aggiungevo una nuova pianta oppure sostituivo qualcuna deceduta, si ripresentava il problema del fertilizzante a vista da coprire. Inoltre penso che sulla rete le radici attecchiscano in modo migliore evitando che vengano scalzate da qualche pesciolino troppo zelante nello scavo. E' una buona uidea oppure me la sconsigliate? Grazie. |
Perché nn usi un fondo unico?
Io sto per allestire un 60 litri e ho preso il Proscape Soil della JBL |
o usi un fondo "unico" per piante
oppure fai due strati, ma in questi casi è fondamentale scegliere bene il tipo di piante e soprattutto non bisogna continuare a spostare o sradicare le piante. Lo puoi fare con i fondi unici, ma se hai due strati tu devi toccare il fondo il meno possibile. i due strati vanno benissimo per esempio con le piante a rosetta tipo Cryptocoryne o Echinodorus che, una volta inserite, si lasciano crescere e non si spostano più. diverso è con le piante a stelo |
Il motivo del doppio materiale di fondo è dovuto al fatto che esteticamente mi serviva per forza un tipo di fondo a vista che si intonava con l'ambiente in cui verrà posizionato l'acquario. Del resto, in zona non ho molta possibilità di scelta, visto che ci sono pochi negozi e che a quanto pare, l'acquario non va più di moda, almeno dalle mie parti, quindi si hanno possibilità di scelta piuttosto limitate, anche nei confronti della fauna e della flora.
@ dave81 Riguardo ai due strati, cosa ne pensi della mia soluzione di inserire il substrato fertilizzante in un sacchetto a rete? Pensi che mi dia problemi in futuro? Eventualmente potrei forare la rete soltanto in punti precisi per inserire le piante senza contaminare più di tanto il fondo. |
Quote:
I prezzi sono inferiori e hai molta scelta. |
se fai due strati, diventa ancora più importante pensare bene l'allestimento PRIMA di allestire. cioè devi già sapere quali piante mettere e dove inserirle esattamente. in questo modo una volta inserite, non le tocchi più.
è ovvio che nel terreno non devi mettere piante come la Limnophila per esempio, perchè poi la gente arriva ad un certo punto che vuole potarla e sradicare qualche stelo e allora sono dolori. ti sale tutto lo strato fertile. il fondo non lo devi più toccare, nemmeno per sifonare. magari qualche sifonatina leggera in superficie la puoi anche fare, ma devi stare attento a non andare in profondità. la zanzariera puoi anche usarla, ma credo che strappare una pianta vecchia sia un casino anche con la zanzariera. come ti dicevo, sarebbe meglio non strappare nulla...tranne in casi particolari. solo se una pianta muore. visto che mi parli di soli 60 litri, stiamo parlando di una vaschetta tutto sommato piuttosto piccola. volendo la puoi riempire di piante anche senza usare il fondo fertile, anzi potresti fare a meno proprio del fondo! se usi felci e muschi etc (epifite), non hai bisogno di terreno. perchè crescono fuori dal terreno. così risparmi anche i soldi per il terreno fertile e li investi in piante. se invece vuoi per forza coltivare piante nel terreno, allora bisogna scegliere bene la specie, per i motivi che dicevo prima. |
Riguardo l'acquisto in rete di piante, avete qualche consiglio, se le regole del forum consentono di fornire i nominativi, di venditori affidabili? Con i pesci è possibile acquisatarli on-line? Ci sono buone probabilità che arrivino poco traumatizzati oppure me lo sconsigliate?
|
I pesci online so che alcuni siti li vendono ma nn me ne sono mai servito, abito in Sardegna e 48h di corriere nn lo augurerei a nessun pesce.
Per tutto il resto io compro su Acquariumline |
mah io per principio i pesci on line non li compro...... sia per rispetto verso i pesci sia perchè i pesci li devo vedere io e scegliere io. direi che il viaggio che hanno fatto per arrivare in negozio è più che sufficiente...
invece ho sempre preso piante. mai avuto problemi con le piante. |
Se possibile, mi indicate , magari in MP, qualche sito affidabile dove comprare la piante?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl