![]() |
Esplosione Batt ed acqua bianca dopo Co2 !? Possibile?
Salve a tutti, ieri sera ho inserito per la prima volta in acquario un erogatore di co2, fatto da me seguendo vari tutorial, con acqua, zucchero, lievito e bicarbonato. L'ho tenuto in acquario giusto 2 ore, tolto perché mi son reso conto che è pressoché impossibile garantire il giusto afflusso di anidride... Cmq x non rischiare, avendo un acquario avviato, piantumato ed abitato, ho preferito toglierlo. Stamattina l acqua era praticamente bianca, sono andato a lavoro e rientrato stasera ho notato un peggioramento della situazione, con la formazione di agglomerati filiformi di colore bianco. Può essere la co2 la causa o solo concidenza? Come posso risolvere? Gli ospiti per ora non mostrano segni di sofferenza, ma sono molto preoccupato. P.s. acquario da 30ltr con valori tutti nella norma piantumato ed abitato!!! HELEP ME !!!
|
Ciao, sicuro che non sia finito nulla in vasca? Posta I valori e descrivi la popolazione, magari posta anche una foto
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Salve Blackstar e grazie x l'attenzione, credo di aver svelato l'arcano, mi sono accorto che nel contabolle vi è finito parte del liquido contenuto nella bottiglia suppongo a questo punto che si sia riversato in vasca, stò pertanto procedendo con sostituzioni dell'acqua giornaliere in misura di 1/3. Ho aggiunto un piccolo filtro a zainetto che già avevo con soli carboni. Attualmente ho 3 guppy di cui due femmine entrambe incinta, 2 platy, 2 scalari, 1 coridoras, 2 santafilomena, 2 lumache, 1 pulitore. I valori purtroppo non li tengo aggiornati al momento.
|
30 litri e tutti quei pesci non è molto consigliabile...
|
Quote:
se tu avessi usato un impianto di CO2 serio, non sarebbe successo nulla. io personalmente sconsiglio quel tipo di intrugli fai-da-te. Che supera la buona vecchia bombola con riduttore non c'è nulla. attenzione a mettere i pesci in 30 litri, noi questo lo sconsigliamo vivamente. è scritto su qualunque sito e in qualunque libro che acquari troppo piccoli non sono adatti ad ospitare pesci. visto che hai solo 30 litri, usare CO2 senza controllo può essere ancora più pericoloso, gasare i pesci è un attimo. hai troppi pesci. ma la cosa più grave forse è avere due scalari in 30 litri, perchè hanno bisogno di vasche molto più grandi se tu togli i due scalari, almeno è un primo importante passo per mettere a posto il tuo acquario. portali in un negozio o regalali a qualcuno. |
Concordo, in 30 litri hai troppi pesci e abbinati male
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti per la disponibilità, purtroppo ho cominciato male e consigliato male. Trafila nel quale, almeno da ciò che ho letto in giro, sono incappati tanti neofiti. Ora infatti sto sistemando un acquario da 300ltr, e vorrei partire con il piede giusto. Posso solo chiedere xché è consoderato sbagliato l abbinamento dei miei pesci?
|
come tu stesso hai ammesso, e questo ti fa onore, sei partito molto male. nel tuo futuro 300 litri, potrai inserire per esempio qualche scalare + un gruppo di piccoli caracidi e magari anche qualche corydoras. stop.
il tuo è il classico fritto misto , tipico dei neofiti. di solito i neofiti comprano i pesci solo sulla base dell'estetica. se un pesce gli piace, lo comprano. ma cosi facendo riempiono i loro acquari di pesci che non c'entrano nulla gli uni con gli altri, sia per origine geografica sia per esigenze generali. Questo è quello che io chiamo "consumismo ittico":-D:-D#rotfl#, cioè comprare pesci per il puro gusto di comprare qualcosa, che è il contrario dell'acquariofilia consapevole, ragionata e responsabile. |
Caro Dave, parole sante le tue, sto progettando con tutta calma il nuovo acquario, ho intenzione di popolarlo con dei discus e mi stò informando su come allestirlo, avviarlo e popolarlo. Prima di fare minkiate e buttare soldi.
|
Ragazzi ottime notizie stamani, dopo il secondo cambio d'acqua sembra tornato tutto alla normalità, ho ripulito anche.il filtro che oramai si era intasato di quella melma, ho tolto e pulito pianta per pianta con acqua d'osmosi e rimessa al suo posto. Si era formata anche una patina bianca sulle pareti interne, che ho rimosso con una garza sterile. Fondamentale secondo me son stati i cambi d'acqua effettuati con una piccola pompa sommersa al quale ho installato sull'aspirazione un tubo di plastica rigido, tipo canaline x corrente, con una aspitqzione quindi molto lenta sono riuscito ad asportare la stragrande maggioranza dei grumi filamentosi, i restanti si sono per ora depositati sul fondo, faccio riposare il tutto per qualche giorno per ripetere l operazione al prossimo cambio. Grazi e di cuore a tutti per il supporto.
https://s22.postimg.cc/n6avl8y2l/IMG...306_212129.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl