![]() |
Sindrome che attacca i miei scalari
Ciao a tutti
Mi serve un aiuto. Ho un Rico 400 che gira con PH 6.8-7.0, KH 3-4 GH 8-10, NO2 assenti, No3 <30, temp 25 gradi che ha qualche problema. La popolazione attuale è 9 cardinali, 4 botia kubotai, un ancistrus qualche otocinculus e 3 scalari. I tre scalari sono reduci nel senso, che me ne sono morti 4 negli ultimi due anni. Se 2 erano sui 6-7 anni, gli altri abbastanza giovani, 3 anni. Tutti allo stesso modo: da voraci mangiatori, diventano schizzinosi, cominciano a far fatica ad ingoiare (come se macinassero con la gola), poi sputano, poi smettono di mangiare, e dopo settimane, oramai scheletrici, muoiono. Ho provato a curarli con Nematol e Tremazol ma niente, anche se devo ammettere che la cura probabilmente l'ho cominciata troppo avanti. Anche 3 giorni con una pasticca di Flagyl in 30lt non ha aiutato. Ora purtroppo una femmina, 3 anni, dopo diverse deposizioni ho notato che ha cominciato a far fatica a mangiare. Sono qui a chiedervi dunque come muovermi al meglio. Ho possibilità di usare una vasca di quarantena da 30 litri. Ho anche ordinato il Sera flagellol, arriverà in una settimana circa. Grazie a tutti |
Ma il respiro com'è? Riesci a fare foto? La cura con Tremazol l'hai fatta in acquario o in una vaschetta?
|
Il respiro sembra regolare, solo uno, ma un total black che oramai non compro più perché sono dei cadaveri che camminano, tossiva e sputava senza magiare e gli è venuta la cataratta da vermi (oltre ad avere una evidente paresi a sinistra, tutto storto, ma con le cure è sopravvissuto quasi 3 mesi, poverino...)
Il problema che ho ora con la femmina, non ha altre manifestazioni oltre la difficoltà a mangiare. Le cure le faccio sempre e comunque in vaschetta a parte |
Feci le hai viste?
|
Un pezzettino ieri e non era filamentosa, ma sottile. Degli altri invece erano chiaramente filamentose, ma considera che digiunavano da settimane.... Flagellati?
|
Ma chiare o scure?
|
Hai controllato gli opercoli branchiali? I Flagellati non sono da escludere ma anche i vermi sono da tenere in considerazione. Il problema può essere sia a livello delle branchie che dell'intestino.
Controlla bene il colore delle branchie e il colore e la consistenza delle feci. |
Se riesci prova a scattare una foto potrebbe essere di grande aiuto.
|
Ciao
Allora dei pesci morti in passato ho visto le feci, erano bianche e lunghe. Del problema specifico di questa femmina, feci strane non ne ho viste, in realtà non vedo feci da un pò (sono poco a casa) Ecco le foto (si ho un problema di alghe che non riesco a risolvere purtroppo) https://s19.postimg.cc/gxu20sd27/20170227_205128.jpg https://s19.postimg.cc/i1e6cqxpb/20170227_205116.jpg Ha appena deposto (uova come al solito mangiate dall'ancistrus). Mi sputa i fiocchi e il granulato, mangia le artemie liofilizzate, ma ci mette un pò ad ingoiare |
Mi viene da pensare più a un problema di flagellati hai comunque la possibilità di isolare il pesce in una vaschetta?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl