AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuovo Allestimento, vi chiedo aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52009)

Fabio84 15-08-2006 14:01

Nuovo Allestimento, vi chiedo aiuto
 
Ciao a tutti!
Sono qui a scrivervi perché come sempre penso ai miei acquari e per una volta sono arrivato ad una conclusione.
Vorrei riallestire la mia vasca di discus…allestita ora con sabbia e basta…
Le dimensioni sono 120x50x50, 300 litri lordi riempita a tappo…
Vorrei allestirla mettendo anche delle piante…che crescano bene però.
Ho anche trovato degli spunti su come farla…e anche grazie a voi deciderò come metterla su definitivamente!
Questa decisione deriva dal fatto che le piante cmq mi piacciono tantissimo…al pari dei discus; la vasca è in ingresso…ed è la prima cosa che si vede quando si entra in casa, perciò diventa parte dell’arredemento!
So bene che la miglior cosa è allevare o piante o discus…ma vorrei provare, magari imparerò cose nuove…
Allora, veniamo al dunque:
Vorrei mettere un fondo per riuscire a far crescere le piante in modo buono…in questo senso vi chiedo il primo consiglio:
Fondo ADA;
Fondo Dennerle;
Fluorite;
Akadama;
quale uso??
ADA mi attira da matti…ma costa tantissimo…e vorrei essere sicuro che ci sia un buon rapporto prezzo prestazioni!
Ho sentito parlare bene anche della fluorite…ma non so, aspetto i vs consigli!
Piante…mi piacerebbe un prato…ma è impossibile senza HQL in 50 cm di profondità…perciò se lo farò…andrò su Echino tenellus.
Per il resto, Aponogeton, Vallisneria, Microsorium, vessicularia, cripto….e qualcos’altro..
Come luce pensavo di farla aperta con una plafo con 4 t5, dite che bastano??
Altro dubbio: cavetto o meno??

In totale penso che non andrò oltre i 250#220 litri…e perciò mettero 4 discus, un branco di cardinali, una coppia di Ramirezi e qualche pulitore….
Ho anche trovato delle foto che potrei copiare (ho poca fantasia)…ed in particolare una che vi posterò se riesco.

Allora…che dite? Potrebbe venire fuori una bella vasca?? Vi piace la mia idea??

Grazie a tutti, Fabio

Hansel 15-08-2006 14:29

Ciao Fabio.
Bella mossa quella di riallestirla, anche se le piante che hai elencato non hanno bisogno di un fondo particolarmente fertilizzato, per cui basta una spolverata di fertilizzante sul fondo ed una sabbia...o ghiaino secondo i gusti.
Non conosco la fluorite, ma conosco l'akadama, e posso assicurarti che prima che essa si assesti di tempo ne passa, visato che come primo fenomeno assisterai ad un crollo dei carbonati di calcio che in primis sara' un bel dannuccio per piante e pesci, quindi anche se la si usa spesso dovresti aspettare un po' di tempo..
ADA e Dennerle..vabbe'..chiaramente beato chi puo' permettersi certe spese, (dennerle deponit alla fine poi non è non cosi' esagerata come spesa).
Il cavetto sottosabbia anch'esso si rivela particolarmente utile per le radici delle piante...anche se per esperienza ti dico che fino a 60 cm di colonna d'acqua (nel tuo sarebbero 45 effettivi)le piante stanno bene senza fenomeni allarmanti di "piedi freddi", ma anch'esso è un valore aggiunto utile-
Le luci: le t5 sono ottime per un acquario piantumato, ma un po' fortine per l'umore dei discus, quindi sempre meglio preventivare delle zone di riparo, d'ombra. I discus sono ombrofili, e soprattutto in fase di ambientamento rischieresti di non vederli mai.
Quindi piante alte dietro, radici torte e alte, piante galleggianti...ed una zona libera per il tuo praticello di tenellus.
Io ho sparato la mia, adesso arriveranno altri suggerimenti ;-)

Hans

Fabio84 15-08-2006 16:03

Si, il mio pensiero è simile al tuo...senza contare che non ho tirato fuori il discorso CO2...la metto??

Se riesco vi posto una foto di quello che vorrei fare...

http://www.adaeuro.com/images/conten...oto03a_110.jpg

Fabio84 15-08-2006 16:05

Oppure una cosa del genere...anche se molto diversa...ma sarei più per la prima:

http://www.adaeuro.com/images/conten...gallery_4a.jpg

Hansel 15-08-2006 23:36

Beh, con questi allestimenti hai bisogno di molta co2 e di luce altrettanto potente.
Anche se è un allestimento laborioso...volere è potere.
Io non saprei da dove iniziare..forse dal fondo, fertilizzandolo molto ma molto piu' di quanto avevamo pronosticato ad inizio post.
Io chiaramente non lo vedo molto adatto da conciliare all'allevamento con discus, piu' per una gestione molto piu' complessa e per alcuni aspetti che riguardano i valori-
(e mica mi aspettavo che tirassi fuori un acquarietto ADA -28d# )

piero laudicina 16-08-2006 10:43

Anche io alzo le mani.Questi allestimenti sono davverto difficoltosi e particolari.E,aggiungo,non proprio "ideali" per dei Discus.Il colpo d'occhio è pure bello,ma la gestione..... #07 #07

Fabio84 16-08-2006 18:44

Si, in effetti...è difficile...ma non lo ritengo impossibile...soprattutto quello con i discus...

Voi dite però che una cosa del genere è possibile??!

snakeskin67 17-08-2006 11:38

La prima molto bella ...sicuramente è possibile farla, ma servono grosse basi di acquariofilia (non è vasca da principiante) e sopratutto Amano non ha mai pensato minimamente di fare una vasca simile, per discus con soli 200 litri d'acqua....quelle vasche di amano solitamente sono dai 1000 ai 1500 litri.

piero laudicina 17-08-2006 14:05

Io sono convinto che per valorizzare il Discus lo si debba far vivere assolutamente in vasche arredate e piantumate.Ma con moderazione.Oltretutto gestire bene le due cose e trovare un compromesso ideale richiede esperienza e manualità.Oltre che tanto spazio.Non ci scordiamo che per quanto belle e utili,le piante occupano spazio.Insomma si deve cercare di creare un vero e proprio equilibrio.

Fabio84 17-08-2006 21:06

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Io sono convinto che per valorizzare il Discus lo si debba far vivere assolutamente in vasche arredate e piantumate.Ma con moderazione.Oltretutto gestire bene le due cose e trovare un compromesso ideale richiede esperienza e manualità.Oltre che tanto spazio.Non ci scordiamo che per quanto belle e utili,le piante occupano spazio.Insomma si deve cercare di creare un vero e proprio equilibrio.

Mi sto rendendo conto che forse avete proprio ragione...probabilmente un po' di piante vanno bene ma con moderazione...

Magari potrei fare una parte rialzata da un angolo con piante e dall'altra parte un po' di prato con qualche roccia o tronco...che dite??!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22263 seconds with 13 queries