![]() |
Come si aumenta il PH
Ciao ho istallato il phometro elettrovalvola reattore di calcio bombola co2 ecc.. Il ph e' stazionario su 7 7.2!!!!!
Cosa puo essere , come faccio ad alzare il ph fino a 8? Ho bisogno di consigli -20 -20 -20 -20 -20 |
daniele1982, da quanto è in funzione la vasca ? a quante ore sei di fotoperiodo , il kh com'è?
|
Quote:
Come hai tarato il PHmetro con soluzioni acide o alcaline? In pratica che c devi fà co sto PHmetro? :-)) |
La vasca e' in funzione da quasi un anno!Prima con i test in scatola lo notavo, ma ora con il phometro ho notato che il divario c'e' ed e' grande.
In vasca ho solo tre pesci ho lo schiumatoio turbofloor x 700 litri e la mia vasca è 200, ho il reattore di calcio, l' illuminazione è 7 hqi 150w e 2x24W attiniche, salinità 1022, utilizzo kent.Non dovrebbe il reattore di calcio stabilizzare il ph? #24 La sonda e' nella vasca e il phmetro usa l'elettrovavola ecc... pensavo servisse per stabilizzare il tutto! |
Quote:
pH basso in vasca ?? bene...tipico... il reattore di calcio lo abbassa ancora di piu'...se ti fa piacere se la vasca gira bene e se il pHmetro non scazza..del pH intorno a 8 sbattitene.... contromisure : elevato movimento, nessun filtraggio biologico-meccanico, uso di KW, illuminazione potente, schiumazione potente |
daniele1982, ti hanno già risposto
|
Ho 2 wave 3200 sempre accese, schiumatoio x vasca da 700 litri illuminazione 200 wat su 200 litri non effettivi!!!! Non capisco il Kw e' il reintegro di calcio cloruro goccia a goccia?
E cosa vuol dire bene tipico? |
daniele1982, no la kw non ha niente a che fare col calcio cloruro , la kw la si fa con calcio idrossido e acqua ad osmosi cerco di farti un po di chiarezza , poi ti posto anche un link .in sistemi per dare calcio ad una vasca sono 3 il primo è il reattore di calcio , da all'acqua tutti i carbonati ed il calcio che necessita ...difetti abbassa un pò il ph perchè introduce co2...il secondo è l'acqua calcarea , kw da calcio in quantità non elevate , pochissimi carbonati di calcio alza il ph , fa precipitare perte dei po4 ... poi i cloruri che alzano il calcio , in questo caso , ma rilasciano cloro in vasca , alla lunga creano problemi , esistono componenti bilanciati tra cloruro e bicarbonati che reintegrano tutto quello che serve , non crea squilibri , ma costossimi alla lunga , .. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_chimica.asp . entra in: la somministrazione del calcio.... per bene.... tipico , intende che capita , che e una cosa tipica , che succede
|
Quote:
Come hai tarato la sonda con soluzioni acide o alcaline? Quote:
Quote:
Controllare il PH in vasca in genere non serve a una mazza a meno che questo non crolli per grossi problemi. L'attrezzatura che tu stai descrivendo sembrerebbe un sistema di reintegro del calcio tramite reattore controllato da PH metro. Se fosse così la sonda del PH deve essere messa all'interno del reattore , l'elettrodo deve essere tarato con soluzioni neutra e acida, l'elettrovalvola deve aprire la CO2 per il reattore quando il PH all'interno del reattore sale oltre un certo valore (compreso tra 6 e 6,8 in base al materiale che intendi sciogliere). Tuttavia, se con il PHmetro intendi misurare il PH in vasca l'elettrodo deve essere tarato con soluzioni alcaline e non deve essere collegato a nessuna elettrovalvola......in pratica misura solo il PH in vasca ma non controlla niente. Dicci un pò come hai collegato sta robetta e forse si arriva a qualcosa di sensato.... :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl