![]() |
AQL Impianti ad Osmosi OSMOLINE50
Vorrei un vostro parere su questo impianto di osmosi:
http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-18839.html Devo gestire un NanoReef da 60 litri, e non vorrei spendere molto. Grazie #28 |
Uno alla volta eh, non spingete ... :-D
|
Sai meglio di me quanto sia importante la qualità dell'acqua di osmosi e in un nano forse ancora di più, io opterei per qualcosa di meglio 4 stadi con resine e a bicchieri,quello che spendi in più adesso lo rispetti in riabilitazione visto che cambi solo i filtri e non le cartucce intere,hai maggior superficie di filtraggio e maggior durata dei filtri stessi.
Personalmente andrei su acqua1 o forwater,garanzia di qualità Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si, capisco, sarebbe corretto investire in un impianto più efficace ma devo gestire una vaschetta di 50-60 litri con solo molli.
Ho già un impianto a 3 stadi della ForWater dove adesso dovrei cambiare membrana e filtri, circa 45 € di spesa su 60 spesi per l'impianto ormai vecchio. Il rischio di un 3 stadi è ritrovarsi con un tds non bassissimo, ma penso che la marca sia poco rilevante perché spesso usano le stesse membrane e filtri, anche in questo caso con AQL e ForWater. Non so, l'idea era proprio quella di prendere un impianto usa e getta, per quello prezzo 2 anni e poi va nel cestino. Non so ... |
Un impianto vecchio se non rotto una volta sostituite le parti consumabili diventa come uno nuovo,per cui io personalmente cambierei membrana ,filtri e aggiungerei uno stadio di resine deionizzanti.
Sulla questione marche non la vedo esattamente come te ,ho visto amici diventare matti con impianti economici risolvere tutti i loro problemi di quantità e di qualità acquistando un impianto appena più costoso o meglio di buona marca,probabilmente anche i produttori di membrane costruiscono membrane e membrane . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Approfitto della tua disponibilità per condividere alcune considerazioni, questo dovrebbe essere l'impianto acquistato qualche anno fa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-8155.html (il prezzo è un po' aumentato) Questi dovrebbero essere i ricambi: http://www.aquariumline.com/catalog/...ea-p-7058.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ea-p-7056.html http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-15363.html In totale dovrei spendere 49,67 €, senza contare la difficolta di sostituire il tutto, solo per smontare la membrana nell'intento di lavarla (lo so non serve) mi ritrovo adesso una perdita nella zona del fissaggio tubo. Ho il sospetto che smontare per cambiare il tutto mi costerà del tempo e incavolature varie (poi magari mi sbaglio). Devo anche sostituire un tubicino bianco che si è spezzato.(2-3 €) Il mio ragionamento era di prendere con quei soldi un impiantino simile, facevo l'esempio dell'AQL in quanto questo utilizza la stessa membrana del ForWater e cioè la DOW FILMTEC 50 GPD. Per i filtri resine e carbone vanno cmq sostituiti ogni 6 mesi, e veramente non so quanta differenza facciano tra i due. Capisco le tue considerazione, e sono d'accordo con te, probabilmente quando e se partirò con un acquario "serio" non dubiterò nell'acquisto di un impianto che possa darmi maggiori garanzie, e a bicchieri! Nell'acquisto ho già considerato un misuratore tds, almeno posso monitorare l'acqua che produco. Quello che adesso interessa a me, perché davvero sugli impianti osmosi non ne capisco nulla, è capire quanto rischioso possa essere gestire un nano con molli con un impianto di linea economica come quello dell'AQL. Non mi interessa la durata, 38€ posso considerarlo anche un "usa e getta" dopo tot tempo. |
Credevo parlassi di un impianto a bicchieri,si se devi sostituire le cartucce tanto vale nuovo,per quello oltre alla quantità di filtraggio preferisco i bicchieri.
Usa e getta però dovresti farlo ogni 6 mesi almeno nel momento in cui devi cambiare filtro e carbone, non so quanto sia conveniente,senza contare che la membrana se ben trattata dura anni,in ogni caso metterei resine deionizzanti post membrana ,i risultati di un impianto da 36€ li scoprirai solo una volta montato e misurato la conducibilità di questa Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quindi, a conti fatti, converrebbe fare la prova; poi tra 6 mesi si valuta come lavora l'impianto, monitorando la qualità dell'acqua con il tds non è scontato che produca acqua di scarsa qualità e, se lavora bene, la spesa delle cartucce si può sostenere almeno finchè la membrana tiene. Puoi per cortesia indicarmi delle resine deionizzanti post membrana? |
L'acqua del negozio non la prendo nemmeno in considerazione ,come resine sto usando quelle di acquaticlife e mi trovo bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Scusa l'ignoranza, ma queste resine dove vanno inserire? In un post filtro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl