![]() |
Dove aggiungere lana di perlon?
allora, non so se conoscete il filtraggio della askoll pure, praticamente è in orizzontale con tre vani che contengono ognuno i cannolicchi nella parte inferiore e la spugna sopra, ho sempre però (come molti) un pò di ppulviscolo a galla, ho sentito parlare di lana di perlon . c'è chi dice , però che la lana di perlon può rallentare l'uscita dell'acqua in vasca. Avevo pensato e se nell'ultimo vano tolgo una spugna e metto un quadrato di lana perlon sopra i cannolicchi?...
|
La lana di perlon va messa in cima a tutti il resto
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
ma io non ho il filtro in verticale....li ho in orizzontale....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...56e417f45a.jpg....è una foto trovata su internet il mio è molto ma molto più pulito #rotfl# |
A giusti allora passo parola a chi c'è l ha come il tuo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Di per se la lana può essere posta prima e/o dopo. Di regola prima ma io ad es la pongo anche post cannolicchi proprio per elimanare gli ultimi residui. Premesso che non ho questo tipo di filtro ma il concetto è lo stesso il risultato è tipicamente un miglioramento della qualità visiva dell'acqua. Confermo che proprio perché trattiene particelle anche piccole tende a intasarsi e conseguentemente rallentare il flusso. Si risolve aumentando la frequenza di cambio almeno di tale porzione (ma non pensare che sia tanto maggiore avendo tu filtrato parecchio a monte). La lana va scuacuata prima di introdurla.
META |
ok...qui di che dite tolgo l'ultima spugna e metto la lana di perlon sopra i cannolicchi?
|
Io non conosco il tuo filtro ma ti posso dire che personalmente io disporrei i materiali filtranti in questo modo:
1° spugna blu, in modo tale che la spugna fermi le particelle più grossolane lasciando passare quelle più piccole; 2° lana di perlon, che fermerebbe anche le particelle lasciate passare dalla spugna blu. 3° i cannolicchi per il filtraggio biologico. Nel mio filtro ho disposto i materiali filtranti in questo modo proprio per evitare che la lana, filtrando materiali grossolani e pulviscolo, si intasasse in continuazione. |
Puoi farlo e verifica i risultato almeno per tre cambi così hai una prova empirica. Non conosco quel filtro ma se la lana è l'ultimo o penultimo stadio dovrebbe darti risultati. Comunque dipende molto ovviamente anche dal tipo di mangimi che usi.
META |
Io ho il tuo stesso acquario e filtro. Metterei la lana a posto delle resine. A meno che ovviamente tu non usi resine!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl