![]() |
Terzo mese, alghe e cianobatteri
Come da titolo sono qui a chiedervi un parere sul fenomeno alghe e cianobatteri, ancora presente e in maniera persistente dopo 3 mesi dall'avvio del NanoReef; riporto di seguito le principali informazioni:
- Capacità vasca 60 Litri (lordi) - 10 kg rocce vive provenienti da un altra vasca - Schiumatoio Deltec MCE 300 - Movimento Tunze nanostream 6025 + Koralia nano (dietro la rocciata) - Illuminazione 2*24 t5 (1 ATI BLU e 1 bianco 10.000K°) - Acqua di osmosi ricavata da impianto a 3 stadi Decasei. Sull'ultimo punto è importante specificare che l'impianto è stato utilizzato per circa 16 mesi, riavviato poi dopo un periodo di fermo. Non ho sostituito niente, dopo 30 litri di acqua considerata di scarto ho eseguito gli unici test possibili: NO2= 0, NO3=0 PO4=0 salinità con rifrattometro=0 (Non ho un misuratore tds#13) Passiamo al nano, e ai suoi valori insoliti per il problema in oggetto: NO2=0 (Test salifert) NO3 =0 (Test Askoll) PH = 8 (Test Salifert). Non ho ancora disponibili gli altri test, considerando che la vaschetta nasce per allevarci dei molli per ora ho tralasciato il bilanciamento Calcio/Magnesio. Vorrei fare alcune considerazioni insieme a voi, per capire se questo è solo un "ritardo" nella maturazione o c'è qualcosa che non torna ...#28d# Aggiungo che le prime alghe sono arrivate dopo circa una settimana di luce (partito a pieno regime), alghe che poi ho strappato o aspirato, quelle nelle foto sono i residui resistenti che non vogliono andare via (le foto non sono un granchè) Premetto che il fattore luce non è di certo favorevole per la scarsa quantità e ossidazione, ma non voglio credere che sia quello il problema scatenante -:33 Dimenticavo, in acquario ci sono un Euphyllia, Sarcophyton, qualche talee di molli e un piccolo Ocellaris. Di positivo c'è solo la comparsa di alghe coralline (almeno quelle) Thanks https://s23.postimg.cc/crk029b1j/P_20170130_152646.jpg https://s23.postimg.cc/4akhrc6cn/P_20170130_154822.jpg https://s23.postimg.cc/b2awu6vc7/P_20170130_155358.jpg https://s23.postimg.cc/nuz0u46xz/P_20170130_155659.jpg |
Secondo me un ritardo nella maturazione con scarsa ossidoriduzione causata dalla pochissima luce ed un pinnuto che inquina,in pratica le cause le hai già dette tutte,un tds e un 4 stadio all'impianto Ro non guasterebbero, soprattutto per un nano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un ocellaris che inquina ...ok ti do ragione, un po' prematuro come inserimento ..ma gli inquinanti dove sono? Se li pappano le alghe#24e? |
Direi che è molto probabile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Secondo me è 80% colpa dell'osmosi, perché un impianto fermo così tanto, deve almeno aver le cartucce del pre-filtraggio nuove e se la membrana è stata fuori dall'acqua va cambiata anche quella.
Usando acqua pulita, sicuramente darai un grande aiuto al sistema, senza inserire ulteriore fonte di alimentazione per le alghe. Per la luce secondo me si può pensare di cambiarla in futuro, cioè anche se hai poca ossidazione male che vada hai dei valori un po' più alti, in futuro potresti raddoppiare i tubi od aggiungere una barra a led che aiuterebbe l'ossidazione Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Problemi da rivedere in quest'ordine:
1. Osmosi: compra tds, compra sicuramente il 4to stadio, antisilicati, io cambierei prefiltri e membrana. 2. Via il pesce, ora non aiuta.... da dare ad un amico.... poi ritornerà.... 3. Luce.... troppo poca.... non importa se ci sono vaschen con meno luce.... 4. Qualità test: x inquinanti: nyos, elos, tropic marine, meglio un fonometro. Per la triade va benissimo salifert Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Ok, vedo che siamo tutti abbastanza allineati e focalizzati principalmente sull'impianto.
Per le luci avevo pensato di cambiarle ma non ora, per il pesce vi dirò è micro, grandezza unghia, è anche vero che quando lo alimento è più il cibo che si disperde in vasca che quello che mangia. Si i test non sono il top, però ti dirò avevo fatto una prova con l'acqua di rubinetto con gli NO3 Askoll, esito inferiore a 10 mg/l. Per curiosità sono andato sul sito dell'IREN della mia zona e loro dichiarano una media di 5, be direi che ci siamo. Vero anche che quel 0 spaccato un po' mi insospettisce, ho eseguito i Test per 2 volte non riscontrando nessuna variazione, c'è da considerare però che lo skimmer è sovradimensionato per 50 lt d'acqua ..non vorrei stesse ciucciando tutti i batteri .. |
I batteri li puoi anche dosare, comunque quello skimmer secondo me per la tua vasca è ottimo.
Per dare da mangiare al pesce, devi spegnere le pompe, così i granuli o scaglie che dai, restano ferme in superficie, senza girare per la vasca, in più, se lo abitui a dargli il cibo su un punto è ancora meglio Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Fatto due conti per la sostituzione della membrana e filtri, converrebbe più sostituire l'impianto che i filtri #28d# |
Beh, io spengo le pompe e gli do qualche granulo, vedo che non ne resta nessuno e poi le riaccendo, così son sicuro di inquinare il minimo indispensabile, comunque secondo me la causa principale è l'osmosi, sistemata quella, rivedi il parco luci.
Alla fine il cibo dovresti farlo a badilate per inquinare. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl