AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Rimedi contro alghe verdi puntiformi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519372)

botzoo 27-01-2017 12:12

Rimedi contro alghe verdi puntiformi
 
Buongiorno a tutti. :-) Ho già proposto tempo fa il problema delle alghe verdi puntiformi ma non ho avuto risposta. Ripropongo quindi il problema aggiornandomi degli ultimi dati.
Acquario 275 litri avviato da 4 mesi con filtro interno con 7 litri e mezzo di cannolicchi.
Illuminazione 7 ore con 1neon Dennerle Special Plant 35W - 3000K – 3000 lumen
1 neon Dennerle Color Plus 35W 1100 lumen - Kelvin non riportati . Totale 70Watt (0.3 watt/ litro)
Fertilizzo con Dennerle S7- E15 – V30 - compresse Dennerle Power Tabs a dosi dimezzate.
Nitrati 0-12,5 mg/l, Fosfati 0,5 – 2 mg/l, Ferro 0 mg/l < 0,1 mg/l
Le piante sono quelle che consiglia Peter Hiscock nel libro Enciclopedia delle piante per l'acquario per vasche con illuminazione ridotta: Anubias barteri nana, Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana, Hygrophyla corymbosa siamensis, Cryptocoryne walkeri, Cryptocoryne lutea e Ceratopyllum demersum.
Ospita solo numerose neocaridine red cherry
Sulle foglie di Anubias, Microsorum, Hygrophyla e Cryptocoryne sono presenti moltissime alghe verdi puntiformi. Ho eliminato quelle su Anubias e Microsorum immergendole in candeggina e acqua 1 : 10 per una decina di secondi ma non so come eliminare quelle su Hygrophyla e Cryptocoryne. Sto pensando di usare acqua ossigenata o antialghe che voi mi consigliate. Ho idea anche di ricorrere all’illuminazione dennerle 4 ore luce – 3 ore buio parziale – 4 ore di luce.
Ringrazio in anticipo per i vostri commenti.:-)

Matteo Iervolino 28-01-2017 12:36

Potrebbero essere dovute a carenza di fosfati e anidride carbonica, ma compaiono anche se la luce del sole colpisce direttamente la vasca e le foglie

botzoo 30-01-2017 11:33

Grazie Matteo per essere intervenuto.:-)
Ho misurato i fosfati con due test. Il test della Tetra ha dato risultato 0,5 mg litro mentre quello della Sera ha dato risultato 2 mg/l.
Non fertilizzo con anidride carbonica ma la crescita dell'Anubias e del muschio di Giava è buona. Sia l'Anubias che il muschio di Giava assumono l'anidride carbonica così com'è, se ci fosse carenza le foglie dovrebbero risultare piccole.
Non arriva la luce del sole.
Prima di arrivare a resettare tutto, svuotando la vasca e ricominciando daccapo, vorrei provare l'acqua ossigenata. Ho provato a iniettare con una siringa 5 ml di acqua ossigenata nelle vicinanze di una pianta infestata ma non ho visto la comparsa di bollicine di ossigeno e sia le alghe che la pianta sono rimaste così come erano. Non so dove ho potuto sbagliare in quanto non conosco la modalità di usare l'acqua ossigenata e su internet la descrizione dell'uso non è dettagliata. Da quanto scritto in rete, non si capisce se l'acqua ossigenata agisce solo dove è iniettata o miscelandosi con l'acqua della vasca, agisce anche a distanza. Essendo la vasca 275 litri ed essendo la dose massima 1 ml per ogni 4 litri, ne potrei usare al massimo 68ml. Le foglie da trattare sono molte e usandola pura non basta. Non si capisce se per trattare più foglie si può usarla miscelata all'acqua. Chiedo gentilmente agli utenti del forum che l'anno usata di chiarire questi dubbi.
Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno.:-)

spartaco78 30-01-2017 21:11

hai piante poco esigenti la solo higrofila al momento è l'unica che ti consuma i fertillizzanti se è in salute,non so quanto spesso fertilizzi ma è probabile che ci sia un blocco vegetativo col ferro a zero in questo caso tutto quello che inserisci va alle alghe

botzoo 01-02-2017 11:31

Buon giorno a tutti. Grazie spartaco78 per la risposta.:-)
E' vero Anubias, Microsorum, Vesicularia dubiana consumano poco fertilizzante ma il Ceratophyllum demersum e le foglie apicali di Hygrophyla crescono discretamente. Non crescono le Cryptocoryne e pertanto le loro foglie si stanno riempiendo di alghe verdi puntiformi (allo stesso modo delle foglie basali più vecchie di Hygrophyla). Sia Hygrophyla che Cryptocoryne prendono il fertilizzante dal fondo, mentre le alghe verdi puntiformi lo prendono dall'acqua. Secondo me le alghe hanno un valido competitore rappresentato da Ceratophyllum che, come vi ho detto, cresce discretamente. Fertilizzo con il protocollo Dennerle S7-E15-V30-power tabs a dosi dimezzate perchè credo che la dose consigliata sia per acquari mediamente piantumati. (il mio ancora non lo è perchè sto aspettando che il Cerratophyllum riempia la vasca). Anzicche fertilizzare S7 ogni 7 giorni, E15 e V30 ogni mese, ho diviso le dosi di E15 e V30 per 4 e le do ogni settimana (insieme a S7). Sul ferro ho commesso un errore a scrivere: è 0 alla fine della settimana (prima di fertilizzare) mentre dopo fertilizzato è un pò meno di 0,1 mg/l (ripeto: uso dose al 50% diviso 4 ogni settimana invece di 100% al mese perchè ritengo che il Ceratophyllum sia poco cresciuto per consumare tutto quel ferro). Ho letto su alcuni post che le alghe verdi puntiformi in piccola quantità sono indice di buon funzionamento e diventano eccessive quando i fosfati sono bassi o il ferro è alto. Nel mio caso i fosfati con test Sera sono 2 mg mentre il ferro 0-0,1 è basso.
Attendo i vostri commenti. Arrivederci.:-)

spartaco78 03-02-2017 03:18

Aumenterei il ferro ma anche il potassio se noti foglie bucherellate sul hygrophila

botzoo 03-02-2017 12:01

Grazie spartaco78 seguirò iltuo consiglio.:-)
Le foglie di Hygrophila non sono bucherellate. L'unica anomalia che riscontro si verifica su quelle di Microsorum che presentano chiazze marrone scuro e all'inizio della crescita la punta è trasparente. Se qualcuno sa a quale carenza è imputabile me lo dica.
Vorrei sapere come va usata l'acqua ossigenata perchè mi posso permettere di usarla in quanto: 1) ho neocaridine che stanno principalmente sul fondo 2) la pianta sensibile Ceratophyllum la toglierei durante il trattamento. Non capisco perchè iniettando 5 ml di acqua ossigenata con una siringa vicino alle alghe, non compaiono bollicine e sia le alghe che le piante rimangono indenni.
Ringrazio coloro che interverranno.:-)

botzoo 06-02-2017 12:41

Buongiorno a tutti.:-)
L'Hygrophila corimbosa è cresciuta tanto da uscire fuori dall'acqua, mentre non crescono per nulla Cryptocoryna lutea e Cryptocoryna walkeri. La luce non può essere la causa dato che (correggetemi se sbaglio) le Cryptocoryne hanno bisogno di meno luce dell'Hygrophila. Non fertilizzo con CO2. Le Cryptocoryne per crescere hanno bisogno obbligatoriamente della CO2?
A risentirci presto.:-)

spartaco78 10-02-2017 18:50

No non serve co2 alle cryptocorine è più utile un fondo fertile perché assorbono dalle radici


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07547 seconds with 13 queries