![]() |
Allevamento scalari - aiuto, zero esperienza
Ciao a tutti,
come da titolo avrei bisogno di informazioni utili su come allestire una vasca che in futuro dovrebbe ospitare pesci scalari. Qualcuno di voi ha la fortuna di avere vasche che ospitano questi bellissimi animali e istruirmi con consigli utili? Vorrei sapere tutto quello che può essere utile riguardo dimensioni della vasca, substrato per piante, sabbia, eventuali compagni di vasca, nitriti, nitrati, colore dello sfondo... insomma, tutte le informazioni utili per allevare al meglio questi splendidi ciclidi (visto che commercianti e acquariofili improvvisati non sono riusciti ad aiutarmi). Grazie in anticipo a tutti, iniziamo a studiare #70 |
Ciao e benvenuto,
prima di tutto ti consiglio di leggere gli articoli in evidenza in questa sezione, ti aiuteranno a capire bene le basi del funzionamento di un acquario, soprattutto il ciclo dell'azoto dove c'è tutto quello che riguarda nitriti, nitrati etc Ti consiglio inoltre di seguire un pò anche la discussione di Angelos, anche lui sta per allestire un acquario per scalari e già lì puoi trovare qualche indicazione Prima di tutto la vasca dovrà avere un litraggio non inferiore ai 150 litri, per ospitare una coppia, dai 200 in su per un gruppo. Soprattutto prediligi vasche con una altezza non inferiore ai 50 cm inquanto in particolare gli scalari si sviluppano in altezza. Questi ciclidi necessitano di acqua tenera a ph acido Se ti piace questa specie potresti pensare di dedicare interamente la vasca a loro allevandone un gruppetto, magari abbinandoli a dei corydoras Lo sfondo non è essenziale ma il nero è sicuramente da preferire a quelli colorati, a mio avviso da maggiore profondità e rende tutto più naturale Come fondo opterei per una granulometria molto fine, soprattutto se dovessi mettere i corydoras che potrebbero rovinarsi i barbigli con della ghiaia troppo grossolana Non male sarebbe anche ambrare l'aqua con torba o foglie di catappa per creare un ambiente più naturale possibile e rilassante per i pesci. come piante le più 'tipiche' dell'habitat sono le echinodorus, che in vasche grandi danno il loro meglio. Ma puoi tranquillamente aggiungere altre specie tra quelle più facilmente reperibili, alcuni esempi: limnophila, ceratophyllum, hygrophila, cabomba, egeria (stelo, crescita rapida) cryptocorine (medio piano) anubias, microsorum, muschio (da ancorare a pietre e legni) |
decrizione impeccabile,
ovviamente se opterai per il gruppetto una volta formatasi la coppia dovrai liberarti degli altri. nel periodo riproduttivo verrebbero relegati in un angolo senza possibilità di muoversi ,anche in 200 litri. avevo riproduzioni in un 350 litri ma più di mezza vasca era off-limits per tutti |
Grazie ragazzi,
Quindi 50 cm di altezza sono sufficienti. Ero orientato su un Juwel Rio 180/240. Quindi credo che siamo nella norma. Avrei altre domande sulle piante se possibile. Il substrato fertilizzante di terriccio da applicare sotto la sabbia serve? La cura delle piante deve essere integrata con altri prodotti? Ho letto su vari siti commerciali che esistono dei prodotti tipo Ferro e altri liquidi per la loro cura. |
240 litri ,senza dubbio.
per le piante dipende molto da quali vuoi tenere. l'illuminazione standard degli acquari commerciali limita un po ,ma per arredare un ambiente per gli scalari ne hai a sufficienza. non ho mai usato fondo fertile ne co2,ne adottato protocolli vari di fertilizzazione,mi sono sempre affidato a piante epifite e di facilissimo allevamento,ma questa è una scelta personale. trovo i plantacquari bellissimi ma piuttosto innaturali e poi .....sai che sbattimento #77 ecco adesso gli amanti del genere mi linciano.....-e57 |
Io nella maggior parte dei miei allestimenti ho sempre preferito le tabs fertilizzanti messe solo dove necessario. Al limite ho aggiunto del fertilizzante liquido quando le piante cominciavano a crescere parecchio. Ma ho sempre scelto piante poco esigenti, sinceramente non mi sento molto portata per le vasche troppo spibte, preferisco allestimenti a basso costo. Poi comunque se mantieni l'illuminazione di serie puoi andare su specie poco esigenti o poco più. Le vasche juwel hanno proprio il minimo sindacale come illuminazione. Comunque vai col 240, io l'ho avuto, è spettacolare
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
Dunque, io stavo pensando di allestire la vasca a isola. Vale a dire con legni e rocce al centro e molte piante. Magari a con un prato tutto intorno. Avevo pensato a questa soluzione per 2 motivi. Sarebbe bella da vedere e lascerebbe agli animali più spazio per nuotare avanti e sul retro dell'acquario in pratica girando intorno ai legni... magari lasciando dei piccoli canali tra un legno e un altro per dargli ulteriori "vie di fuga" e nascondigli. Credo che una soluzione del genere richiede molte piante quindi non so se è il caso di non utilizzare un impianto di CO2 e fertilizzante... credete che potrei farne anche a meno?
|
Molte piante e soprattutto il prato vogliono molta luce, fertilizzazione e co2
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Ok, quindi fertilizzante e CO2 servono. per quanto riguarda la scelta delle piante... vorrei prenderle tutte della stessa provenienza. Quali sono quelle che più piacciono agli scalari?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl