![]() |
Sfregamento sul fondo
Salve a tutti.
Da pochi giorni sto notando che alcuni dei miei Barbus Titteya si sfregano sul fondo e, un po' meno, sugli arredi. Leggendo altri post a riguardo, ho cercato di osservare alcune cose. Questo le informazioni che potrebbero essere utili per aiutarmi: 1) Il comportamento è quasi esclusivamente la mattina appena accendo le luci e do loro da mangiare e non è continuo. 2) Mangiano regolarmente 3) Non osservo patine o muco o particolari colori delle branchie 4) Durante il giorno con la luce accesa, li trovo in un angolo tra le piante. A luce spenta circolano maggiormente nella vasca. 5) La temperatura era intono ai 23,5°. L'ho di recente alzata di un grado. E' troppo bassa? Cosa hanno? Un eventuale trattamento posso farlo a tutta la vasca (togliendo magari le neritine) dove ho anche 4 Caridine Japonica? Ho difficoltà ad isolare soltanto alcuni pesci. Se e quale medicinale usare? Grazie |
22.5 secondo me erano pochini, a 24-25 penso stiano meglio. L'acqua al mattino è limpida come nel pomeriggio? Per ora non farei trattamenti e pescarli penso sia molto complesso se è una vasca arredata. Gli altri valori sono tutti a posto? La respirazione è regolare?
|
Ciao, può essere un principio di parassitosi che, allo stato attuale, non siamo in grado di stabilre quale sia l'agente patogeno.
La presenza di Neritine non permette l'uso di farmaci in vasca, per quanto riguarda le Caridine sono invece più tolleranti ma dipende, ovviamente, dalla tipologia del farmaco... non tutti sono tollerati. Chiaramente, se riesci ad isolare Neritine e Caridine, sarebbe decisamente meglio. Adesso siamo nella fase di capire se la malattia avrà un'evoluzine o se tenderà a regredire in modo naturale, in particolare dopo aver ripristinato il corretto valore di temperatura che deve essere 25/26 °C. Direi che la temperatura bassa che avevi prima in vasca potrebbe essere un fattore determinante per l'attuale stato di salute dei pesci. Osserva bene i pesci, in particolare osserva le pinne, se le muovono a scatti o se le tengono raccolte, la respirazione e, ovviamente, tutto il corpo dei pesci e se continuano a "grattarsi". Controlla se mangiano regolarmente e se le feci sono regolari. Ad ogni modo ti consiglio di munirti dei medicinali da usarre tempestivamente in caso di peggioramento... al momento ti consiglierei il Rivamor poi, dipende dall'evoluzione della cosa. Provvedi anche ad un contenitore, con riscaldatore, dove poter trasferire le Neritite e le Caridine. Sarebbe opportuno conoscere lo stato dell'acqua... valori? |
Che altri pesci ci sono in acquario? Hai co2? Hai "pulitori" tipo loricaridi?
|
Ieri ho alzato la temperatura a più di 25° (questa mattina con il riscaldamento spento di casa, segnava 25,1°). La situazione sembra leggermente migliorata con pochi sfregamenti.
Questa una breve descrizione della vasca: 110 litri lordi - valori acqua: Ph 8 - Kh 4/5 - Gh 12 - NO2 0 - NO3 10 - Fosfati 0,1 mg/l - Ammoniaca 0. L'illuminazione a led 18,5 W con fotoperiodo di 8 ore. Sabbia con substrato fertile Dennerle. Fertilizzazione quasi nulla: settimanalmente uso il Nano Dennerle giornaliero (10 gocce come da dosaggio). Flora: numerosa Limnophila Sessiflora - 1x Anubias Cogensis - 1x Anubias Barteri nana - 2x Echinodorus Rubin - qualche stelo di Ceratophyllum demersum - alcune piantine di Bacopa caroliniana che, soprattutto nella parte bassa della pianta, noto in sofferenza. Fauna: 6x Barbus Titteya - 6x Magalopterus - 6x Galaxy Rasbora - 3x Corydoras - 5x Otocinclus - 3x Japonica - 4x Neritine I valori indicati sono "natalizi", oggi ripeterò le misurazioni (reagenti liquidi Sera). Come scrivevo in un altra discussione faccio fatica a tenere basso il Ph il cui valore varia di circa mezzo punto da mattina a sera (7,5 vs 8). Potrebbe essere un problema? Non uso erogatore CO2 che comunque sto valutando seriamente di mettere. Mangiano regolarmente, secondo me anche troppo. Noto un leggero nuoto a scatti, ma secondo me non eccessivo. Le pinne le controllerò meglio oggi, sicuramente quelle dei Megalopterus, maggiormente visibili, vengono regolarmente aperte. Le feci faccio fatica a controllarle, sicuramente le poche volte che ci sono riuscito sono sempre state (la vasca ha 10 mesi) un po' chiare ma non filamentose. Un aeratore potrebbe essere utile? La CO2 la aggiungo? Dimenticavo: il 27 Dicembre ho aggiunto 3 Corydoras Sterbai. Dopo soli 2/3 giorni ne ho trovato uno morto di cui allego foto. L'ho trovato così con le pinne rovinate. Potrebbe essere stato la causa determinante? https://s27.postimg.cc/vwduals5b/IMG_4685.jpg |
pH 8 è un po' alto per alcuni di quei pesci, comunque alzando la temperatura penso che vedrai un graduale miglioramento. Co2 e areatore insieme non vanno bene, comunque aspetterei qualche giorno salvo nuovi eventi per vedere come reagiscono all'innalzamento di temperatura ora sicuramente più consona ai pesci che allevi.
|
Il Ph non sono mai riuscito ad abbassarlo, da sempre.
Come ti scrivevo in una precedente discussione (ma non penso ti ricordi, considerate le centinaia di post cui rispondi), faccio i rabocchi con sola RO e, fino ad un paio di settimane fa, effettuavo il cambio settimanale del 15% con acqua di rete biocondizionata (ph 7,5 e Kh 13) miscelata proporzionalmente con RO per produrre un kH intorno ai 4/5. Gli ultimi due cambi del 15% li ho fatti con sola RO nel tentativo di abbassare il Kh della vasca a volori intorno al 3 e limitare al minimo l'effetto tampone. E' sbagliato? L'unico risultato ottenuto finora è stato quello di misurare un Ph di 7,5 al mattino che però risale la sera. In vasca ho solo due anforette di circa 7 cm che mi sono state vendute come non calcaree e del ghiaino fino (quasi sabbia) di quarzo scuro. Su una delle due avevo fatto anche il test con il Viakal. Uno dei motivi per cui volevo aggiungere un impiantino CO2 è anche quello di abbassare e stabilizzare il ph. |
Non sarebbe una brutta idea un impiantino di co2 anche per le piante, I prossimi cambi non farli solo con osmosi altrimenti vai sotto il 3 di KH.
|
Allora, come si diceva, con una temperatura più idonea all'allevamento le cose avrebbero teso al miglioramento ma, attenzione, non siamo fuori pericolo: massima allerta.
Non credo che il Corydoras morto abbia fatto da untore, credo sia morto per stress da trasporto e cambiamento delle condizioni ambientali, evidentemente era il più debole. Il pH è alto e con un KH a 4/5 mg/l sei in assoluta mancanza di CO2!! L'aeratore non va mai usato in vasca (a parte casi particolari e comunque temporanei) quindi, se lo hai messo, toglilo. Un impianto di CO2 invece lo vedo proprio bene e, mantenendo il tuo KH a 4/5 (onestamente non andrei più giù) e raggiungendo la corretta concentrazione di CO2, arrivi ad avere un pH intorno a 6,6/7, decisamente più idoneo ai tuoi scopi. Per quanto riguarda i cambi, usa tranquillamente l'acqua di RO, se correttamente biocondizionata con i sali hai il KH che vuoi senza rischiare abbassamenti, oppure tagliala come stai facendo e misura sempre il KH ottenuto prima del cambio (io sono più per la sola RO ma sono questioni di punti punti di vista...). |
Si purtroppo sono in quasi totale assenza di CO2, anche se le piante crescono bene (la Sessiflora devo potarla ogni 4/5 giorni). Gli unici problemi li ho con un po' di alghe filamentose verdi e con la Bacopa caroliniana che sembra soffrire un po' con le foglie più in basso che marciscono (anche se mi è stato detto che essendo di recente introduzione le radici devono ancora attecchire al meglio e che la cosa migliorerà).
Credo proprio che acquisterò un impiantino CO2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl