![]() |
Alghe a barba... che fare?
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio a proposito di queste alghe a barba che nell'ultima settimana hanno invaso il mio acquario... come potrei debellarle? Come popolazione ho guppy, molly, platy, 6 cory aeneus, 2 Gyrinochelius e 2 pterygoplichthys.
Come lumache ho delle melanoides tubercolata. Come piante invece ho della vallisneria rubra, l'elodea densa e delle microsorum e in superficie delle lenticchie d'acqua. Mi sembra strano avere delle alghe quando si hanno così tante piante a crescita rapida che fanno la lotta per i nutrienti... I valori sono: Ph: 6.8 Gh: 10 Kh: 4 No2: 0 No3: 10 Grazie per le risposte#70 |
Ciao, si potrebbe vedere una foto delle alghe in oggetto?
Bello il Joselimaianus, ne ho uno anche io, un esemplare giovane, quanti cm sono i tuoi? |
Quote:
|
Potrebbe anche essere che non hai un illuminazione adeguata oppure se usi tubi neon,potrebbe essere tempo e ora di sostituili.
Oppure hai troppi fosfati(Po4)presenti. Prova a fare dei test per valutare se sono loro la causa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao, i miei due joselimaianus sono adulti e hanno circa 3 anni ci sono molto affezionato.
La co2 la uso solo se manca però secondo i test sono intorno ai 25ppm quindi dovrebbe essere a posto anche perché le piante stanno bene. I fosfati sono a 2mg/l secondo test a reagente della sera, il ferro invece non ce l'ho lo compreró lunedì. L'illuminazione è a led con un fotoperiodo di 8 ore. ------------------------------------------------------------------------ Ah mi sono dimenticato nell'elenco anche 2 botia pagliaccio della stessa età dei joselimaianus |
In effetti il po4 è un po altino ma come fare per abbassarlo?
|
Lo abbassi o con cambi d'acqua più volumetrici,o con resine apposta,oppure essendo un nutriente per le piante puoi aggiungere qualche pianta a crescita rapida tipo egeria densa,ceratophyllium o limnophyla sessiflora ad esempio,poi ce ne saranno sicuramente altre ma queste sono ottime secondo me.Io ho esperienza soprattutto con L'egeria densa e limnophyla(crescono molto rapidamente...quasi a vista d'occhio [emoji23])
Comunque se hai fosfati a 2 mg/l hanno molto probabilmente una buona parte di responsabilità della presenza di alghe...è vero che non devono stare a 0mg/l,ma neanche a 2.Gli No3 a 10 invece vanno bene. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ok allora proverò prima con il cambio di acqua e se non basta metto qualche altra pianta di quelle che hai citato.
|
Usi anche acqua d'osmosi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si e faccio cambi d'acqua del 20% ogni due settimane.
------------------------------------------------------------------------ Ora ho fatto il cambio di acqua e magari lo faccio 1 volta a settimana del 10% inanzi che ogni 2. Le alghe le ho tolte manulmente dato che è facile rimuoverle dalla vallisneria. Quindi ora sono pulite |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl