AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Valori in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518230)

depfer 03-01-2017 13:33

Valori in acquario
 
Ciao a tutti, sono un appassionato lettore del vostro forum, fino ad oggi mi sono limitato a leggere la marea di informazioni utilissime presenti nel forum ma adesso ho una curiostià che non sono riuscito a risolvere ...

Il dubbio è sull'NO3. Sto cercando da 1 mese a questa parte di farlo scendere quanto piu' possibile ma non ci riesco. ce l'ho fisso a 25. Ho provato di tutto, cambi d'acqua importanti (30%) e ravvicinati 2-3 giorni acqua di osmosi ecc.. ma nulla

Ho una acquario da 70 litri e sembrerebbe che la cosa non voglia migliorare. Il bello è che il valore non scende neanche subito dopo il cambio... I test li faccio sempre con le strisce... puo' essere che siano loro a darmi un valore errato?

Altra curiosità è il valore di durezza. Sul sito di acquariofilia consapevole trovo per ogni specie il valore di "dH" consigliato. Che valore è? GH, KH???

Grazie a tutti per il supporto.

blackstar 03-01-2017 13:37

Ciao, i nitrati altri possono essere legati ad un alto carico in vasca. Che popolazione hai? Descrivi brevemente la gestione.
Il DH è il valore di durezza, generalmente totale, quindi dovrebbe corrispondere al GH

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

depfer 03-01-2017 13:58

Ciao, avevo immaginato,
in vasca ho:

- 2 Platy Red
- 2 Black Molly
- 5 Rasbore Heteromorfe (Arlecchino)
- 5 Neon
- 3 Pangio
- 3 combattenti (1 maschio e 2 femmine)
- 2 cambarellus
- 1 neritina

Platy e Black Molly hanno figliato e ho in nursery 3 Platy e 9 Black Molly di 2 mesi circa.

I Black Molly vorrei darli via, sto cercando qualcuno che li voglia perchè li ho presi da inesperto e ho scoperto dopo che sono da tenere in acqua salmastra ... ;)

Ciao,
Ferdinando
------------------------------------------------------------------------
come gestione attualmente ho 2 filtri. Uno esterno EDEN 511 e uno interno integrato nell'acquario ASKOLL PURE M. Diciamo che quello interno vorrei eliminarlo ma al momento lo tengo attivo visto il carico biologico in acquario.

Sto cercando degli appassionati in zona per cedere qualche esemplare e ridurre la popolazione per alleggerire il carico ma sarà davvero difficile visto che gli esemplari in vasca sono tutti scelti dai miei figli :D che al contrario vorrebbero inserirne altri.... :DDDD.

Normalmente faccio cambio del 20% di acqua ogni 7 giorni. Ho anche filtro a carboni attivi e le seguenti piante in vasca:

- Anubias heterophylla
- Echinodorus grisebachii
- Vallisneria spiralis
- Eugeria densa
- hydrocotyle leucocephala/verticillata

IL fondo non è fertile ma solo ghiaia di 5/6 cm.

blackstar 03-01-2017 15:55

L'acquario è affollato e la popolazione male assortita, Molly e play sono incompatibili con neon rasbore e combattenti che vogliono acqua tenera e pH acido. I neon vogliono vasche lunghe la tua non è adatta, i tieni Betta rasbore e pangio o tieni i platy. La soluzione è correggere la popolazione

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

depfer 03-01-2017 16:58

Si avevo letto che anche per i Neon non andasse bene il mio acquario.
Purtroppo il negoziante non ha saputo consigliarmi sulle specie da combinare ma si è limitato ad assecondare i desideri dei miei piccini... Purtroppo questi sono gli errori di chi si avvicina per la prima volta al mondo acquariofilo :). Vedrò di cedere Molly che avevo già in mente di dare e, a questo punto anche i Platy e i Neon per tenermi il resto ;).

Nel frattempo soluzioni da suggerire per l'NO3?

depfer 04-01-2017 13:10

l'introduzione di uno sterilizzatore UV potrebbe aiutare?

blackstar 04-01-2017 13:21

Quote:

Originariamente inviata da depfer (Messaggio 1062812094)
l'introduzione di uno sterilizzatore UV potrebbe aiutare?

No direi proprio di no, gli UV servono per altri scopi.
Magari posta una foto.
Al limite potresti aggiungere piante a crescita rapida che un po' abbattono i nitrati. Ma è la popolazione il vero punto critico.
I filtri che hai come sono composti?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Marco2188 04-01-2017 13:43

un valore di no3 a 25 non è grave, i pesci lo reggono tranquillamente. Risulta praticamente impossibile ridurlo a 0. La soluzione migliore è comunque mettere piante a crescita rapita che assorbono gli inquinanti e ridurre la popolazione.
p.s.
i black molly non sono di acqua salmastra.

depfer 04-01-2017 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062812106)
un valore di no3 a 25 non è grave, i pesci lo reggono tranquillamente. Risulta praticamente impossibile ridurlo a 0. La soluzione migliore è comunque mettere piante a crescita rapita che assorbono gli inquinanti e ridurre la popolazione.
p.s.
i black molly non sono di acqua salmastra.


Grazie :)
per i Black Molly invece io facevo riferimento a quanto scritto qui: poecilia_sphenops
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062812106)
un valore di no3 a 25 non è grave, i pesci lo reggono tranquillamente. Risulta praticamente impossibile ridurlo a 0. La soluzione migliore è comunque mettere piante a crescita rapita che assorbono gli inquinanti e ridurre la popolazione.
p.s.
i black molly non sono di acqua salmastra.

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062812102)
Quote:

Originariamente inviata da depfer (Messaggio 1062812094)
l'introduzione di uno sterilizzatore UV potrebbe aiutare?

No direi proprio di no, gli UV servono per altri scopi.
Magari posta una foto.
Al limite potresti aggiungere piante a crescita rapida che un po' abbattono i nitrati. Ma è la popolazione il vero punto critico.
I filtri che hai come sono composti?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk


okey, proverò ad ampliare la mia popolazione di piante a crescita rapida.

I filtri sono organizzati in maniera abbastanza standard con spugne per filtrazione meccanica con maglia grossa in ingresso e maglia fine in uscita e parte biologica con ceramiche.
Nel filtro interno ho anche dei carboni attivi....

Marco2188 04-01-2017 16:20

Ho letto il link. Sinceramente anche io ho quei pesci e mi ero affidato alla scheda che ho trovato su seriouslyfish in cui dice che l'acqua salmastra non è necessaria anche se apprezzata. I miei li allevo in acqua parecchio dura e basica e non ho notato alcun segno di stress. In caso vedrò di rimediare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08504 seconds with 13 queries