![]() |
Carenza si, ma quale?
Ciao a tutti,
nell'ultimo mese ho riscontrato una carenza, sopratutto sulla hygrophila di cui non riesco a trovare la causa. Credo che questa carenza sia anche la causa della comparsa dei ciano e delle alghe verdi puntiformi. I sintomi di questa carenza si presentano solo nelle foglie più giovani e sono: Clorosi intervenale L'arricciamento dei margini fogliari verso l'interno solamente nella parte della foglia piu vicina allo stelo. https://s24.postimg.cc/bg308tc4x/image.jpg https://s24.postimg.cc/cweiqyf1t/image.jpg https://s24.postimg.cc/lfxwopne9/image.jpg https://s24.postimg.cc/92l2hsxpt/image.jpg Dalla foto si vedono dei puntini necrotici su alcune foglie vecchie dell'hygrophilia che sembrano indicare anche una carenza di potassio e questo mi stupisce molto visto che fertilizzo con moltissimo potassio (praticamente in ogni prodotto dell'easy life vi è dentro un po di potassio oltre al fatto che fertilizzo con il 50% in più rispetto a quello che consiglia la casa produttrice). Acquario da 128 litri lordi 100 - 110 netti. Illuminato da due barre led easy led acquatlantis una da 18 watt e 6500 kelvin e l'altra da 28 watt e 6800 kelvin. Eseguo un cambio d'acqua del 20% ogni due settimane. Fertilizzo con il protocollo easy life (profito, kalium, ferro, nitro, fosfo e carbo). Valori acqua: ph: compreso tra 6,5 e 7 kh: 6 no3: - prima di fertilizzare 10 mg/l - dopo aver fertilizzato 15 mg/l Po4: - prima di fertilizzare 1 mg/l - dopo aver fertilizzato 1,5 mg/l Fe: - prima di fertilizzare 0,3-0,2 mg/l - dopo aver fertilizzato 0,5-0,4 mg/l La flora è composta da: heteranthera zosterifolia hygrophila corymbosa pogostemon helferi alternanthera reineckii mini proserpinaca palustris La fauna è composta da: 8 rasbora heteromorpha 4 barbus schuberti 4 otocinclus 6 pangio Grazie mille in anticipo! |
Mi risulta difficile darti un consiglio mirato, soprattutto perché hai parecchie alghe/ciano. Una volta risolta la questione dovrai occuparti della lotta
Non è che magari stai fertilizzando in eccesso..? Hai mai usato ferro, nitrati e fosfati in rapporto inferiore? (0,1/0,2 a fine ciclo e 10/1). Potresti anche verificare il magnesio, secondo la guida di scriptors http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754 Queste sono le prime da verificare ed eventualmente che il filtro sia dimensionato e smuova più punti possibili in vasca |
Quote:
|
Grazie mille per aver risposto cosi presto,
Ok allora portero nitrati, fosfati e ferro a valori tali che al momento di reinserirli siano appena misurabili, Anch'io all'inizio pensavo potesse centrare il magnesio, ma ho poi scoperto che non poteva essere perche il profito ne ha gia una buona quantita. Grazie ancora! Vi terro aggiornati sull'andamento dell'acquario allora. |
Il magnesio più che presente.. è importante sia in giusto rapporto con il calcio
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl