AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Illuminazione led e coperchio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518157)

Saltasculine 01-01-2017 15:25

Illuminazione led e coperchio
 
Salve, sono nuovo del forum e sono alla seconda esperienza con l'allestimento di un acquario marino di barriera.
La prima esperienza e stata fatta su un acquario petparadise da 90 litri, con plafoniera neon T5 sospesa.
Dopo un anno causa cambio casa sono stato costretto ad abbandonare il progetto.
Adesso dopo 3 anni sono ritornato all'attacco con un nuovo acquario juwel rio 240, regalato mi dalla mia consorte.
Partendo dal presupposto che un acquario aperto non lo voglio causa muffa umidità in tutta casa ecc ecc, pensavo di farlo chiuso con una plafoniera led autocostruita a chiusura tipo coperchio, così da limitare il calore dovuto dai neon.
Volevo sapere da voi esperti se il tutto e fattibile e in quali problemi potrei incorrere.

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno ciao.

giammai! 01-01-2017 15:51

Io non sono esperto, ma tutti gli esperti del forum mi hanno sempre consigliato di aprire le vasche per gli scambi gassosi. E ti posso garantire Che avevo le tue stesse perplessità,avevo paura di avere muffa sui muri. Ma fino ad ora neanche una macchia

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Saltasculine 01-01-2017 16:01

Concordo sul fatto che aperta e meglio.
Però qui in basso polesine siamo costantemente tra nebbia e acqua quindi anche la minima evaporazione crea disastri alle case.
La precedente esperienza con il 90 litri avevo la plafoniera sospesa nel giro di 6 mesi avevo la camera ricoperta di muffa..
Quindi cerco un alternativa il quanto più valida per ovviare al problema

giammai! 01-01-2017 16:05

Non me ne parlare...Io vivo in pianura padana,e anche qui l'umidità è padrona indiscussa,estate inverno

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tene 01-01-2017 16:17

La muffa non la crea l'acquario e te lo posso garantire io che vivo al limite della laguna veneziana.
La vasca coperta nel marino crea diversi problemi,alcuni superabile altri meno.
Scarso scambio gassoso con accumuli di co2 e azoto tra superficie dell'acqua e il coperchio con conseguente mancanza di ossigeno e abbassamento del ph ,questo potrebbe essere risolvibile nel caso la vasca fosse fornita di sump ,con uno skimmer potente e un forte interscambio vasca/sump.
Surriscaldamento dovuto alla scarsa evaporazione e alla chiusura dell'impianto di illuminazione,a questo ci sono ben poche soluzioni.
Scarsa possibilità di mettere un illuminazione adeguata e di riuscire a gestirne al meglio la distanza dall'acqua, cosa necessaria per poter gestire l'ossidoriduzione ,anche questo non risolvibile
Impossibilità i utilizzare un sistema di raffreddamento per mezzo di ventole .
Per quanto riguarda le muffe la miglior soluzione con vasca o senza è una regolare aerezione dei locali,io sto pensando di istallare i nuovi sistemi di ventilazione forzata con scambio di temperatura.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan 01-01-2017 16:27

Io per alcuni anni ho insistito con vasca chiusa e avendo solo problemi alla fine l'ho aperta con notevole miglioramento.
Ti garantisco che chiusa non va bene.
Per la muffa puoi mettere un isolante sulle pareti (ne ho appena installato uno da 6mm che fa miracoli) e poi verniciare con un apposito smalto murale opaco. Non si vede la differenza rispetto ad un muro normale ma hai parecchio isolamento e impermeabilità delle pareti.
Concordo con i nuovi sistemi di ventilazione forzata che recuperano il calore della stanza.

scheva 01-01-2017 16:30

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062811292)
La muffa non la crea l'acquario e te lo posso garantire io che vivo al limite della laguna veneziana.
La vasca coperta nel marino crea diversi problemi,alcuni superabile altri meno.
Scarso scambio gassoso con accumuli di co2 e azoto tra superficie dell'acqua e il coperchio con conseguente mancanza di ossigeno e abbassamento del ph ,questo potrebbe essere risolvibile nel caso la vasca fosse fornita di sump ,con uno skimmer potente e un forte interscambio vasca/sump.
Surriscaldamento dovuto alla scarsa evaporazione e alla chiusura dell'impianto di illuminazione,a questo ci sono ben poche soluzioni.
Scarsa possibilità di mettere un illuminazione adeguata e di riuscire a gestirne al meglio la distanza dall'acqua, cosa necessaria per poter gestire l'ossidoriduzione ,anche questo non risolvibile
Impossibilità i utilizzare un sistema di raffreddamento per mezzo di ventole .
Per quanto riguarda le muffe la miglior soluzione con vasca o senza è una regolare aerezione dei locali,io sto pensando di istallare i nuovi sistemi di ventilazione forzata con scambio di temperatura.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Senza contare il mancato piacere di osservare i coralli dall'alto tutte le volte che ti pare una autentica goduria.

Saltasculine 01-01-2017 16:34

Grazie a tutti per le risposte.
Si avevo già pensato di aggiunge una sump più uno schiumatoio adeguato per i problemi di ossigenazione.
Per il problema della luce avevo per questo pensato ai led. Tecnicamente dovrebbero scaldare molto meno e quindi maggior resa.

Saltasculine 01-01-2017 19:27

Avendo comunque pensato di fare una vasca con alcuni molli e 2/3 pagliacci.
So che riguardante la tecnica può aiutare notevolmente il problema della coperture ma purtroppo io non riesco ad optare per altre soluzioni al di fuori di queste.

luca4 03-01-2017 00:21

"Surriscaldamento dovuto alla scarsa evaporazione e alla chiusura dell'impianto di illuminazione,a questo ci sono ben poche soluzioni."

Questo si ovvia con facilita' , chiusura trasparente sotto le lampade e sopra la plafo aperture per far fuoriuscire l'aria calda (sempre se rimaniamo a T5 e led , il resto scalda terribilmente) ma cio' non toglie che il marino vada aperto per gli altri motivi , la CO2 e' spesso troppa e l'O2 invece poco , quindi tocca tenere aperta la vasca
Poi in inverno il surriscaldamento se le lampade hanno plafo aperta in alto non c'e' , d'estate
tenere l'acquario aperto non credo sia un problema e quindi anche nessun problema per installare le ventole , visto che si apriranno molto le finestre il problema umidita' dovrebbe essere sconfitto .

Cmq il problema dell'evaporazione c'e' , ma se la temperatura della stanza e quella dell'acquario
sono identiche o cmq simili l'evaporazione diminuisce moltissimo e con una arieggiata
all'ora piu' calda (beh , diciamo meno fredda ....) si risolve .

Sconsigliate le pitture antimuffa chimiche !! Alcune sono pericolose per pesci e invertebrati
soprattutto appena date ma alcune anche per un bel po' dopo !!
Al limite si puo' provare con pitture a base di calce e aggiungere estratto di semi di pompelmo e tea tree oil , ottimi antimuffa e benefici per l'uomo , e spero anche per i pesci .

Cmq acquario marino tassativamente aperto , chiuso puo' andare
bene il dolce con qlc attenzione in piu' se si somministra parecchia CO2.

Ottima la soluzione di Tene con l'estrattore / recuperatore di calore , adesso
si trovano a prezzi umani e a quel punto non ci sono piu' problemi sia per
l'acquario che puo' stare aperto che per la casa !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11167 seconds with 13 queries