AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   consiglio combinazione strisce led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517882)

Grimm 24-12-2016 13:45

consiglio combinazione strisce led
 
ciao a tutti.
vorrei sostituire l'illuminazione de mio askoll pure m (neon) con due o tre barre/strisce led che ho visto su amazon e che mi sembrano buone in relazione al prezzo e alle dimensioni adatte al mio cubo.
l'acquario e' molto piantumato con piante relativamente poco esigenti, attualmente ho aggiunto nella plafoniera oltre al neon una lampadina a led da 10w ma la resa non mi soddisfa molto.
da quello che ho capito per coprire tutto lo spettro solitamente si usano led differenti, volevo capire che combinazioni di strisce led mi convenisse prendere, pensavo di inserire due (o tre ?) di queste strisce/barre da 30 cm composte da 18 led smd 5730.
le opzioni sono
bianco freddo+blu+rosso
bianco freddo+blu
bianco freddo (5800-6200k)
bianco caldo (2700-3200k)
blu

qual'e' la combinazione migliore per due o tre strisce?
grazie e buon natale!





https://s24.postimg.cc/v5s1p3sap/519...WHL_SL1000.jpg
https://s28.postimg.cc/w7ps0roo9/512...l_L_SL1000.jpg

luca4 24-12-2016 20:16

Bianco freddo + blu e blu non ti servono , si utilizzano
sprtt in acquari marini.
Le strisce di led hanno problemi se non impermeabili e
spesso ne hanno di maggiori se impermeabili ,
se fai una ricerchina scoprirai il perche´ nelle discussioni
passate .
L´optimun se proprio vuoi usare delle strisce e´ utilizzare quelle
non impermeabili ma all´interno di un contenitore impermeabile che possa
anche dissipare il calore .

Grimm 25-12-2016 12:32

grazie per la risposta.
le strisce comunque sono impermeabili e le barra è in metallo dissipante, mi informerò sui loro problemi..
volevo avvitarle sotto il coperchio dell'askoll smontando la plafoniera di serie, non resterebbero proprio a pelo d'acqua quindi ma qualche cm piu' in alto.
il dubbio era se usare solo strisce del primo tipo bianco-rosso-blu magari solo due, oppure se questa necessiti di essere accoppiata ad una bianco caldo e ad un'altra bianco freddo per una resa ottimale.

attualmente dentro la plafoniera ho il neon originale e una lampadina lexman da 10w 10055lumen 6500k. (ma non mi piace come soluzione, ora va bene ma ho qualche dubbio che in estate possa scaldare troppo)
per un mesetto avevo eliminato il neon e usato due di queste lampadine che entravano bene dentro la plafoniera originale e scaldavano anche meno.. per risparmiare anche qualcosa, posso partire da queste due lampadine e aggiungere strisce led rosse o di altre gradazioni di bianco che dovessero servirmi da inserire dentro la plafoniera?

https://s30.postimg.cc/6lkr9bzql/IMG_5501.jpg

https://s23.postimg.cc/8806km99j/902...a94b54da36.jpg

luca4 25-12-2016 16:30

Dunque ......
Il problema principale delle strisce impermeabili e' che tendono a surriscaldarsi
e se le piste conduttive in rame non sono ben dimensionate presto (8-12 mesi)
finiscono per rovinarsi .Spesso le strisce cinesi di basso costo non brillano per
qualita' costruttiva mentre quelle delle marche migliori danno meno problemi
(Samsung o LG ad esempio ) cmq non escludibili a priori .
Il silicone trasparente della copertura poi tende ad opacizzarsi anch'esso all'incirca
negli stessi tempi .
Ecco perche' in genere si evitano , ma puo' anche andare bene , inutile fasciarsi la testa
prima di essersela rotta , tanto le prove con i led in strisce non hanno grandi costi.
Per il tipo di led in assoluto le piu' adattesono le 2835 che soffrono poco il problema del surriscaldamento e hanno una resa luminosa elevatissima,
in genere va peggio con le 3528 e con le 5050 poco efficienti e con i problemi del surriscaldamento , meglio i led 5630 (eccellenti le Samsung) ed i 7020 che sono piuttosto luminosi anche se possono soffrire un po' il surriscaldalmento delle piste anch'essi .
Per sicurezza e per farli durare e rendere di piu' ti conviene alimentare i led verso il minimo delle
specifiche , tieniti lontano dai massimi consentiti .
Al limite compra un terzo in piu' di quelle preventivate tanto in pochi mesi ci guadagnerai con i consumi (sottoalimentate rendono molti lumen/watt in piu' anche se in assoluto fanno un po' meno luce) e la durata .

luca4 25-12-2016 16:55

Vedo che il contenitore impermeabile c'e' quindi venendo alle tue domande sul tipo di luce
diciamo che blu/bianco/rosso se sono in quantita' uguali (1 blu 1 bianco 1 rosso e così via)
potrebbero darti troppa luce blu di cui in genere nei led bianchi neutri o freddi ce ne e' gia'
in abbondanza (per le necessita' delle piante quello che manca di solito e' , nei bianchi dai 4000 ai 6500-7000K , la radiazione arancio-rossa).
Il pericolo e' una crescita eccessiva di alghe cmq se ormai li hai provali (la crescita delle alghe
dipende anche da tanti altri fattori , se sono tutti a posto potresti salvarti , come avveniva un tempo quando si usavano solo fitostimolanti come lampade per gli acquari , certo hai un fattore
di rischio ) .
Diciamo che se avessi letto un po' di piu' le discussioni di questa sezione e avessi atteso prima di
comprare avresti fatto meglio , cmq se non hai necessita' di fare un plantacquario e ti accontenti di piante poco o mediamente esigenti in fatto di luce ce la potresti fare.
Cmq se vuoi per forza led bisogna o sperimentare o spendere in plafo a led gia' fatte , per sicurezza meglio andare sulle plafo con i T5 con una classica 4000K ed una 6500K , sono una ricetta vecchia ma ancora validissima .

Grimm 25-12-2016 20:23

grazie per i preziosi consigli.
diciamo che non ho una fissa per i led, mi piace sperimentare ma anche trovare pace e arrivare a una soluzione-15
ho deciso di rimettere il neon originale un mesetto fa perche' vedevo che sul mio altro cubetto dennerle da 20 litri con neon da 11w, la limnophila sessiflora cresce molto piu' verde mentre sul cubo grande cresce ma piu' scolorita; tra le possibili cause ho pensato per primo all'uso dei led.. c'e' da dire che ci sono altri fattori che cambiano, substrato in primis .
valuterò' cosa fare, per ora l'unica cosa che vorrei, per motivi estetici e pratici e' tenere il coperchio originale col suo pulsante e timer per l'accensione.. non ho piante troppo rognose , limnophila e cryptocorine parva dovrebbero essere quelle piu' esigenti in termini di luce e fertilizzazione
purtroppo la plafoniera di serie non ha molto spazio interno , con l'uso delle barre a led impermeabili la eliminerei

luca4 26-12-2016 01:16

Io ho preso delle pl che vanno a 220 volt senza alimentatore e mi sembrano fare
una luce valida , sono le Haquoss Phytoled da 9 watt ci sono con attacco a vite
E27 o con attacco G23 che e' piu' sottile ed entra dappertutto , dovrai impazzire un po'
con mammut e fili per collegarle , ma dentro la plafo che hai dovrebbero andarci come
spessore . Sono lunghe 33 cm circa attacco compreso .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16847 seconds with 13 queries