AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   nuovo allestimento.vasca da 400 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51786)

giuseppe2037 11-08-2006 15:09

nuovo allestimento.vasca da 400 litri
 
ciao.
ho deciso di chiudere con il marino per i costi di mantenimento e per la troppa attenzione che richiede.

così eccomi ritonare ai discus.la vasca misura 120x60x60 cm con sump che dovrò modificare in biologico.la vasca è aperta.
per quel che riguarda la luce opterei x una plafoniera con 2 t5 da 54 w.cosa ne dite?
quello che mi lascia un po perplesso è il fondo x le piante.cosa mi consigliate?devo inserirlo oppure no?
non ho intenzione di mettere molte pinate.
x quanto riguarda l'acqua, ho sempre utilizzato acqua osmosi, però leggo di persone che la tagliano con acqua di rubinetto.
la vasca è dotata di rabbocco automatico, bombola co2 con cotroller elettronico di ph, e per finire refrigeratore.
cosa ne pensate'grazie ciao. :-))

snakeskin67 12-08-2006 09:40

ciao Giuseppe,
le dimensioni vasca sono ottime, unico rischio la questione vasca aperta ed eventuali salti, se metti delle piante galleggianti il pericolo viene in parte scongiurato (salti nel vuoto) ma non del tutto.
è un rischio da tenere da conto anche se a me non è mai capitato.
Se non vuoi mettere molte piante inutile usare un fondo fertilizzato che impedirebbe anche periodiche sifonature.
Potresti mettere uno strato di ghiaino di granulometria fine e usare piante legate al legni.
Oppure uno strato piu' spesso per poter piantumare e fertilizzare solo in prossimita' delle radici.
In caso di fondo piu' spesso secondo me sarebbe meglio utilizzare anche un cavo riscaldante sotto sabbia in modo da garantire un certo movimento e l'evitare di zone anossiche.
X quanto riguarda l'acqua, il taglio con acqua di rubinetto viene solitamente fatto da chi ha molta acqua (vasche nude di allevamento) senza problemi con un adeguato prefiltraggio e stabulazione.
Per gli acquari arredati vanno controllati attentamente nitrati e fosfati in aerrivo dalla tua acqua di rete altrimenti rischi un esplosione di alghe .
il refrigeratore per i discus è sicuramente un consumo superfluo (vendilo e compri dei bei pescetti col ricavato).

giuseppe2037 12-08-2006 10:55

Quote:

Originariamente inviata da snakeskin67
ciao Giuseppe,
le dimensioni vasca sono ottime, unico rischio la questione vasca aperta ed eventuali salti, se metti delle piante galleggianti il pericolo viene in parte scongiurato (salti nel vuoto) ma non del tutto.
è un rischio da tenere da conto anche se a me non è mai capitato.
Se non vuoi mettere molte piante inutile usare un fondo fertilizzato che impedirebbe anche periodiche sifonature.
Potresti mettere uno strato di ghiaino di granulometria fine e usare piante legate al legni.
Oppure uno strato piu' spesso per poter piantumare e fertilizzare solo in prossimita' delle radici.
In caso di fondo piu' spesso secondo me sarebbe meglio utilizzare anche un cavo riscaldante sotto sabbia in modo da garantire un certo movimento e l'evitare di zone anossiche.
X quanto riguarda l'acqua, il taglio con acqua di rubinetto viene solitamente fatto da chi ha molta acqua (vasche nude di allevamento) senza problemi con un adeguato prefiltraggio e stabulazione.
Per gli acquari arredati vanno controllati attentamente nitrati e fosfati in aerrivo dalla tua acqua di rete altrimenti rischi un esplosione di alghe .
il refrigeratore per i discus è sicuramente un consumo superfluo (vendilo e compri dei bei pescetti col ricavato).

ciao.
grazie x aver risposto.
si effettivamente ci avevo pensato ai salti.x quel che riguarda l'acqua che arriva dalla rete idrica posso dirti che è carica di silicati.il resto po4, no3,assente.tramite il passaggio dalla menbrana elimino gran parte di questi ( circa 2 mg/litro).mentre il restante 1 mg lo assorbo con delle resine all'uscita dell'impianto osmosi.
la mia idea è quella di mettere poche piante, quindi opto per una sabbia ceramica di colore nero di che granulometria?
la plafo con 2 t5 da 54 w basta?abituato al marino in cui avevi 2 hqi da 250 l'una.che gradazione più adatta per i t5 mi consigliate?grazie. :-))

giuseppe2037 21-08-2006 22:09

x 1 vasca da 400l 120x60x60 cm quanto movimento ci vuole. 2 marea da 2400l vanno bene? :-))
x la plafoniera che ne dite di questà?
http://www.acquaingros.it/plafoniera...fb1c582a8536ac
questa sabbia può andare bene?
http://www.acquaingros.it/sabbia-ind...fb1c582a8536ac
o meglio questa?
http://www.acquaingros.it/sabbia-qua...fb1c582a8536ac
quanta me ne serve x la mia vasca?
come mi consigliate di dividere la sump in scomparti?questa misura 80x30x40 cm la discesa dell'accqua e a sinistra, mentre la risalita a destra.
ho un vecchio percolatore ratz con biobolle.e meglio questo della sump divisa in scomparti?
scusate se vi borbando di domande, ma vorrei fare bene.ciao. ;-)

pani 21-08-2006 22:21

per la sabbia ti dico che io ho usato "sabbia finissima jerba" di acquaingros (3 pacchi da5kg)e l'effetto che viene fuori (per rendersi conto)lo vedi nella foto che ce qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...63938&start=45
le foto delle sabbie che ci sono su AI non rendono bene l'idea del colore (in vasca)e quindi la foto di una vasca allestita aiuta meglio a capire se la sabbia che si sta comprando rispecchia l'effetto che si vuole ottenere in vasca ;-)

giuseppe2037 21-08-2006 22:46

Quote:

Originariamente inviata da pani
per la sabbia ti dico che io ho usato "sabbia finissima jerba" di acquaingros (3 pacchi da5kg)e l'effetto che viene fuori (per rendersi conto)lo vedi nella foto che ce qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...63938&start=45
le foto delle sabbie che ci sono su AI non rendono bene l'idea del colore (in vasca)e quindi la foto di una vasca allestita aiuta meglio a capire se la sabbia che si sta comprando rispecchia l'effetto che si vuole ottenere in vasca ;-)

ti ringrazio moltissimo. ;-)
l'effetto è molto bello.xò mi chiedo con una sabbia così fine al minimo sfiorare di questa da parte dei dischetti, si alza un polverone? #06

pani 21-08-2006 23:47

i dischetti ancora non li ho messi e non saprei che forza possono esercitare per smuoverla #24 ma ti posso assicurare che muovendola con le mani e con il tubo con cui faccio i cambi quei pochi granelli che si alzano cadono a fondo immediatamente ;-)
E poi tutti i discofili dicono che questi pesci amano soffiare nella sabbia fina alla ricerca di cibo.... #36# -11 sono curioso di vedere ste scene quando riusciro' a rimediare i 4 dischetti per popolare la vasca

giuseppe2037 22-08-2006 00:41

Quote:

Originariamente inviata da pani
i dischetti ancora non li ho messi e non saprei che forza possono esercitare per smuoverla #24 ma ti posso assicurare che muovendola con le mani e con il tubo con cui faccio i cambi quei pochi granelli che si alzano cadono a fondo immediatamente ;-)
E poi tutti i discofili dicono che questi pesci amano soffiare nella sabbia fina alla ricerca di cibo.... #36# -11 sono curioso di vedere ste scene quando riusciro' a rimediare i 4 dischetti per popolare la vasca

ok!mi hai convinto.xò io opto x la SABBIA DI QUARZO ULTRAFINE BIANCHISSIMA KG 5.quanta me ne serve x la mia vasca?grazie 1000 ;-) ;-)

alessandro d 22-08-2006 15:19

Se fossi in Te preferirei un fondo scuro
la luce non particolarmente forte (il necessario per le piante)
Poco movimento di acqua
Filtro abbondantemente dimensionato (i discus sporcano)
piante che resistono i 30 gradi (non buttare i soldi!)
ciao

giuseppe2037 22-08-2006 17:59

Quote:

Originariamente inviata da alessandro d
Se fossi in Te preferirei un fondo scuro
la luce non particolarmente forte (il necessario per le piante)
Poco movimento di acqua
Filtro abbondantemente dimensionato (i discus sporcano)
piante che resistono i 30 gradi (non buttare i soldi!)
ciao

si effettivamente preferisco un colore scuro.metterò questa:
http://www.acquaingros.it/sabbia-ind...7e47214ce4eb75
x quanto riguarda la luce una plafo con 2 t5 da 54 w.cosa mi consigliate come marca e gradazione dei t5?
movimento poco.si!ma x 1 vasca da 400 litri quanto ce ne vuole?
piante poche e del tipo anubias, vallisneria gigantea,microsorium,ed echinodorus.
se avete qualcosa da suggerirmi fatelo pure.ho bisogno di consigli per partire bene, cosa fondamentale. altrimenti che scrivo a fare.grazie.ciao. ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12078 seconds with 13 queries