![]() |
Acqua prima preparazione
Ciao, sto allestendo un primo acquario. Volevo capire, considerando che per un mese non ci andranno pesci per far maturare il filtro, se comunque è meglio inserire acqua osmotica o se si può inserire acqua del rubinetto.
Per il futuro, l'acqua osmotica, comprata in negozio, va corretta? grazie a chi vorrà aiutarmi |
Ciao, per far maturare il filtro l'acqua di rubinetto , declorizzata, è meglio di quella da osmosi inversa (i batteri moltilicano meno a pH acidi). Leggi il thread sul cicli dell'azoto su come far maturare la vasca. Per il prosieguo quale acqua è più indicata dipende soprattutto da che esci hai, ad es i molly vogliono acqua dura (anche salmastra), i ciclidi sudamericani , tetra o rasbore preferiscono acqua tenera
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
l'idea sarebbe quella di fare un acquario di guppy con mio figlio..
e come si fa a declorizzarla? con il bio condizionatore? |
Per i guppy l'acqua da osmosi inversa non è necessaria. Se anziché prenderli in negozio trovi qualcuno che li alleva nella tua zona (si riproducono come conigli) saranno meglio adattati alla tua acqua di rubinetto e probabilmente molto più sani
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
sarebbe interessante trovare qualcuno in zona, magari provo a cercare nel forum se c'è qualcuno.
quindi per i futuri cambi d'acqua suggerisci rubinetto con bio-condizionatore? |
A meno di esigenze particolari per i pesci è meglio avere parametri stabili e senza sbalzi piuttosto che provare a modificare l'acqua. Poi che pian piano diventiamo tutti dei piccoli chimici è un altro discorso. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quoto Paul,
utilizzare l'acqua di rubinetto ti consente di avere una certa stabilità di valori, concetto CHIAVE dell'acquariofilia. I guppy in particolare non sono pesci particolarmente esigenti e vivono bene in acqua di rubinetto. L'unica accortezza è far decantare i metalli pesanti in una tanica con tappo aperto per almeno 24h, il cloro in forma gassosa si separerà dall'acqua e potrai utilizzarla in sicurezza avendo cura di scartare l'acqua sul fondo della tanica. |
Quote:
Quindi per il trasferimento dell'acqua in acquario come procedo? Perché se ci rovescio la tanica dentro inevitabilmente l'acqua e i metalli si mescoleranno.. Quindi il biocondizionatore non va usato?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se usi il biocondizionatore le suddette accortezze non sono necessarie, dato che contiene sostanze che neutralizzano immediatamente il cloro (in genere tiosolfato di sodio, ma anche ascorbato) ed altre che chelano i metalli pesanti (EDTA).
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
E quindi potrei 'risparmiarmi' il biocondizionatore facendo 'maturare' l'acqua nella tanica? E poi come la verso?
Scusa tutte queste domande.. sono fuori allenamento da anni.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl