![]() |
Nuovo acquario
1 allegato(i)
Buon giorno a tutti,
da anni seguo con passione quest' hobby, ma purtroppo i risultati sono stati veramente deludenti. Ho pensato di abbandonare ed invece mi ritrovo a valutare seriamente di ripartire da zero facendo le cose per bene! Per il nuovo progetto pensavo di allagarmi un pò realizzando una vasca L120*H50*P60 (attuale L100*H50*P40). Per la sump, vorrei inserire un filtro ad alghe così come suggerito dal metodo Triton al quale vorrei affidarmi. E già iniziano i dubbi... - Per la realizzazione della vasca pensavo di affidarmi all' artigiano che ha già costruito la mia attuale vasca (che sostituiva un Juwel Rio 180 venduto dal primo negoziante e spanciato per lo scollamento del tirante in plastica......). Ho sottolineato che non voglio che si utilizzino siliconi anti muffa e, su suo stesso suggerimento, abbiamo deciso per lo spessore dei vetri di 12mm; altre raccomandazioni da fare? - Mobile: l' artigiano mi suggerisce di utilizzare l'acciaio, più costoso ma anche più sicuro e resitente alla corrosione; alternativa ferro zincato un pò più economico. Occorrono piedini? E tra acquario e mobile cosa si mette, legno e gomma? E la sump? Direttamente sul pavimento o meglio su un ripiano sempre in legno e gomma? -Carico/scarico... Mi piacciono gli Ultra reef (loro suggeriscono 2x Scarico U40/S, 1x Carico U40/C). Possibili altrnative? Forse risparmierei col fai da te, ma non ho eperienza e vorrei evitare di far danni......... -Sump: più semplice possibile. Sulla base dello schema Triton, scarico sulla parte riservata al filtro ad alghe (con chaetomorpha e rocce), poi pensavo ad un unico scomparto per la tecnica. Misure L80*P50*H50 per lasciare lo spazio per i contenitori integratori Triton e pompe dosometriche. Preferisco fare una sump più comoda mettendo il contenitore di rabocco dietro il mobile. Ovviamente ho ancora tanto da chiedere, intanto mi fermo qui anche perchè mi sembra di aver scritto pure troppo..... Vi ringrazio in anticipo per le risposte. |
Per il mobile o alluminio bosch da 4cm o ferro zincato
Se hai il pavimento allineato non servono i piedini Tra il mobile e la vasca puoi mettere o una tavola di legno o un tappetino tipo quelli delle palestre La sump se puoi mettila appoggiata sul fondo del mobile..isola meglio il calore e smorza le vibrazioni Gli scarichi ok ultrareef..se vuoi risparmiare qualcosa vedi il nuovo in / out xaqua.. Sempre due scarichi e un carico Per il resto non so risponderti dato che non seguo il metodo triton |
Per il mobile io userei i supporti "porsa" è più li pannellerei, veloci leggeri resistenti e viene fuori un bel lavoro
Io la sump l'ho appoggiata al pavimento e sotto gli ho messi un pezzo di PVC ( plastica) con sopra un tappetino per smorzare eventuali vibrazioni Per mettere tutto in bolla , se il pavimento lo è ( o quasi) ho messo dei piccoli spessori di plastica , non si vedono e reggono da 15 anni ( quasi) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sopra il mobile di alluminio ho messo un pannello di multisteato marino e sopra la vasca ( alcuni mettono anche li un materassino isolante) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ok, grazie per i chiarimenti.
|
Ciao, riprendo questa discussione perchè, nell'attesa di definire con l'artigiano, anche sulla base delle indicazioni che mi avete gentilmente fornito, la configurazione definitiva della vasca e del mobile in particolare, vi volevo chiedere suggerimenti sull' illuminazione da adottare.
Premetto che nella mia attuale vasca utilizzo una plafoniera CEAB, presa ad un prezzo di occasione, che si compone di 3 led da 30watt che, secondo le indicazioni del costruttore, equivalgono 3 lampade HQI da 150watt. Vorrei tenere questa plafoniera, della quale mi ritengo abbastanza soddisfatto, anche sul nuovo, ma data la maggiore profondità della vasca (60cm conto i 40cm attuali) devo necessariamente integrarla. Pensavo alle esay led, 2 o 3 (?) marine blue + 1 deep blue per un totale di 3 o 4 barre. Condivido la filosofia dei molti led a bassa potenza, ma leggendo su internet non riesco a farmi un'idea della validità del prodotto...tranne quando guardo l' incredibile vasca di Ciliaris...ma in questi casi credo che, a parte la tecnica adguata, il merito sia della capacità dell'acquariofilo. Come sempre, vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl