![]() |
Ritorna la passione dopo anni [HELP ME]
Buonasera a tutto il forum, come da titolo, ho aperto questo post per ricevere da voi preziosi consigli sull'allestimento del mio acquario, torno a riallestirlo dopo anni di inattività per motivi vari ed eventuali che mi hanno purtroppo allontanato dalla mia passione. Ora come ora però la voglia è tanta in quanto vederlo li, vuoto, abbandonato, in angolo mi fa stringere il cuore e quindi ho deciso di riprendere in mano la situazione e iniziare nuovamente un progetto in maniera meticolosa. Scusate per la mia noiosa premessa ma era d'obbligo, passiamo alla questione centrale: il mio acquario è un ASKOLL TENERIF SINUO 150 (questo il link di casa ASKOLL per chi volesse visionarlo http://aquarium.askoll.com/it/acquar...erif-sinuo-150). Di serie questo acquario monta come filtro un Askoll PRATIKO 200, filtro esterno, termoriscaldatore da 200w e nel coperchio illuminazione formata da 2x24w T5. La mia idea è quella di fare un plantacquario però capisco bene che per farlo bisognerebbe apportare dell modifiche in quanto la luce presente è molto scarsa o comunque non adatta a far crescere un bel praticello oppure coltivare piante esigente in quanta allo stato attuale è solo 0,32 w/l anche se il calcolo è stato fatto sui litri lordi e non sui netti però lo stesso siamo ben lontani dalle condizioni ideali per far credere in maniere rigogliosa delle piante un pò piu esigenti. Stavo pensando quindi di apportare una modifica al coperchio "potenziandolo" e mettendo altri 2 T5 da 24w oppure meglio ancora renderlo un acquario aperto cosi da installargli sopra una bella plafoniera led, che ne pensate? Ecco il primo consiglio che vorrei #36##36##36# Poi ovviamente ci sarebbe da aprire il capitolo substrato/fondo, quale utilizzare? Stavo leggendo un pò qua e la ed essenzialmente la mia scelta si è ristretta tra SUBSTRATE SYSTEM di ADA e quindi POWER SAND+BACTER+AQUA SOIL oppure FLUORITE o FLUORITE BLACK SAND, quale tra voi è la migliore soluzione oppure ce ne sono di altre magari con la stessa resa ma dal costo leggermente piu contenuto? Come allestimento resterei molto sul sobrio con qualche bella radice di RED WOOD e pietre SEIRYU. Direi che per il momento può bastare cosi, credo di avervi annoiato abbastanza #rotfl##rotfl##rotfl# Non vedo l'ora di leggere i vostri numerosi consiglio. Bye ragazzi.
|
Secondo me vale la pena che ti prenda il tempo necessario per decidere esattamente quali pesci e piante vuoi e partire da li. Secondo me pensi bene che se potenzi l'illuminazione vle la ena convertire a led, molti neon in una vasca chiusa sorattutto d'estate = bollito misto. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Premessa, non sono un gran fan del vetro curvo di fronte. Anche se non vuoi mettere pesci sembra davvero qualcosa che deforma le forme e basta.
Quindi, per le luci... puoi rimuoverr il coperchio? Nel senso potresti mettere una plafo esterna così da gestire come preferisci l'apporto di luce senza dover stare a mettere neon a due cm dall'acqua con conseguente surriscaldamento? Va bene che senza pesci i rischi di sbalzi termici sono minori ma altrimenti fai davvero lesso di verdure xD Fondo non ho avuto esperienze dirette, ma da quello che leggo andrei di fluorite |
Considera che per il "pratino" (eleocharis, micranthemum, glossostigma) come per tutte le altre piante a crescita rapida oltre alla luce, alla fertilizzazione / fondo fertile (che serve non solo perché contiene direttamente sostanze nutritizie ma anche per offrire alle radici le sostanze nutritizie che dosi ma in forma che esse possono assorbire) ti manca ancora un elemento: CO2. È inutile abbondare con due dei suddetti elementi per la crescita delle piante quando il terzo è scarso e quindi diviene il fattore limitante. Per questo dico di decidere cosa vuoi mettere e studiarne i fabbisogni cosi puoi allestire di conseguenza
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Grazie delle risposte ragazzi, dunque il coperchio si può togliere o meglio potrei toglierlo e quindi riuscire a mettere un plafoniera ma sarebbe una soluzione piu dispendiosa di aggiungere altri 2 T5, poi
Quote:
-Utricularia graminifolia -Hemianthus callitrichoides -Eleocharis parvula -Pogostemon helferi -Rotala rotundifolia -glossostigma elatinoides Direi che iniziamo dalle piante e poi si passa ai pesci, sbaglio? Anche perche vorrei risolvere questi problemi (vedi illuminazione attuale scarsa) facendo le cose con calma e con criterio per non commentere errori passati, dettati da eccessiva foga e poca pazienza #26 |
Per le luci il risparmio con i neon per me è relativo, considerato il consumo elettrico ed il fatto di dover cambiare i tubi almeno una volta l'anno. I led consumano molto meno e durano molto di più. Io al momento ho solo piante con fabisogni limitati ma ho dovuto togliere i 2 neon da 54w da una vasca da 120 cm chiusa e mettere i led altrimenti d'estate o uccidevo piante e pesci con il calore o appassivo le piante per doverle tenere all'oscuro. Sono obbligato a tenere la vasca chiusa perche ho i pesci accetta che sono in pratica pesci volanti. Se dovessi allestire un plantacquario io andrei "aperto" soprattutto per la dissipazione del calore ma anche per la possibilità di avere arredi e piante emergenti, che danno una dimebsiobe ulteriore alla vasca. Parecchia gente su forum internazionali tipo Plantedtank tra i led economici parla bene dei Beamswork, risetto ai cinesi "figli di madre ignota"
http://m.ebay.it/itm/Beamswork-aquar...%257Ciid%253A9 Sono solo led a luce bianca fredda e blu (buono spettro per le piante ma niente effetti speciali tipo alba tramonto etc). Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
|
Non sono molto ferrato in praticelli, quando avevo l'eleocharis parvula la manutenzione mi ha fatto passare la fantasia, ora ho tutte vasche low tech. Considera che per la crescita ottimale conta non solo la quantità della luce ma anche la qualità. La fotosintesi sfrutta soprattutto luce a 425-450 nm (violetto e blu) e 650nm (rossa) infatti se vedi le lampade per coltura idroponica hanno soprattutto quei colori ma se metti solo quelle ai nostri occhi i colori sono molto falsati. In pratica una luce bianca fredda (sui 6500 kelvin) è un buon compromesso. Il vantaggio con le lampade led a ponte è che se una si dimostra insufficente ne puoi mettere due parallele
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl