AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph che non si abbassa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517002)

poliphouse@libero.it 01-12-2016 10:47

Ph che non si abbassa
 
Ciao a tutti,
cerco di regolare la co2 del mio acquario in quanto ho piante che stentano a crescere.

Per capire se ho un quantitativo corretto di co2 prendo come riferimento la tabella con il rapporto KH -PH.

Per essere più preciso ho acquistato il test PH JBL 6-7.6

Somministro co2 con un impianto ricavato da un estintore e micronizzatore, le cui bollicine incontrano la corrente del filtro e vengono quindi redistribuite in vasca. Il metodo dovrebbe essere abbastanza efficiente, invece...


Sono partito con un Kh 5 e PH 7.2 con 15 bolle al minuto. In base alla tabella la co2 dovrebbe essere insufficiente e già mi sembrava strano, visto che o piccole bollicine che scorrazzano felici per tutto l'acquario.
Ho aumentato quindi la somministrazione a 28 bolle al minuto. Dopo circa 6 ore mi aspettavo un abbassamento considerevole del PH che invece si è stabilizzato a 7.

Mi sta venendo il dubbio che nell'estintore non ci sia solo co2, ma una miscela composta da co2 e altri gas inerti. E' un'idea strampalata?

I pesci stanno tutti bene..

Marco

gintonico 01-12-2016 14:20

Cosa c'è nell'estintore dovresti scoprirlo senza dubbi, perché è importante. Preciso che non ho mai usato la co2, ma nelle vasche che ho visto dotate di impianti co2 le bolle sono microscopiche, e spariscono rapidamente, non mi pare di aver visto bolle circolare a lungo nell'acqua, anche perché la co2 dovrebbe diventare efficace quando entra in soluzione nell'acqua. Aspetta naturalmente il parere di esperti in materia. Che micronizzatore usi?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

berto1886 01-12-2016 14:31

può essere che la CO2 che stai erogando sia relativamente poca perchè magari hai un pò di dispersione causa troppo movimento superficiale per esempio o come detto da gintonico che le bollicine non si sciolgano del tutto tieni monitorato il pH e casomai aumenta l'erogazione/diminuisi il movimento superficiale

poliphouse@libero.it 01-12-2016 16:50

Il micronizzatore è della Askoll, posterò una foto, magari se possibile un breve filmato..
Il movimento superficiale è minimo..
Ovviamente per quanto riguarda il contenuto dell'estintore non posso che fidarmi della ditta che me li fornisce, ho alternative?

Marco

marko66 02-12-2016 00:47

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1062803631)
Il micronizzatore è della Askoll, posterò una foto, magari se possibile un breve filmato..
Il movimento superficiale è minimo..
Ovviamente per quanto riguarda il contenuto dell'estintore non posso che fidarmi della ditta che me li fornisce, ho alternative?

Marco

Si, usare una normalissima bombola caricata con CO2,con regolatore di pressione valido(importantissimo per la regolazione fine) e micromizzatore(che gia' hai).Per quale motivo usare un estintore spero solo come contenitore ?

poliphouse@libero.it 02-12-2016 13:14

Il perché è semplice: nelle varie sezioni Fai da te dei forum, si dice spesso che, se ne hai la possibilità, puoi sostituire alla bombola ricaricabile un estintore Co2. Io posso avere gratis quelli fuori omologazione, mentre la ricarica a Piacenza dove c'è una sola ditta che le fa costa un botto. Il regolatore di pressione valido già ce l'ho, poichè che la CO2 è pressurizzata a 60 Bar non è pensabile farne a meno..
Per qualche anno tutto è andato bene, mi sta venendo il dubbio però che ora vengano inseriti altri gas e che quella che micronizzo non sia solo CO2.. ma è solo un dubbio.. visto che i pesci stanno benissimo, ma le piante un po' meno
Marco

ilVanni 02-12-2016 17:29

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1062803836)
nelle varie sezioni Fai da te dei forum, si dice spesso che, se ne hai la possibilità, puoi sostituire alla bombola ricaricabile un estintore Co2.

Si dice che si può sostituire, ad una bombola NON ricaricabile, una bombola ricaricabile OPPURE un estintore CO2.
L'estintore praticamente E' una bombola ricaricabile (senza il tubo di pescaggio, ecc.).

marko66 02-12-2016 22:38

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1062803836)
Il perché è semplice: nelle varie sezioni Fai da te dei forum, si dice spesso che, se ne hai la possibilità, puoi sostituire alla bombola ricaricabile un estintore Co2. Io posso avere gratis quelli fuori omologazione, mentre la ricarica a Piacenza dove c'è una sola ditta che le fa costa un botto. Il regolatore di pressione valido già ce l'ho, poichè che la CO2 è pressurizzata a 60 Bar non è pensabile farne a meno..
Per qualche anno tutto è andato bene, mi sta venendo il dubbio però che ora vengano inseriti altri gas e che quella che micronizzo non sia solo CO2.. ma è solo un dubbio.. visto che i pesci stanno benissimo, ma le piante un po' meno
Marco

Il costo di una bombola di CO2 da 5 kg ricaricabile non è proibitivo(io non le ricarico,quando è vuota me ne danno una piena restituendo la vecchia)considerando la durata ne prendo 3 all'anno(poi dipende dalla grandezza della vasca),non ricordo di preciso ma metti un 60 euro l'anno al max.Mi sembra strano che in una cittadina come Piacenza esista una sola ditta che tratta questo gas,considerando che ogni bar o birreria con un impianto per spillamento per birra o bibite le usa + i vari usi industriali ed hobbystici.Io preferisco tenere in casa contenitori(che siano bombole od estintori) omologati e revisionati,non si sa mai,anche se non parliamo di un gas pericolosissimo,ma comunque asfissiante ed ustionante nel caso degli estintori.Sul regolatore di pressione intendevo uno che offrisse una regolazione fine facilmente regolabile,che tu gia' l'avessi non lo mettevo in dubbio:-)),se poi è valido va' benissimo cosi';-).

gintonico 02-12-2016 23:16

Personalmente di un ex estintore rimaneggiato non mi fiderei mai, sia perché potrebbe essere contaminato da altre sostanze, sia perché non lo trovo sicuro. Ma le ditte accettano di ricaricare e mettere in pressione un vecchio estintore modificato senza collaudo?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

ilVanni 04-12-2016 00:03

Quote:

Originariamente inviata da gintonico (Messaggio 1062803992)
Ma le ditte accettano di ricaricare e mettere in pressione un vecchio estintore modificato senza collaudo?

Infatti, a questo punto me lo chiedo anche io... non dovrebbero proprio ricaricare roba non revisionata (potenzialmente quella bombola è una piccola bomba, non ha senso il rischio che corri per risparmiare 5 - 10 euro).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10805 seconds with 13 queries