![]() |
Sist. filtrante esterno sia per acqua dolce che salata
Buona sera!
Sono nuovo della piattaforma e mi scuso in anticipo nel caso io abbia sbagliato sezione. Sto cercondo informazioni per costruirmi un acquario con un sistema di filtraggio atto a sostenere sia un acquario ad acqua dolce che salata. Domanda a brucia pelo.. Il sistema di filtraggio di un'acquario salato può essere utilizzato per un'acquario d'acqua dolce? Leggendo libri e guardando molti video su youtube (soprattutto stranieri), mi sono fatto un paio di idee e mi sono venuti anche diversi dubbi. Partendo dal fatto che non voglio un sistema di filtraggio interno alla vasca, ma esterno in un comparto ricavato sotto la vasca e facendo riferimento a quello che ho letto e visto, volevo appunto chiedere a Voi del forum se posso utilizzare la vasca di "filtraggio/compenso" dell'acquario marino per l'acquario di acqua dolce. Ditemi se sbaglio, ma non ci sono molte differenze da un tipo e l'altro di sistema! Così facendo potrei inserire anche tutti quei strumenti che andrebbero messi nella vasca oltre al filtro in sè! Ricapitolando: Vasca principale (Acquario - libero da tubi e strumenti) appoggiato al supporto che contiene una seconda vasca (filtro e compenso) che contiene il filtro e gli strumenti di regolazione e monitoraggio dell'acqua. Risultato! acquario d'acqua dolce con sistema di filtraggio esterno per acquario dolce convertibile in sistema di filtraggio esterno per acquario salato per appunto un acquario salato. E' possibile? secondo me sì, però prima di inziare, avrei bisogno di conferme. E nel caso di una chiacchierata. Grazie in anticipo! Saluti! F.M.S. |
Possibilissimo anzi probabilmente il sistema di filtraggio migliore: si chiama SUMP
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
se stai parlando semplicemente della SUMP, sul forum ci sono molte discussioni a riguardo, c'è anche un approfondimento interessante che consiglio di leggere
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221 |
Grazie ragazzi!
ah aah! immaginavo che si potesse fare. in fin dei conti quello che efettivamente cambia sono i parametri chimici dell'acqua e la concentrazione di sali disciolti. Sì! ho capito, mi sono documentato e certo che approfondirò l'argomento. Immaginavo di poter allestire una vasca di compenso a cui collegare il filtro. Grazie per le dritte, mi rimetto in carreggiata! |
cambia anche il fatto che nel marino di barriera di solito si usa lo schiumatoio, nel dolce invece non funziona e va tolto.
e molte altre cose.. |
Chiarimento.. Perchè mai lo schiumatoio non può essere messo nel dolce? ha lo scopo di ripulire l'acqua dalle proteine ed altre particelle più i batteri no? allora perchè non è presente nel dolce?
Forse perchè la produzione di questi "scarti" è inferiore? |
lo schiumatoio non si usa perchè non funziona, dipende dalla salinità dell'acqua. hai mai visto schiumatoi nel dolce? io no.
nel dolce ovviamente non devi mettere il sale, i sali necessari sono già quelli contenuti spontaneamente nell'acqua di rubinetto. per usare una sump da marino per un acquario dolce, devi trasformare la sump in un filtro biologico, cioè devi mettere nella sump gli stessi materiali usati nel dolce (cannolicchi, spugne, lana etc) |
Come dice Dave nel marino lo schiumatoio è efficace perché in resenza di sale facendo gorgogliare l'aria le proteine formano una schiuma che può essere rimossa, nell'acqua dolce la schiuma non si forma. Nell'acquario di acqua dolce la sump svolge tutta l'azione filtrante (o quasi, un po funziona anche il substrato nella vasca), in quello marino, anche con lo schiumatoio e reattori vari nella sump, un ruolo importantissimo è svolto dalle rocce vive messe nella vasca principale. I vantaggi delle sump sono l'efficienza, la versatilità ed il fatto che il livello rimane invariato nella vasca principale
Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Questo è impirtante nel marino per non esporre gli organismi all'aria mentre fai i cambi d'acqua. Gli svantaggi sono che la vasca principale deve avere i fori per i tubi o un sistema a tracimazione, dalla sump serve una bella pompa per il ritorno e può essere rumorosa Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl