![]() |
identificazione malattia Ramirezi: non mangia
Salve, non riesco a capire di che malattia si tratti. ha una leggerissima corrosione alle pinne (per vederlo bisogna farci molta attenzione) che formano delle micro onde, le pinne ogni tanto le agita in modo non normale come se le dessero fastidio a volte tiene quella caudale un po ripiegata. poi ogni tanto si strofina contro il fondo facendo un nuoto nervoso a scatti rapidi e cortissimi ma lo fa solo quando si strofina non sempre. e una dei due opercoli branchiali leggermente aperto (Ma proprio quasi impercettibile) le branchie non sono sbiadite. il respiro sembra normale. e prende il cibo in bocca ''mastica'' aprendo molto le branchie e poi lo sputa tutto sminuzzato. quindi sta dimagrendo. le feci non sono riuscita a vederle quindi non vi so dire. la colorazione è normale. e ha le pinne corrose da molti mesi e non vedo segni di peggioramento. non staziona a pelo d'acqua. i valori sono pH: 6,9 GH 6 KH 7. N02 : 0
per il reto la trovo molto attiva.. passeggia con calma per tutto l'acquario e si mete sempre sassolini in bocca sputando puntualmente sempre tutto. aiutatemi perchè non so proprio.. ho paura di perderla.. |
Potrebbero essere parassiti branchiali, le feci le hai viste? Sono nella norma? Riesci a mettere una foto del pesce?
|
no come ho scritto le feci non le ho viste :( ma i parassiti branchiali si dovrebbero vedere a occhio nudo? ma poi c'è collegamento con le branchie e la leggere corrosione che ha da tanti mesi?
------------------------------------------------------------------------ per la foto penso sia inutile. queste cose che ho descritto (la branchia laggeremente sollevata e la corrosione) non si notano quasi nemmeno dal vivo. comunque ci provo |
ho fatto un video. come faccio a inviarlo però?
|
se metti una foto comunque si potrebbe capire qualcosa di più secondo me.
|
|
Hai misurato anche no3? Gli altri valori li hai rilevati con dei test affidabili? Come detto potrebbe trattarsi di parassiti branchiali, ma da quanto tempo si sfrega e sputa il cibo?
|
Ciao, il fatto che si strofini sul fondo ed abbia dei movimenti a scatti sono un chiaro sintomo di un attacco parassitario che, dai sintomi che descrivi, si è esteso anche alle branchie. Se non noti un respiro affannato è ancora ad uno stadio iniziale.
Per quanto riguarda la corrosione delle pinne, se i sintomi li noti da mesi, escluderei un problema batterico. Mi concentrerei di più sulla possibilità di una parassitosi diffusa. Io tratterei con Gyrodactol o Praziquantel. |
Dalla foto non si capisce bene se sono corrose o meno le pinne, a me sembra più una ricrescita non perfetta o stentata delle stesse. Vedi se riesci a procurarti Gyrodactol marca JBL.
Ti riporto la scheda presente su AP. "Gyrodactol (JBL) Preparato per la cura dell'acqua contro trematodi delle branchie e cutanei (Gyrodactylus e Dactylogyrus) Applicazione e dossagio: 1 compressa per 20 litri d'acqua d'acquario. Mettere direttamente nell'acqua la quantità necessaria di compresse in un punto dove l'acqua è ben mossa o scioglierle prima in un recipiente adatto (non di metallo!) e versare poi nell'acqua. Durata del trattamento 2 giorni. Dopo di questo è necessario un cambiamento dell'acqua di circa 75%. Se necessario si può ripetere il trattamento dopo alcuni giorni nello stesso modo Non usare Gyrodactol assieme ad altri preparati Se poco tempo prima si sono utilizzati altri preparati si rende necessario un cambiamento dellacqua dei 75 % Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso carbone, eventuali depuratori UV dell'acqua sono da spegnere prima Durante li trattamento si deve garantire una buona fornitura di ossigeno Avvertenza: non applicare Gyrodactol in caso di valori p H sotto 7 e durezza del carbonato sotto 8-10°d. Applicare solo metà dose in acquari senza terriccio di fondo e senza allestimento. Confezione: 20 compresse, sufficienti per 400 litri d'acqua d'acquario. Sciogliere una compressa nell'acqua d'acquario. Composizione: 1 compressa contiene 320 mg di tosilclorammide sodico 3 H2O" In casi di difficoltà nel reperimento del prodotto potresti tentare anche con prodotti non ad uso specifico. |
Dite che lo trovo in un negozio di acquari? ci provo. ma meglio trattare tutta la vasca o isolarla in quello di quarantena? dice che non bisogna usarlo con pH minore di 7 e GH minore di 8. io ho pH 7,9 e GH 7, dite che potrebbe essere un problema? NON SO SE C'ENTRI QUALCOSA ma ho un infestazione da cianobatteri.. molto estesa.. io so che i ciano producano delle tossine.. non è che sono dannosi?
ps: si i test sono affidabili con test a reagente della marca Elos. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl