![]() |
Il mio ciclide non ce la fatta
Ciao a tutti, il mio ciclide non ce la fatta. Ho provato con i bagni di sale e oggi con il rivamor ma non c'è stato nulla da fare
Ora cercando di fare il punto della situazione come diceva Michele ed Antonio probabilmente continuo a portarmi dietro un batterio nella vasca grande. Ora per non fare il trattamento con il Rivamor a tutta la vasca compromettendo piante , filtro , i pesci sani e i piccoli corydoras non c'è nulla di diverso che io possa fare?. Le lampade battericida potrebbero aiutarmi?......o devo per forza trattare con i medicinali? Questo sterilizzatore potrebbe aiutare? De Bary Aqua-UV AN-15E Sterilizzatore 15W elettronico con lampada UV, contrasta lo sviluppo di agenti patogeni, quali batteri, parassiti e virus, tra i maggiori responsabili delle malattie dei pesci d'acquario e agisce in maniera efficace sulle alghe. Non altera il pH e non modifica i valori chimico-fisici dell'acqua. Non influisce sui batteri nitrificanti benefici che si trovano nel filtro o sul fondo dell'acquario. Può essere collegato ad una pompa o al filtro. Viene usato a scopo preventivo, ma è anche utile nel caso in cui la malattia sia già esplosa. aDatto sia per l'acquario marino sia per quello d'acqua dolce fino a 1000 litri. Soluzione ottimale in particolare in vasche marine con invertebrati, dove l'uso dei medicinali è altamente sconsigliato. |
L'uv non ti serve secondo me.
|
Adesso hai altri pesci che mostrano segni di malattia in vasca?
|
Si Michele ho un Moenkhausia Columbiana che si muove in modo strano agita molto la pinna dietro per cercare di salire...i Test sono apposto ho anche fatto No3/No4 ma sono a zero...
|
Una buona lampada uv ti tiene la carica batterica bassa, la prima che ho utilizzato era enorme molti anni fa ma ne ho sempre fatto un uso in un certo senso preventivo mai curativo per una malattia già in corso. Può essere utile se hai ad esempio un acquario densamente popolato, nel tuo caso penso sarebbe un investimento che non ti risolve il problema. Calcola poi che la lampada non ha un'azione selettiva sui batteri. Ma il problema che descrivi non potrebbe essere riconducibile a una difficoltà di galleggiamento? Se non ricordo male è già un po' che hai problemi e fai trattamenti sarebbe meglio evitare di iniziare l'ennesimo ciclo curativo.
|
Però Michele i due trattamenti che ho fatto per l'ictio li ho fatto in vasca piccola. In vasca grande non ho mai fatto nulla. Dopo la prima volta che hanno avuto l'ictio li ho trasferiti tutti in vasca piccola e la grande l'ho lasciata per 20 giorni completamente vuota. Poi ho reinserito i pesci in vasca grande. Successivamente quando ho acquistato altri pesci e li avevo messi direttamente in acquario, quando mi sono accorta dei puntini bianchi li ho presi e spostati in quella piccola dove ho fatto il trattamento.
Nella vasca grande poi sono morte una dopo l'altra le 5 rasbore,e presentavano segni bianchastri addosso, una aveva anche sulla bocca come una pallina bianca (penso una micosi) e poi mi si è ammalato il mio tenero ciclide, e siccome a lui avevo fatto il faunamor non volevo fare un altro trattamento con medicine e così ho fatto qualche bagno con il sale , ma visto che peggiorava oggi lo avevo messo in una vaschetta supplementare che avevo comprato ed ho provato ad usare il rivamor, ma non ho fatto quasi neanche in tempo |
Ma in pratica non ti è rimasto più nulla in acquario? Purtroppo non sai con cosa hai a che fare... per utilizzare un antibiotico a largo spettro in dosi da cavallo che ti rade al suolo tutto tanto vale ricominciare da zero. Oppure aspettare e vedere se il pesce con strani sintomi sono riconducibili allo stessa patologia che ha colpito gli altri.
|
Si si nel grandre ho 5 hyphessobrycon 4 corydoras panda 1 corydoras sterbay e 1 ancistrus. Nel piccolo ho 3 moenkhausia e 5 barbus
|
Quindi hai 15 pesci di cui uno solo mostra sintomi. Personalmente aspetterei di vedere cosa succede cercando di capire che problema ha il "malato".
|
In ogni caso il "malato" lo isolerei, se no entri in un ciclo senza fine. I parassiti, ad un certo stadio evolutivo abbandonano il corpo ospite e si diffondono in cerca di altri esemplari da attaccare... non tutti e non così, ho solo cercato di semplificare per far passare il concetto.
Molte volte succede che gli altri ospiti godono di buona salute e di un ottimo sistema immunitario e, conseguentemente, non vengono attaccati ma, il primo pesce indebolito da stress o un nuovo acquisto (dove il pece è generalmente debole) sono ragione di una nuova manifestazione della malattia. La lampada UV non è questo toccasana che si dice e, inoltre, uccuide anche i batteri ed i microrganismi "amici", utili al nostro acquario... onestamente la eviterei. Una cura di tutta la vasca, invece, non la vedo così male. Io procederei così: - isola il pesce malato e curalo a parte. Se non hai vasche o vaschette disponibili mettilo in un bicchiere ma togliolo dalla vasca, immediatamente. Questa è una regola generale da applicare ogni qualvolta si manifesta anche solo un accenno di malattia. - una volta isolato il pesce osserva bene tutti i restanti ospiti e vediamo come si evolve la situazione. Se la malattia compare di nuovo allora bisognerà porre rimedio. Un'ultima osservazione: lascia la vasca tranquilla, falla girare senza intromissioni di alcun tipo, fagli trovare il giusto equilibrio. Il tuo compito è solo e soltanto quello di fornirgli un'acqua perfetta alla loro vita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl