![]() |
Fertilizzazione liquida... Seachem EasyLife o pmdd?
Salve a tutti,
sto per allestire il mio 60 litri per una coppia di colisa, un gruppetto di kubotai e uno di cory habrosus. Allora l'acquario è un 60 litri lordi quindi all'incirca 50 litri netti. Ho un'illuminazione di 3 neon da 15w ciascuno, quindi di circa 0,9w/l (e ho paura sia troppo alta). Tutti e tre i neon devono essere cambiati e non so da quanti gradi K devono essere quelli nuovi, quindi ditemi voi. Ho anche un impianto di co2 a bombola ricaricabile. Perfetto passiamo alle piante che voglio inserire: Pogostemon Helferi Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia Limnophila Heterophylla (o sessiflora) Bacopa Caroliniana Alternanthera reineekii "mini" Ammania sp. Bonsai Anubias Nana Riccia Fluitans (da lasciare galleggiante per i colisa e a coprire il legno con l'anubias che se no avrebbe troppa luce) Okk varie domande: 1) Devo diminuire la luce? So che non è mai troppa, ma ho paura potrebbe creare problemi di alghe (come è successo in passato) 2) Come fondo del quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm andrebbe bene? 3) Quale fondo fertile mi consigliate (magari non troppo costoso :-)) )? In passato ho usato l'aquabasis della JBL... Potrebbe andar bene? 3) Che protocollo di fertilizzazione liquida mi consigliate? Questa è la domanda dolente, perchè penso sia stata la fertilizzazione liquida a provocarmi i problemi di alghe passati. In realtà mi è stato consigliato anche di non fertilizzare, ma ho paura che per le piante che voglio non si possa fare. Io ero orientato su due protocolli: Seachem o EasyLife. EasyLife è molto più economico ma so essere più blando. Del Seachem ho già il flourish (quello base). Mi affido completamente a voi... Sulla fertilizzazione liquida ho davvero il terrore di fare mille casini, quindi... Grazie a tutti anticipatamente! PS Ho appena controllato il protocollo pmdd e pensavo assolutamente fosse più complicato! Ora ho letto questo articolo: http://www.microcosmoacquari.it/foru...dd-t26492.html. Cosa mi dite? Protocollo di qualche marca specifica o pmdd? |
Quote:
per esempio se uno riempie la vasca di legni o rocce, i litri netti diventano pochissimi e quindi non avrebbe senso usare i litri netti per calcolare il rapporto w/L. Quote:
Quote:
Quote:
per esempio io non sono un fan della flourite , ma sinceramente tra un quarzo ceramizzato e la flourite io scelgo la seconda.... Quote:
Quote:
la cosa importante è stare indietro con le dosi, almeno all'inizio, e poi adeguare le dosi alla quantità di piante e al loro sviluppo. prima bisogna fare in modo che ci sia una quantità buona di CO2 in acqua, poi si mettono le piante e poi magari si inizia a fertilizzare in acqua gradualmente, dopo che sono attecchite.:-):-) se hai bisogno, chiedi ancora#70 |
Quote:
Quote:
Quelle del rinverdente sono queste: https://s16.postimg.cc/h7y5zilnl/Com...inverdente.jpg Mentre quelle del flourish sono: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007% Cioè il pmdd che ho visto io (http://www.acquariofiliafacile.it/ar....html?showall=) è basato su quei prodotti quindi non so... Anche per il ferro userei (solo per l'inizio) il flourish iron sempre della seachem perchè ne ho ancora un po, ma qui non ci dovrebbero essere problemi... è semplice ferro. Per tutto il resto, grazie! Capito tutto ;-) In ultimo ti chiedo qualche altro consiglio. Secondo te sono utili i test per i po4 e per la co2 permanente? Quello della co2 della aquili costa una sciocchezza quindi potrebbe andare. Inoltre ho letto che alcuni usano il conduttivimetro per la fertilizzazione. Appena il valore scende ad un livello uguale a quello precedente alla fertilizzazione si rifertilizza. Secondo te serve? Grazie mille per tutto |
Se proprio vuoi usare quel pmdd ti consiglio di lìmitarti al solo nitrato di potassio e ferro chelato DTPA con
Test per ferro...il resto dei fertilizzanti come rinverdente azoto e fosforo sono troppo concentrati è per questo che meglio non usarli se non si è esperti |
Quote:
|
Il magnesio lo devi usare solo se decidi di usare quel protocollo pmdd,il rinverdente ne è sprovvisto allora si integra a parte, mi permetto di ripetere che è fortemente squilibrato per il nostro utilizzo se fai una ricerca trovi molte informazioni non è catastrofico come può essere un cifo azoto ma nel lungo periodo tutti gli eccessi si vedono
|
Quote:
Riassumendo: base della seachem + ferro della seachem + potassio del pmdd. Magnesio nulla a meno che non noto carenze. Giusto? Il nitrato di potassio in realtà non lo riesco a trovare... Consigli? Ultima cosa: per il ferro ogni quanto più o meno? Seguo la dose più o meno una volta ogni due settimane? Grazie mille |
Si quel rinverdente ha più difetti che pregi...
Non esiste una regola su quanto è quando fertilizzare dipende tutto dalle piante che hai illuminazione cambi d'acqua le variabili sono tante per poterti dare delle indicazioni precise,se utilizzi prodotti seachem ti consiglio al inizio di seguire il bugiardino poi ti regoli in base alla risposta delle piante,se non trovi il nitrato utilizza il solfato che tra l'altro è quello che utilizza seachem anzi dal momento che è l'unico prodotto che ti manca prenderei anche quello ed hai il protocollo base seachem che è senza dubbio il migliore per farsi le ossa |
Quote:
Per il potassio della seachem a sto punto si hai ragione, ma ho già fatto l'ordine su aquariumline se no ormai lo prendevo. Nel caso li trovassi entrambi, meglio solfato o nitrato? E per il solfato come sarebbe la soluzione da preparare (le dosi)? E la dose settimanale indicativa? Che poi il potassio non è già presente nel flourish (il generico)? Serve aggiungerne altro? Ultima cosa. Il protocollo base della seachem prevede anche l'excel e il trace, non servono? |
Il fluirish da solo difficilmente riesce a soddisfare le esigenze delle piante rapide per questo sono previsti potassio e ferro a parte,non ho mai usato il solfato di potassio ne nitrato da sciogliere ho preferito usare prodotti pronti come il cifo potassio per il nitrato,col solfato non ho ancora esperienza quindi non ti posso aiutare,su cosa sia meglio ti posso dire che le aziende usano il solfato per non inserire ulteriore azoto che in alcuni acquari può far danno il solfato di contro senza cambi periodici può accumulare zolfo (come il solfato di magnesio) su quale sia la migliore fonte di potassio ti conviene aprire un topic
Excell è più che altro un preventivo contro le alghe ha poca a che fare con il fertilizzante...il trace è un supplemento di microelementi io non li ritengo indispensabili se già usi il fluirish |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl