![]() |
Batteriosi ?
Salve,
in quest' ultimo periodo ho avuto un grosso dispiacere su quanto mi sia accaduto in vasca. Avevo una Seriatopora caliendrum verde da 6/7 kg , veramente enorme che all' improvviso dopo circa 4 anni tenuta in vasca ha iniziato a perdere tessuto e di conseguenza a sbiancare. Onestamente ho iniziato a cercare qualche parassita che avesse una grandezza visibile ad occhio nudo ma non ho visto nulla. Da qui in avanti ho iniziato ad effettuare i test chimici dell' acqua ed i valori sembravano essere nella norma ad eccezzione dei PO4 ( 1 ) ed No3 ( 25 ) valori che ho da circa 1 anno, precisamente da quando ho avviato zeovit in una vasca già matura. Ho altri coralli SPS che sono in ottima forma, quindi escludo l' ipotesi inquinanti. Di seguito alcune foto che attestano l' accaduto: https://s15.postimg.cc/lze7z8b5z/IMG_1250.jpg https://s17.postimg.cc/r7oc3f10r/IMG_1252.jpg A malincuore ho iniziato ad esportare la zona malata con pinze, martello e cacciaviti. Dopo essere rimasto circa 1/3 di corallo sano e decine di talee, la situazione sembrava essere ritornata alla normalità. Purtroppo dopo circa 1 mese ahimè si ripresenta il problema. https://s22.postimg.cc/i2tfo3kl9/IMG_1856.jpg https://s9.postimg.cc/uorg7ou7v/IMG_1859.jpg Ho nuovamente asportato la zona malata sacrificando come potete vedere dalle foto anche una parte in salute e disinfettando con iodio assoluto le zone periferiche morte dove l' invertebrato poggia. Come illuminazione utilizzo 3 hqi da 150 w l' una e 2 T5 da 80 w cambiate a fine Febbraio 2015, fra 10 giorni è prevista la sostituzione. Sotto il corallo c' è questa roba di colore arancio intenso e viscida non so se c' entra o meno, sembrerebbe una specie di spugna. https://s12.postimg.cc/gk8vzqert/IMG_1853.jpg https://s17.postimg.cc/psmhh6mln/IMG_1854.jpg In conclusione vi chiedo: si tratta di Batteriosi? Sono stato cosi sfortunato che il problema si è ripresentato? Grazie in anticipo |
Quella arancione è una spugna e non è la causa del tuo problema.
Purtroppo è una cosa piuttosto frequente nelle seriatopore , spesso iniziano a sbiancare e non c'è modo di fermarle, probabilmente perché la corrente non arriva più bene al centro del corallo. Si può fare poco a riguardo. |
@ede
ti correggo, non é dovuto alla corrente ma a squilibri nella temperatura della acqua a cui tutti i coralli in generale sono sensibili i quali provocano la morte dei polipi.
|
Mettiamo che entrambe siano valide ipotesi, non dovrebbe essere in sofferenza l' intero corallo in maniera omogenea? Se notate bene inizia a perire una zona, poi a vista d' occhio si propaga.
|
Quoto ede.
Nn va in sofferenza l'intero corallo ma solo la parte più interna dove corrente e luce arrivano con più difficoltà Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io sapevo della causa della corrente proprio perché al centro ne arriva meno e i polipi muoiono per asfissia.
|
La parte che inizia a perire è quella esterna. Poi si crea una specie di patina sottilissima marrone bel salda sotto la zona viva , come se avanzasse l' infezione.
|
Ho riletto più attentamente il topic e direi che po4 a 1 e no3 a 25 sono alti per coralli sps anche se resistenti come le seriatopore e soprattutto non mi spiego un valore di po4 e no3 del genere utilizzando zeovit,qualcosa nella gestione non quadra.
Puoi mettere una foto della vasca ,tanto per capire di cosa stiamo parlando? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
|
Anche io ho lo stesso problema nel mio nanoreef , la mia negoziante mi ha detto che sono un buon segno. Si possono levare definitivamente?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl