![]() |
Test Cl Sera
Ciao a tutti, dato che ho la fortuna di avere praticamente acqua di sorgente montana (dal Gran Sasso) che esce dal rubinetto e che mi è stato detto praticamente priva di cloro, che potrebbe essere aggiunto in minime quantità d'estate, ho provato a controllare. Mi è appena arrivato il test Cl della sera ed effettivamente siamo a 0. Sulle istruzioni dice dhe rileva concentrazioni a partire da 0.02 mg/l.
Dato che i volumi dei cambi d'acqua aumentano e che se allestisco una vasca per discus in accrescimento saranno altri 240 litri 3 o più volte a settimana e che oltretutto devono essere riscaldati a 28 gradi mi chiedevo se, vista l'assenza di cloro, potevo riempire i bidoni di acqua calda e lasciarla stabulare/sgassare con una pompa di movimento solo qualche ora fino a che la temperatura è calata fino a quella dell'acquario. Ciao |
direi di si al limite per essere proprio sicuro al 100% basta un areatore che smuova il pelo dell'acqua in modo da farlo evaportare
|
Ok, grazie. A questo punto, data la sua assenza, il cloro non mi preoccupa ma il pensiero è per i gas disciolti, visto che arriva a pressione non indifferente e se la metto direttamente in vasca (anche con rompigetto) tappezza tutte le superfici di bollicine. Presumo che se metto a decantare per una decina di ore dell'acqua calda (sui 60 gradi) la temperatura dovrebbe eliminare più rapidamente i gas. Magari però rischio l'ipossia (non io, i pesci...)? Spero che tenendo la pompa di movimento in funzione fino a che non si è raffreddata a 28-30 gradi l'O2 sia a saturazione per la temperatura. Magari mi devo comperare pure il test per l'ossigeno disciolto...
Per inciso assieme al test Cl della Sera oggi è arrivato pure quello pH 6-7.6 della JBL e quest'ultimo fa una impressione migliore, il primo con la solita provettona con le gradazioni imprecise, il secondo von le due provette ed il reggiprovetta per leggere la scala colorimetrica anche con acqua molto ambrata... Ciao |
acqua calda che passa per un caldaia con serpentina in rame? sarebbe meglio evitare... ah si il test della jbl a scala ridotta lo uso anch'io ed è vero è una cannonata poi quando finisci il reagente vendono solo la ricarica che costa circa sui meno di 4€
|
Devo controllare se la serpentina della beretta meteo è in rame, buona ossevazione, speriamo sia in acciaio. Se è in rame devo vedere quanto ne passa nell'acqua, spero non molto per i pochi secondi di contatto e poi la caldaia gira da 10 anni, se eluisse molto la serentina si sarebbe consumata. Comunque azz... Mi devo comperare pure il test per il rame! Sicuramente non la userei per le caridine (a cui tanto l'acqua piace freddina). È giusto che se devo cambiare 200 litri di acqua a 30 gradi 3-4 volte a settimana per un annetto se la scaldo con la corrente elettrica faccio troppo contenta l'Enel . Ciao e grazie del consiglio anche per la ricarica
------------------------------------------------------------------------ Da quello che vedo lo scambiatore per l'acqua sanitaria è in acciaio, mi è andata bene... ---------------------------------------------------------- |
allora sei, passami il termine, a cavallo :-D
|
Come dice il proverbio: campa cavallo che tanto chi ti guarda in bocca...
Devo comunque studiare a fondo la questione, tanto ho più di un anno prima di allestire la vasca per i dischetti. Oramai mi conosci...se non studio un problema fino alla nausea non sono contento... Il punto di vista di altri appassionati è però indispensabile per evitare di prendere le fatidiche "cantonate". Ciao |
perfetto direi... ci si "vede" per il forum :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl