![]() |
Secondo... anzi primo acquario acqua dolce 40lt
3 allegato(i)
Ciao a tutti, sono Salvo (Rovereto).
A marzo circa ho regalato a mia figlia (ha 20 mesi) un acquario Askoll 13lt con un pesciolino rosso e una lumaca. Un acquario così piccolo ha enfatizzato i miei errori da neofita e, dopo la pausa estiva con l'acquario trascurato e lasciato in gestione ad un amico, il povero nemo si è ammalato e poi morto... Sigh. Ho quindi iniziato a studiare su internet e, dopo avere acquistato qualche piantina, ho deciso di vendere l'askoll 13lt e prenderne uno più grande (40litri). Allego le foto di come ho pensato di allestire quindi. Ho preso un legno che ho fatto bollire per 2 ore. Non sta a fondo, ho quindi messo provvisoriamente la pietra per tenerlo giù. Ho legato l'anubias e messo 2 delle 5 piante ceratophillum. Le altre le metterò quando farò il travaso di tutti gli arredi dal vecchio askoll di 13 litri. Ho anche preso del muschio che ho distribuito sul ramo. Ho riempito pian piano e messo una capsula di batteri un vasca, e una oggi dentro il filtro. Nel filtro ho messo qualche cannolicchio del vecchio acquario. Inoltre, su consiglio del commesso, ho sciacquato spugne del vecchio e del nuovo acquario, insieme in un bicchiere (con acqua del primo acquario). Dopo un giorno l'acqua sta schiarendo, il legno galleggia ancora e sulla superficie c'è una leggera patina di sporco. Alzo il filtro un po' verso il pelo libero e provo con della carta assorbente a togliere le particelle di sporco. Il muschio va bene o lo dirado? Ho qualche altra ceratophillum da inserire. E attendo anche un arredo rappresentante un piccolo relitto che sposterei in cima alla collinetta. Metterei la pietra più vicino al tronco. Devo mettere cibo per la maturazione dei batteri? Vorrei popolarlo con guppy (1+3), un pesce da fondo, la lumaca che ho già. Allegato 3350Allegato 3351Allegato 3352 |
Per la popolazione i guppy e altri poecelidi sono sconsigliati sotto i 60l, perché figliano troppo e creano solo problemi di nitrati... Pesci da fondo per 40l non ce ne sono perché richiedono vasche ben più grandi... Per un 40l ti puoi permettere cardine o al massino un gruppetto di microrasbore galaxy... Purtroppo 40l e pesci vanno ben poco d accordo...
|
ciao,
togli quella pietra da sopra i rami..piuttosto se galleggiano legali o falli stare ancora a mollo. compra altre piante , anche anubias, e legale ai rami cosi da coprire il filtro alla vista.. orienta il filtro , la mandata, sul lato lungo della parete posteriore..meno turbolenze e miglior ricircolo secondo me.. abbi pazienza. aspetta i canonici 30 giorni per far maturare il filtro anche senza usare vecchie "cose" da altri acquari..ne prodotti vari.intanto che la natura fa il suo corso leggi le schede dei pesci e fatti un po di giri nei negozi.. cosi deciderai gli ospiti che piu ti piacciono. infine.. qul lato di ghiaia cosi alto...senza piante..non serve a molto. se lo vuoi tenere metti sotto la ghiaia del fertilizzante in tabs e piantaci una bella piantache riempie l'angolo. scusa se ti sono sembrato un po brusco ma anche io iniziai facendo errori e leggendo il forum.. |
Si, la pietra la tengo lì per farlo stare giù. Naturalmente poi la toglierò.
Ho orientato il filtro in modo che getti sul lato lungo. Effettivamente la circolazione è migliorata e il movimento ondulatorio delle piante è più naturale. Ho anche spostato il riscaldatore sul lato opposto. Che piante potrei mettere per nascondere il filtro? Ci starebbe qualcosa a fusto alto o foglie allungate, ma non c'è il rischio che venga aspirata? Potrei spostare la ceratophillum lato filtro e mettere qualcosa di più grande sulla collinetta. Ma ho paura che poi questa intasi il filtro perché tende a perdere pezzettini. È orribile quell'angolo. In ultimo, ho tolto una delle due spugne e messo i siporax. Ho fatto bene? http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bc0c1e5c0e.jpg |
il filtro non toccarlo più. va bene anche il siporax.filtri cosi piccoli tendono poi a divenire essenzialmente biologici poichè l'azione meccanica è di ben poco conto e quando dopo alcuni mesi si intasano ( la portata della pompa diminuirà un po..) o lo smonti per pulirne solo la parte
meccanica...oppure lascia cosi come è!! per smontare dovresti stare moltoo accorto nel non far morire i batteri presenti nella parte biologica ( nel tuo caso il siporax..) quindi : scegli bene i pesci, non troppi in modo che il filtro possa smaltire il carico biologico. per la pianta,beh, puoi spostare quella che hai nell'angolo a destra davanti al filtro, non la aspirerà tranquillo.. e poi da lato dell'angolo metti una cryptocoryne ad esempio e davanti in basso più o meno alla base della collinetta qualche sasso di piccole dimensioni.. |
Infatti ho messo le spugne in modo da poterle pulire agevolmente senza tirare fuori i cannolicchi. Ho preso altre piante. Poi ho cambiato il 70% di acqua con altra presa da un acquario del negozio.
|
Perché hai cambiato il 70% con acqua "estranea" di cui non sai teoricamente nulla? Finché non matura il filtro secondo me non ha molto senso fare i cambi d'acqua, soprattutto di tale entità!
30 giorni ed avrai i tuoi batteri certificati ;) Poi prima di mettere i pesci, fai un controllo ai valori dell'acqua per verificare siano idonei ai futuri abitanti. Preferibilmente evita i test con striscette, ed al limite se non vuoi comprare quelli con le boccette fatti analizzare l'acqua in un negozio da cui farti dare i valori esatti (non basta ti dicano che "l'acqua va bene"!) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si, ho i test in boccette di Ph, kh (sera), no2 (jbl).
L'acqua me l'ha data il negoziante (controllata) per aiutare un po' il filtro. |
Nel frattempo ho aggiunto queste piante:
- qualcuna galleggiante (non so la specie) - piante a foglie lunghe per coprire l'angolo del filtro (microsorum) - piantine ai piedi del tronco (cryptocoryne) Le ho prese perché non hanno necessità di fondo fertilizzato, ma la microsorum aveva attaccato alle radici del terriccio nero e non la classica lanuggine http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...8bf5f1f3ad.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...48950d0dff.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2487567b01.jpg |
3 allegato(i)
Sto misurando ogni giorni gli no2.
La mia acqua di rete sta intorno a 0,025, valore rilevato giustamente nei primi giorni. Con l'introduzione del 50% di acqua estranea il valore era sceso a zero già il giorno dopo. È quindi salito a 0,20 (forse qualcosa in più) e oggi è sceso a 0,10. Sto notando che la ceratophillum sta facendo radici dalle foglie, immagino per ancora si meglio. Le altre piante hanno le radici con delle alghe verdi. È normale? Allegato 3401 Allegato 3402Allegato 3403 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl