AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo acquario 184 litri netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513239)

palmlu 08-09-2016 11:21

Nuovo acquario 184 litri netti
 
Accantonato il sogno marino (troppo costoso) e la sostituzione di un piccolo 34 let con graffi con un acquarietto nuovo ho finalmente fatto il grande passo e ho acquistato online un acquario Aquatlantis fusion 100 Led che mi arriverà a giorni (spero).
Vorrei allestire una vasca ispirata ai fiumi dell'Africa occidentale con fondo fertile, ghiaia 1/2 mm, due belle radici e rocce per creare due territori per inserire una coppia di Pelvicachromis e una di Anomalochromis più una decina di Tetra Congo.
Un impiantino Askoll di Co2 e come piante Anubias nana, Crinum natans, Vallisneria, Bolbitis e anche se non c'entrano con il biotopo qualche galleggiante tipo salvinia natans e qualche piantina a crescita rapida bella, che non richieda luci da stadio (che non ho), che non invada la vasca e che sia facile da potare (consigli?).
Veniamo ai dubbi.
Con il ghiaino da 1/2 mm, scelta quasi obbligata con i ciclidi nani, posso arrivare a fare un fondo alto 10 cm dietro degrando a 6 in avanti o rischio che mi si compatti?
Il filtro è un biobox 2 e anche se Aquatlantis lo dà fino a 250 litri mi sembra un pelo sottodimensionato e infatti viene montato di serie su acquari molto più piccoli da 80/100 litri.
La pompa ha una portata massima di 650 lt/h, è sufficiente?
Il filtro poi ha un vano dove alloggia la pompa in basso che è completamente vuoto, vale la pena mettere una calza aggiuntiva di cannolicchi o no? L'acqua presente in quella zona è ferma ovvero non è interessata alla fase di ricircolo azionata dalla pompa e non so se vale la pena o no mettere qualcosa.
Qualcuno usa questo filtro? Le cartucce aquaclay che vorrei sostituire con siporax si aprono? Le altre so già per certo che sono sigillate.
Nel caso mi diciate che il filtro fa schifo ho visto un Eheim professionel 4 350 online in Germania a 151,00 € (45 € meno che in Italia) mi consigliate l'acquisto all'estero per la garanzia Eheim che passa solo attraverso il rivenditore?
I soldi del filtro esterno li risparmierei volentieri però, tra l'altro ho paura che sia rumoroso e che possa accadere qualche incidente.

palmlu 09-09-2016 16:20

Aggiornamento, il negozio online mi ha chiamato per dirmi che occorrono 40 gg per l'acquario.
Il tempo per fare le cose per bene non manca....

IlariaCarassio 09-09-2016 17:39

Secondo me per il ghiaino che scende non ci sono controindicazioni.. ma non sono sicura.
Per il filtro mi sembra che ti sei risposto da solo, se non viene usato per acquari grandi ci sarà un motivo. Puoi metterne due, o cambiarlo.
Se non è una zona del filtro con circolo d'acqua io non metterei i cannolicchi, ma lascio la parola a qualcuno di esperto.
Per l'altro filtro secondo me puoi acquistarlo tranquillamente.. il rumore non lo so, non ne ho uno, però ho letto in giro pareri sia positivi che negativi al riguardo.. di solito è specificato, comunque quello non dovrebbe dare grandi problemi. A volte trovi i video dei rumori del filtro, prova a cercarli :-)
PS: quel che ho letto del tuo filtro interno è che va fino a 100 litri..

palmlu 11-09-2016 10:37

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio (Messaggio 1062779231)
PS: quel che ho letto del tuo filtro interno è che va fino a 100 litri..

No, il filtro è per acquari fino a 250 lt (sito Aquatlantis).
Certo è al limite ma comunque lo montano di serie su un acquario che è il loro top di gamma...
Mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che lo usa, sopratutto per sapere se le maledette scatole (almeno le aquaclay) si aprono o no.

palmlu 15-10-2016 20:29

2 allegato(i)
Oggi sono stato in negozio a fare acquisti per il mio hardscape.
La vasca di ispirazione è questa:
Allegato 3650

Questo è quello che ho fatto in maniera grossolana in negozio per verificare la stabilità della costruzione e gli ingombri:

Allegato 3651

La foto è presa dall'alto e schiaccia la rocciata e i legni a destra, in realtà i due elementi alti sono uniti dal tronco appoggiato al suolo e si spazio per il nuoto ce n'è a sufficienza.
Avrei voluto prendere legni di mangrovia ma ho trovato solo mopani.

Lydia 16-10-2016 21:27

Ciao Palmlu!
Non so se hai già deciso per il filtro.
I filtri biobox dell'acquatlantis sono dei normalissimi ed onesti filtri interni. Mi sembra che le scatolette contenenti i materiali di filtraggio di default non si aprono. Comunque fa niente- puoi semplicemente riempire tutti gli spazi con i cannolicchi e mettere la lana all'ingresso per il filtraggio meccanico. Al limite puoì comprare una pompa leggermente più performante.
Il filtro esterno non ti occupa spazio in vasca, ma è sicuramente più rumorso dell'interno.

Mi piace la tua idea per la popolazione!Spero che pulcher e anomalochromis non si picchieranno, che non ti capiteranno pesciozzi con un caratteraccio #18 Sembra che hai abbastanza barriere visive per tentare.

palmlu 17-10-2016 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Lydia (Messaggio 1062789296)
Ciao Palmlu!
Non so se hai già deciso per il filtro.
Mi piace la tua idea per la popolazione!Spero che pulcher e anomalochromis non si picchieranno, che non ti capiteranno pesciozzi con un caratteraccio #18 Sembra che hai abbastanza barriere visive per tentare.

Per adesso tengo l'interno, ho acquistato un ricambio per la lana di perlon e l'ho aperto con un seghetto, ho comprato lana in quantità e ogni settimana la sostituirò agevolmente.
Ho preso anche le scatolette di cannolicchi che utilizzerò al posto dell'argilla che mettono loro e che ho letto tende col tempo a sfaldarsi.
Ho fatto a casa una prova di layout con le cose che ho comprato prima di mettere a mollo i legni e il risultato è questo:

https://s17.postimg.cc/vmadh8ebf/image.jpg

IlariaCarassio 17-10-2016 17:04

Mi piace, con alcune piante come vallisneria verrà da dio (*parere mio*)

Lydia 17-10-2016 22:55

Hai fatto bene a tenere il filtro, ti fa risparmiare ed in fin dei conti a parte l'ingombro in vasca è una soluzione comoda. Se poi ti stufi sei sempre in tempo per mettere l'esterno.

Sono curiosa di vedere il tuo allestimento in azione!
Ho visto solo ora: perchè vuoi fare il fondo alto 10cm sul retro? Ti toglie parecchio litraggio e per le piante non c'e bisogno. Se era per l'aspetto profondità tanto dopo un pò si livella tutto.

palmlu 18-10-2016 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Lydia (Messaggio 1062789606)
Hai fatto bene a tenere il filtro
Ho visto solo ora: perchè vuoi fare il fondo alto 10cm sul retro? Ti toglie parecchio litraggio e per le piante non c'e bisogno. Se era per l'aspetto profondità tanto dopo un pò si livella tutto.

Il filtro (a destra del lato lungo) sarà praticamente nascosto dalla rocciata e si vedrà a malapena, quanto al fondo, dietro alle radici che uniscono i due moduli ci saranno delle piante da sfondo e le radici stesse creeranno delle terrazze quindi dietro ci vorrà un po' di ghiaino in più (ne ho preso 40 kg)
Ad ogni modo la vasca è alta 60 cm quindi non dovrebbero esserci problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11543 seconds with 13 queries