AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto generico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513115)

IlNagga 05-09-2016 23:21

Aiuto generico
 
Salve ragazzi

Mi serve seriamente il vostro aiuto perchè col nuovo acquario che stò andando a creare non voglio toppare. La mia fidanzata è una biologa e nel suo studio passa diverso tempo a studiare e far accoppiare vari pesci, studiarne i tratti eccetera eccetera. Come immaginerete, visto le circostanze, conosco le basi di durezza, pH, temperature, ma mi serve l'aiuto pratico.

Premetto che se dovessi danneggiare un pesce, o se solo uno dovesse guardarmi storto, la fidanzatina mi spezzerebbe le gambe, quindi devo fare attenzione.
Scherzi a parte. Se tutto va bene giovedì acquisto un acquario della Aquatlantis di 100 litri (80x30x40) con filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore, areatore.

Vorrei un grosso aiuto per l'arredamento, partendo dal fondo e considerando che:
- Mi piacerebbe, se possibile, avere piante diverse (anche di color vario, rosso preferibilmente);
- Tenere diverse piante su un terreno sabbioso;
- I pesci che ho addocchiato sono Guppy, Betta (magnifici), Neon, Platy, gamberetti, Danio Rerio;
- Nulla di troppo complicato: non voglio sognarmi pesci che nuotano mezzi storti ;)
- Mi piacerebbe tenere 3 specie di pesci;
- Possibilmente vorrei piantare Lilaeopsis Brasiliensis (mi piace molto);

Sono più che consapevole che le specie citate non sono tutte compatibili, in particolare i Betta, motivo per il quale vi chiedo aiuto (considerando dimensioni acquario, piante che mi piacerebbe tenere e condizioni sopra citate)...

Cosa mi consigliate?

ciuffo 06-09-2016 12:21

L'aeratore lascialo sullo scaffale, non ti serve. Se vuoi tenere delle piante rosse e la brasiliensis ti consiglio caldamente di comprare un impianto di co2; il terreno sabbioso va bene. La brasiliensis vuole una luce medio alta (e così le rosse) ed è piuttosto delicata in fase di attecchimento.
Purtroppo per i pesci non ti posso aiutare, ma se vuoi mettere delle caridine (i gamberetti) con delle piante esigenti come le rosse e la brasiliensis devi fare molta attenzione alla concimazione, perché le caridine sono molto sensibili ai metalli.

IlNagga 06-09-2016 12:30

Quote:

Originariamente inviata da ciuffo (Messaggio 1062778260)
L'aeratore lascialo sullo scaffale, non ti serve. Se vuoi tenere delle piante rosse e la brasiliensis ti consiglio caldamente di comprare un impianto di co2; il terreno sabbioso va bene. La brasiliensis vuole una luce medio alta (e così le rosse) ed è piuttosto delicata in fase di attecchimento.
Purtroppo per i pesci non ti posso aiutare, ma se vuoi mettere delle caridine (i gamberetti) con delle piante esigenti come le rosse e la brasiliensis devi fare molta attenzione alla concimazione, perché le caridine sono molto sensibili ai metalli.

Ti ringrazio molto.
Hai per caso un impianto di co2 da consigliarmi?
Per la concimazione, invece, cosa consigli?

Grazie ancora

ciuffo 06-09-2016 13:01

Figurati, è sempre un piacere #70 Non ne ho nessuno in particolare, solo una raccomandazione: cerca di prenderlo con una bombola ricaricabile. In due ricariche ne recuperi l'investimento. Per la fertilizzazione: un fondo fertile qualsiasi, tipo dennerle deponitmix o jbl manado. Per la fertilizzazione in colonna, se sarà necessaria (vedremo quando ci dici le piante) ti consiglio sempre dennerle, specie se terrai dei gamberetti oppure brightwell aquatics.

IlariaCarassio 06-09-2016 13:52

Per il fertilizzante che scegli, uno con più ferro è buono perché in genere queste piante hanno bisogno di molta luce (min. 0,5 w/l e superiore, meglio 0,7 w/l) e di un apporto di ferro considerevole.
Tra le piante rosse di facile coltivazione puoi provare le Althernathera, che necessitano almeno di 0,5w/l e di un apporto di ferro chelato almeno 1 volta/sett. Questa specie di piante non richiede una particolare fertilizzazione nel terreno.
Anche le Rotala sono belle, ma di coltivazione più difficile, ad esempio la R. Wallichi e la R.Macranda (per questa basta la fertilizzazione a colonna) richiedono almeno 0,8w/l e una pulizia dell'acqua alta e un apporto di nutrienti preciso e costante (soprattutto di ferro).
Quella che ti consiglio di provare se ti piacciono le Rotala è la R. Rotundifolia, la più semplice della specie, richiede CO2 (anche la prima), ferro chelato settimanalmente, fertilizzazione del terreno, 0,5w/l o superiore.
Un altra pianta che posso consigliarti è l'Ammania gracilis, particolarmente adatta al fondo dell'acquario, almeno 0,5w/l e acqua preferibilmente dura. Se non puoi dare abbastanza luce a queste piante ti conviene non provarle, perché sbiadiscono verso l'arancione/verde. Puoi trapiantarla per talea, devi potarla spesso.
Ti consiglio, però, di essere parsimonioso sull'utilizzo del ferro, una carenza è meglio dell'eccesso in acquario.
Per i pesci, invece, vorrei sapere i tuoi valori dell'acqua, anche se andrei su pesci da PH acido (cardinali, betta, Danio rerio che è adatto anche al basico) piuttosto che basico (guppy, platy, e altri poecilidi che mi sembra di capire che apprezzi) in quanto l'utilizzo di CO2 tende ad abbassarlo.
Oltre a valutare le caratteristiche dell'acqua, io valuterei se vuoi osservarne la riproduzione: i poecilidi sono particolarmente proliferi, infatti è consigliato prenderne 2-4 per osservare la loro riproduzione che avviene molto spesso, invece per i betta è un po' più complicato, in quanto la femmina va messa in acquario col maschio solo durante il periodo riproduttivo e poi tolta subito, in quanto è il maschio a prendersi cura delle uova e la ucciderebbe.
Se vuoi il betta ti conviene scordare le 3 specie di pesci, io lo metterei monospecifico in quanto ha standard molto particolari per i compagni d'acquario (no pinne fluenti, no pesci che non sopporta, no pesci in generale, no compagni di vasca, no fastidiosi amici d'acquario, no conviventi, no acquario di comunità insomma o gli mangia le pinne). Diciamo che ha un bel caratterino! E, anche se non è sempre così, e ci sono dei betta tranquillissimi, non è comunque una garanzia che quello che acquisterai tu non lo sarà!
Piccolo accorgimento: se scegli di acquistare questi pesci, non comprarli da chi li vende in vasi o in bicchieri, è un vero e proprio maltrattamento!
Ad ogni modo, in 100 litri io non metterei betta, che va generalmente tenuto da solo, ma piuttosto mi butterei su qualcosa che possa farti osservare di più la riproduzione che studia la tua ragazza o comunque qualcosa di tranquillo e rilassante, come guppy, danio rerio, platy, portaspada, e altri pesci del genere poecilidi, altrimenti con PH acido cardinali di varie colorazioni sono interessanti.
Prima di tutto, però, sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, così da poter determinare insieme quale specie è meglio o peggio inserire :-) Misurali col test a reagente, e scrivimeli qui ;-)

ciuffo 06-09-2016 14:24

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio (Messaggio 1062778274)
Per il fertilizzante che scegli, uno con più ferro è buono perché in genere queste piante hanno bisogno di molta luce (min. 0,5 w/l e superiore, meglio 0,7 w/l) e di un apporto di ferro considerevole.
Tra le piante rosse di facile coltivazione puoi provare le Althernathera, che necessitano almeno di 0,5w/l e di un apporto di ferro chelato almeno 1 volta/sett. Questa specie di piante non richiede una particolare fertilizzazione nel terreno.

Alt! #18
Le Althernanthera prendono i nutrienti prevalentemente dal terreno! Altrimenti ti ritrovi la pianta che fa quello che mi piace chiamare "effetto Medusa"#19 ovvero ti spuntano delle radici dal fusto della pianta. Piuttosto antiestetiche. Per il resto quoto tutto, ma se metti i gamberi te lo ripeto fino alla nausea, ATTENTO AL FERRO. Le stermina letteralmente.

IlariaCarassio 06-09-2016 14:45

Allora sono io che sbagliavo, ero convinta che crescesse solo così, pardon ;-)
Per i gamberetti concordo, non ho detto nulla perché non sono esperta in materia

ciuffo 06-09-2016 14:55

Nessun problema #70
Ti dico tutta la tiritera così chi legge sa il percome e il perché :-D
L'althernanthera prova prima a "ciucciare" dalle radici. Se non trova nulla ne butta fuori delle altre, stavolta in acqua, formando un groviglio biancastro; le mette in acqua perché "sente" che lì ci sono i nutrienti che le servono e che può assorbire.
Per i gamberetti ti indico poi qualche specie a seconda dei valori che vuoi tenere in acquario. Ah, niente Betta con i gamberi:se li papperebbe tutti, specie i neonati.

IlNagga 06-09-2016 22:57

Innanzitutto grazie a tutti, mi avete aperto un mondo :D

Specifico innanzitutto che l'acquario lo andrò a prendere giovedì, quindi ora, di fatto, non ho ancora NULLA in mano, ma volevo essere scrupoloso e farmi un "piano di progetto" prima di iniziare onde evitare acquisti stupidi o di trovarsi senza l'occorrente.
Ho capito, lascio perdere i Betta :D
Mi piacerebbe che ci sia anche proliferazione nell'acquario, certo che si :)

Mi sono segnato le Rotala Rotundifolia (mi piacciono) e anche le Althernanthera mi sono piaciute assai, ma leggere il modo per farle crescere mi ha un po' preoccupato e fermato: non vorrei che fosse troppo impegnativo (dopotutto questo è il mio primo acquario).

Riassumendo, la lista della spesa attuale è:
PIANTE:
- Lilaeopsis Brasiliensis;
- Rotala Rotundifolia;
- Limnophila;
- Ceratophyllum Demersum;
- Egeria Densa (dove la si ancora?);
- Anubias Nana;

Altri ornamenti:
- Old Black Wood (15-25cm);
- Ada Roccia Seiryu Stone 1kg;

Altro:
- Un buon impianto a LED (che eventualmente posso anche costruirmi e regolare in automatico con Arduino [studio informatica]);
- Impianto a CO2 (dovrò valutare quale);
- Concimazione: Dennerle Deponitmix.

PESCI:
Da valutare :D

Che quantità suggerite per le piante? Specialmente per le Lilaeopsis Brasiliensis, che non so quanto possono crescere.

plays 06-09-2016 23:17

Se è il tuo primo acquario io andrei sul semplice o semplifica la gestione/allestimento che ti sei prefissato. Se hai un po' di basi di chimica etc aiuta molto, ma poi passare alla pratica e capire come funziona in acquario, rischi di spendere più dei risultati che ottieni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11372 seconds with 13 queries