AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Soluzioni per evitare accumulo feci e cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512935)

punkettaro 01-09-2016 19:39

Soluzioni per evitare accumulo feci e cianobatteri
 
Ciao a tutti,
possiedo un Dubai 120 adibito a malawi, monospecifico Saulosi 2M 3F e 2 giovani adulti di cui non sono ancora sicuro del sesso potrebbero essere 1M e 1F, nati nel mio acquario.

Da vari mesi (cioè da quando ho cambiato le luci nel vano tentativo di far crescere più alghe verdi) mi trovo a combattere con i cianobatteri che si formano nella parte centrale dell'acquario che è più illuminata. Ciò accade in concomitanza con l'accumulo di sporco nei tubi dei due filtri esterni un JBLe901 e un tetra EX 800 che non comunque neanche a tubi puliti riescono a smuovere la quantità di feci che si accumula sul fondo. Cambio il 20% dell'acqua (40 litri su 200) ogni due settimane, e aspiro i ciano insieme alla sabbia che poi sostituisco con quella precedente lavata, ma i ciano si risviluppano in massimo 10 giorni. Se tengo le luci spente e tutto coperto per una settimana spariscono, ma poi si ripresentano, inoltre ho usato sabbia marina che è molto fine quindi si compatta e le feci rimangono lì....
I valori che controllo sono Ph No2 e No3 e sono rispettivamente 7,5, 0, e <10

Come soluzioni ho pensato:
  • inserisco pompa di movimento da almeno 1500L/h, mi potete consigliare se innazitutto è abbastanza e anche un buon prodotto silenzioso che consumi poco e che non costi una fucilata
  • prelevo delle lumache Melanoides dall'altro acquario di comunità che ho così smuovono il fondo, ma non vorrei trovarmi ricoperto di lumache fino ai capelli, perciò vorrei avere referenze da chi le ha e come riesce a controllarne il numero
  • altri consigli su soluzione provate che possano risolvere il problema dell'accumulo delle feci

grazie mille in anticipo a chiunque mi darà la sua opinione #70

Sertor 02-09-2016 12:49

Secondo me con quei due filtri dovresti avere sufficiente movimento. Potresti postare una foto o un breve filmato per vedere bene la situazione? Potrebbe bastare un riposizionamento o riorientamento di in e out dei filtri. Cosa usi come mangime e in quali dosi?
Il cambio anch'io lo faccio ogni 15 giorni, ma di almeno un terzo dell'acqua, a volte anche metà.
PEr le melanoiddes io le inserisco sempre, i pesci ne mangiano qualcuna e, se non si dà troppo da mangiare, non si moltiplicano a dismisura.

punkettaro 02-09-2016 19:49

Ciao Sertor e grazie ecco il video:
https://youtu.be/9cokcfzhe5Y

Se i ciano ti sembrano pochi è perchè 2/3 giorni fa ho smosso la sabbia e ho pulito il vetro con la lana.
Questo weekend cambierò l'acqua e cercherò di pulire i tubi per avere più portata, ma posso assicurarti che anche se la situazione migliora un pò, non elimina del tutto il problema.
Il cibo è specifico per gli mbuna a base vegetale (preso alle Onde) che somministro tramite una mangiatoia automatica al quale ho rimpicciolito il foro di apertura per dosare in maniera ottimale la quantità di cibo, che infatti viene consumata in meno di un minuto e faccio fare due somministrazioni giornaliere, a volte integro con fiocchi vegetali o con altri granuli più proteici con maggiore carico (ma questi ultimi raramente tipo 1 volta ogni 15 giorni).
Secondo me il problema sta nella luce che è molto forte quella del dubai, dal fatto che può prendere luce da due finestre (ma nessuna diretta) e sopratutto dal fatto che la sabbia è molto fine, si compatta facilemente e gli mbuna non sifonano il fondo.
Dimmi che ne pensi e grazie in anticipo

Sertor 03-09-2016 00:28

Io proverei a puntare l'out del filtro di sinistra verso il primo terzo del vetro frontale: mi dà l'idea di muovere poco l'acqua nella parte anteriore dell'acquario.
Poi la luce da due finestre, anche se indiretta, non aiuta: se possibile, proverei a schermarle. Delle mangiatoie automatiche non mi fido molto, io preferisco dare il cibo a mano per avere sotto controllo la quantità in modo preciso. Comunque i pesci mi sempbrano in forma.
Per eliminare i ciano in poco tempo potresti oscurare la vasca per 3-5 giorni, sospendendo l'alimentazione dei pesci. Praticamete, spegni le luci, butti una coperta pesante sull'acquario e, tolto qualche controllo di tanto in tanto, lo lasci completamente al buio almeno 3 giorni.

punkettaro 03-09-2016 00:45

Grazie Sertor,
ci avevo pensato, ma siccome si forma ogni tanto una patina oleosa sulla superficie avevo messo il flusso del filtro di sx superficiale per smuovere la superficie.
Comunque di sicuro devo pulire i tubi per ripristinare la portata, poi farò la manovra del buio di almeno 3-5 giorni.
In ogni caso una pompa di movimento mi piacerebbe averla, potresti consigliarmi un modello silenzioso, non carissimo (sui 30 euro max) che abbia una portata adeguata per una vasca lunga 120cm?
grazie mille

Sertor 03-09-2016 22:05

Prova, vedrai che la superficie si smuove lo stesso, basta che l'out sia proprio appena sopra il pelo dell'acqua.
Per le pompe di movimento io ho un marino mediterraneo con dentro una koralia: tutto sommato non costa una fucilata e fa il suo dovere. Una 3200 dovrebbe bastare.

punkettaro 04-09-2016 11:28

Ok, grazie del consiglio. Ieri ho pulito i tubi di entrambi i filtri e ho direzionato il flusso del filtro di sx in avanti e in basso, eliminati i ciano sulla sabbia e cambio acqua di 35 litri.
La situazione portata è decisamente migliorata, diciamo che è radddoppiata, fino al prossimo cambio provo a monitorare l'accumulo di ciano e feci senza usare la terapia del buio e magari è ora che compro le tende alle finestre...
Grazie mille

Sertor 04-09-2016 19:27

#70 Il getto puoi anche metterlo orizzontale, tanto l'acqua colpisce il vetro e va verso il basso.

punkettaro 19-09-2016 17:11

A distanza di 15 giorni i ciano sono scomparsi, pulire i tubi e puntare le mandate sulla parte dove si formavano è stato sufficiente.
Da 3 giorni ho anche inserito anche una neritina, i saulosi mi sembra non la cachino per niente, e passando sulla sabbia comunque un pò la smuove.
http://s12.postimg.cc/qwfa7yj49/IMG_4327.jpg

per quanto riguarda le feci, non so se inserire un pompa eheim da 1800 litri/h e indirizzarla sulla parte frontale per spingere i residui su un lato, e la temporizzerei in base a quanto riesce a sollevarli...che ne dite?

Sertor 19-09-2016 22:53

Io comincerei a ridurre un pochino il cibo e lo darei a mano, in quantità tale da essere consumato in mezzo minuto al massimo, poi orienterei i getti in modo da avere il giusto movimento. Quell'ugello puntato sulle rocce serve a poco, per esempio. Se buttasse parallelamente alla superficie p leggermente verso l'alto l'acqua per caduta smuoverebbe tutto quello che c'è davanti al vetro frontale. Visto che costa niente un tentativo lo farei.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08194 seconds with 13 queries