![]() |
Il mio primo acquario marino
Ciao a tutti mi presento qui
Sono anni che vi seguo perché sono appassionato di acquariologia Vi presento il mio primo acquario marino (ancora da attivare) Ho convertito il mio vecchio ed economico da dolce a marino, il dolce mi aveva un po stufato , ero diventato un giardiniere sempre a potare le piante..i muschi etc etc Piccola descrizione della vasca vasca 120 litri lordi Sciumatoio deltec mce 300 due pompe di movimento economicissime jvp110 lampada a led autocostruita con centralina tc420 rocce ex vive fiji mi sembra (oramai morte da un bel po) il bianco sul fondo non è la sabbia ma il sale che si sta sciogliendo domani iniziero con una fiala di bodigest per poi procedere con un inoculo di pezzettini di roccia vivi sparsi in giro Spero che vi piaccia l'allestimento http://i.imgur.com/jPoxF6L.jpg |
A me personalmente piace non riesco a darti consigli utili perche anch'io sono partito da poco, ma la vasca è aperta o chiusa ?
|
Partire con tutte rocce morte non è un buona idea,te ne servono un bel po' di vive e ben popolate,non qualche pezzetto qua e la
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
La vasca è chiusa
Per quanto riguarda le rocce sarei partito volentieri con tutte rocce vive ma ho risparmiato un bel pò con quelle morte (4 euro al kg da una persona che aveva dismesso il suo invece delle 15/20 euro delle vive) Diciamo che la maturazione delle rocce sarà un più lunga ma non ho fretta :-) ora ho solo un dubbio il termometro del densimetro mi indica 25 gradi quello digitale della askoll 28.2 le due pompe sono in movimento e non so a quale credere |
vista la temperatura esterna penso che quella giusta sia 28, cerca di procurarti un densimetro migliore che è importante
|
dici che è il termometro del densimetro che sballa?
oggi faccio una prova mettendo la sonda del termometro nel deltec sopra la pompa(tanto l'acqua è quella) se resta a 28 anche li comincio a preoccuparmi perché non l'ho mai raggiunta quella temperatura quando era dolce comunque adesso che è in maturazione/spurgo non penso che sia un problema.. diciamo che devo risolverlo entro natale quando inserirò qualche corallo se i valori si stabilizzeranno |
i densimetri se non molto costosi non sono affidabili e variano come giusto che sia con la temperatura ,ti consiglierei un rifrattometro per la salinità e un normale termometro per la temperature.
vasca chiusa e marino vanno poco d'accordo a causa degli scarsi scambi gassosi,difficile gestione delle temperature e difficoltà di illuminare in maniera adeguata. per quanto riguarda le rocce qualche morta va bene ma la quasi totalità di queste e qualche viva ti creerà qualche problema e la maturazione potrà essere moltooo lunga e la vasca instabile per parecchio ,se non ingestibile fino a che non ti stuferai. purtroppo partire bene è metà dell'opera |
Per l'illuminazione non ho problemi.. la plafoniera può raggiungere i 110watt ..nel vecchio dolce riuscivo a far crescere il praticello ed a mantenere piante rosse cosa molto difficile , l'unica modifica che ho fatto è stato aggiungere led blu e togliere qualche bianco freddo
per quanto riguarda la temperatura confermo che era proprio l'acqua della vasca a quella temperatura ho verificato con un termometro esterno..ed in poche parole la vasca stava alla stessa temperatura del fuori anche il densimetro tenuto un oretta mi dava la stessa temperatura..era solo un fatto di tempo Venerdì ho inserito l'inoculo con corre vive...4 piccole roccette devo dire che mi hanno stupito per la quantità di vita che presentavano.. alghe coralline vermetti rossi minuscoli(penso vermocane ma piccolissimi e rossi) due policheti ,una o due piccole ofiure e qualche specie di lumachina che devo ancora capire bene che tipo è . Ora sono indeciso se rimediare qualche condizionatore per l'acqua usato oppure attendere il freddo visto che sto in maturazione ahh effettivamente la temperatura mi era arrivata a 29 e rotti ma ho scoperto che la ventola di scambio aria della plafoniera si era bloccata quindi ora è mezzo aperto finchè non la sostituisco Una info.. spiegatemi quale marca devo utilizzare per il densimetro? da quello che vedo sembrano tutti uguali e non mi piace quello di plastica con la lancetta L'unica pecca è che il deltec mi sta facendo diventare pazzo ho provato a silenziarlo ma produce un rumore di fondo di vibrazione fastidioso .. il teflon nella girante e la gomma intorno alla pompa non bastano... oggi lo rismonto e controllo meglio.. ci sono persone che dicono che una volta silenziato si sente solo il rumore del tubicino dell'aria .. il mio fa un leggero "brrrrrrrrrr" si sente dal piano di sopra la notte |
Siamo al 7mo giorno e inizia la prima colorazione delle rocce anche se non so perchè sul giallino
https://i.imgur.com/0aku4tx.jpg https://i.imgur.com/m0d3LdU.jpg |
Diatomee,come già scritto sopra non spendere in un densimetro e compra un rifrattometro, altra cosa dimentica il dolce ,il marino è altra cosa ,non è detto che ciò che ti andava bene nel dolce faccia altrettanto con il marino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl