AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Un paio di quesiti su CO2 e reagenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512821)

Beamon 30-08-2016 09:02

Un paio di quesiti su CO2 e reagenti
 
1) Durante questi primi mesi da neofita, ho sempre cercato di tenere il Kh ad un valore intorno ai 4/5, avendo letto un po' ovunque che a quei valori il Ph è abbastanza stabile ed evita sbalzi pericolosi.
In questo momento mi trovo con Ph 7,5 e Kh 5. Dalla tabella che restituisce la CO2 in funzione proprio di Ph e Kh risulta, per questi valori, una concentrazione minima di anidride carbonica (5). Devo intervenire in qualche modo? Non volendo somministrare CO2, significa che devo alzare il Kh a valori superiori al 10 (tipo di fauna presente permettendo)? Non sono mai riuscito ad abbassare il Ph, che credo dovrebbe essere la soluzione migliore.
Ho piante praticamente tutte a crescita lenta in un 60 lt. lordi (di cui allego immagine)

2) Utilizzo, per i test dell'acqua, i reagenti Sera. Vi pongo un quesito probabilmente banale. Nella fase di confronto con la scala di colori (alla luce non diretta del sole), la provetta va tenuta leggermente sollevata o poggiata sul foglio con la scala? La tonalità varia notevolmente nei due casi.

https://s13.postimg.cc/rak42exyr/IMG_3391.jpg

Sinbad 30-08-2016 14:09

1) Non mi è chiaro se hai o no un impianto di CO2 (dalla foto sembra di no ma posso sbagliare).
pH, KH e CO2 sono legati tra loro come da tebella (che hai già consultato) quindi, perdona il paragone, è il gioco delle tre carte... muovi uno e sposti l'altro...

Sta a te cercare il giusto equilibrio per quello che vuoi ottenere in vasca.

2) la provetta va poggiata sul fondo bianco (se no prende i riflessi dei colori vicino e falsa la lettura) e confrontata guardandola dall'alto.

Danny85 30-08-2016 14:35

Se il Kh è basso (1 - 2) rischi di avere sbalzi del Ph. Detto questo non capisco perché tu ti ponga tanti problemi per la CO2! Hai tutte piante non troppo esigenti e a crescita abbastanza lenta, non hai bisogno di CO2, quindi non ti preoccupare di quanta ce n'è, a meno che non vedi carenze sulle piante, ma preoccupati di mantenere i valori stabili e adeguati alla popolazione che hai!
Se per la popolazione che hai devi abbassare il Ph usa acidificanti, non CO2, tipo pignette di ontano nero o torba.

Beamon 31-08-2016 11:17

Quindi non mi preoccupo della CO2.
Come dicevo, ho sempre cercato di abbassare il PH senza riuscirci. Il valore che misuro è intorno ai 7,5, al limite per i pesci che sono in vasca. Tempo fa ho comprato le pignette di ontano, ma non le ho mai usate perché ambrano un po' l'acqua che io preferisco limpida. Ma credo che un tentativo lo farò. Pensate sia corretto iniziare con 2 per il mio 60 lordi (circa 45 netti), o sono poche? Vorrei ottenere un valore poco sotto i 7.
Ho letto da qualche parte che esagerando con le pignette si rischia di alzare nitrati e fosfati. Questo per il loro "sfaldamento" con il tempo, o per altro? Già combatto abbastanza con nitrati e fosfati, che non vorrei peggiorare la situazione. Se mantengo il valore dl Kh intorno ai 5, l'eventuale abbassamento del Ph dovrebbe essere stabile e duraturo, giusto?

Danny85 31-08-2016 16:50

Si ne bastano un paio per inizare,dopo un paio di giorni che le hai inserite misuri il Ph e se c'é bisogno ne aggiungi un altro paio, finchè arrivi al Ph che desideri.
Altrimenti, per ambrare meno l'acqua, devi provare a cercare della torba che non colori molto,se non ricordo male ci sono delle marche che colorano di più e altre meno.
Per il discorso nitrati e fosfati non ti devi preoccupare, basta che non ne metti 20 in acquario che si sfaldino tutte assieme.
Io ne uso 3 - 4 ogni due tre mesi nei caridinai da 30 litri e non ho mai avuto problemi di nitrati o fosfati. Ovviamente quando vedi che si stanno sfaldando sarebbe meglio toglierle invece di farle decomporre completamente in acquario.
Una volta che arrivi al Ph che desideri è sufficiente mantenerlo con l'aggiunta di qualche pigna ogni tanto, ma dovrebbe mantenersi abbastanza stabile.

marco13031980 31-08-2016 22:32

innanzi tutto non guardare quella tabella che riporta un'equazione matematica con miriadi di varianti e quindi da considerarsi puramente indicativa (molto ma molto approssimativa) e poi ha ragione danny85 se le piante e i pesci stanno bene perchè perseguire per forza certi valori?

Danny85 01-09-2016 13:38

Quote:

Originariamente inviata da marco13031980 (Messaggio 1062777018)
innanzi tutto non guardare quella tabella che riporta un'equazione matematica con miriadi di varianti e quindi da considerarsi puramente indicativa (molto ma molto approssimativa) e poi ha ragione danny85 se le piante e i pesci stanno bene perchè perseguire per forza certi valori?

E se non guardi la tabella che incrocia Kh e Ph per capire la concentrazione di CO2 come fai a determinarla scusa? Hai un reagente che controlla la CO2 tu?
Le uniche varianti che possono falsare i dati della tabella sono gli acidificanti (torba, pignette di ontano, catappa, legni) che abbassano il Ph.
Quindi, se non si hanno acidificanti, la tabella che incrocia Kh e Ph e ti da la concentrazione di CO2 quasi precisa.

ilVanni 01-09-2016 17:40

Quote:

Originariamente inviata da marco13031980 (Messaggio 1062777018)
innanzi tutto non guardare quella tabella che riporta un'equazione matematica con miriadi di varianti e quindi da considerarsi puramente indicativa (molto ma molto approssimativa)

Scusa, due giorni fa avevi pH 6.5 e KH 20 e chidevi (giustamente) lumi ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512862 ). Oggi invece hai scoperto che una tabella che rappresenta la tabulazione di una formula chimica ha "miriadi di varianti" (volevi dire variabili? sono 3: pH, KH e CO2).

Tu su cosa ti basi, per curiosità?

marco13031980 02-09-2016 08:11

allora l'altro giorno non avevo il kh a 20 ma erano semplicemente i test che non andavano. per la co2 uso il test permanente jbl che mi da come valore 20mg-l invece la tabella con kh-7 e ph-6.5 sarebbe(a seconda della tabella 68-70) quindi secondo te cos'è che non funziona???

ilVanni 02-09-2016 10:40

Quote:

Originariamente inviata da marco13031980 (Messaggio 1062777268)
quindi secondo te cos'è che non funziona???

Quelle striscette che ti ostini ad usare, nonostante il KH passi, secondo loro, da 20 a 7 a cambiare confezione e la cui precisione le rende, comunque, del tutto inutili per la stima della CO2.
E infatti con pH 6.5 e KH 7 avresti pesci morti o boccheggianti.

PS:
E' curioso che tu non "creda" ad una formula chimica, però al numero magico letto in un test per acquari (basato sulla stessa chimica ovviamente) invece sì, ci credi, quello è affidabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11420 seconds with 13 queries