![]() |
refrigeratori peltec
è la prima volta che li vedo...oltretutto l'azienda è di calolziocorte, e io praticamente sono li tutti i giorni.
qualcuno sa come vanno e le prestazioni e consumi ?? ciao grazie :-)) |
se guardi sulla home di acquaportal c'è una recensione.
Io ne ho visto uno in funzione e mi sembra sia valido, ricorda però che, come tutti i refrigeratori le case li sopravvalutano in quanto considerano di avere nelle vasche 0.3 w per litro di luce. Io li ho chiamati per sapere se sulla mia vasca quello da 900 litri andava bene e loro mi hanno risposto che avendo una temperatura della stanza intorno ai 30° il refrigeratore PROBABILMENTE sarebbe stato sufficiente (ma al limitie) Comunque producono meno calore e rumore dei refrigeratori normali ciao Gerry. |
gerry, grazie mille....quando torno ci faccio 1 salto.
ma come costi?? #24 |
Io so che il 900 (quello più grande) costa intorno ai 1200 euro, non ti so dire la cifra esatta; comunque sono più cari dei refrigeratori tradizionali.
ciao Gerry |
Io so solo che quello che ho testato ha un prezzo di circa 400€.
Matteo, tra gli articoli c'e' il mio test del prodotto Peltech. Ciao |
|
Quote:
Su una vasca da 300lt con 2 punti luci da 250W cosa consigli? |
Lo ho usato sulla mia vasca principale, sono 400 litri con 2x250 etc etc.... montato sul balcone come primo refrigeratore, alle spalle c'era il secondo refrigeratore.
Ha lavorato molto ed intensamente, era quello che immaginavo e prevedevo, e' dato per 150 litri e per lavorare su 400 non ce la fa minimamente, il mio intento non era quello di usarlo su una vasca troppo grande per lui ma provarlo in condizioni estreme ed in questa situazione mi sembra abbia risposto degnamente. Lo ho fatto lavorare praticamente per 5 giorni quasi ininterrottamente, non reputo lo sforzo da poco. Per consigli sui modelli per i litraggi suggerisco di sentire loro. Ciao |
ik2vov, grazie gilberto, adesso leggo.
e poi quando torno vado a trovarli ;-) |
Volevo solo precisare che quando abbiamo dimensionato i nostri prodotti Ocean GEOtronic, abbiamo considerato 0,3 watt "TERMICI" per litro, cosa ben differente dai watt "elettrici".
Per esempio mentre per una pompa immersa o una resistenza è giusto considerare tutti i watt assorbiti come carico termico riversato in acqua, per una lampada la cosa è ben diversa; il carico termico riversato in acqua è una percentuale dell'assorbimento elettrico. Varia in base a diversi parametri, e mediamente si può considerare tra il 25 è il 35% del totale assorbito nella maggiornaza delle vasche. Questa è la spiegazione per la quale abbiamo considerato un valore medio di 0,3 w/lt che tenesse conto delle diverse apparecchiature presenti intorno ad un acquario. Spero di non aver creato solo confusione, se ci sono altri dubbi o richieste sono sempre a disposizione. Lorenzo (Peltech) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl