![]() |
Dopo tanti anni......malawi
Salve a tutti, dopo anni di assenza dal forum per vari motivi tra cui la mancanza di tempo, rieccomi qua, felice di presentarvi un progetto al quale lavoro da ben più di un anno, non tanto x le difficoltá, che ci sono state e tante, ma x il tempo che potevo dedicare. Dopo trascorsi ad allevare crs, discus, ciclidi nani, tanganika ecc. finalmente ho messo in pratica anche questa fantasia, Malawi per l'appunto. Ma bando alle ciace, vi illustro il progetto:
Vasca artigianale 130x53x50 con tirante centrale,vetro o,8mmrifiniture legno e alluminio Sabbia bianca vawe, rocce in polistirolo coestruso, rifinite a mano con saldatore a stagno, vernice acrlica 3 colori diversi, rivestite con plastivel, resina poliestere ed in fine una passata di epossidica, facendo attenzione a limire tutti gli spuntoni. Durante l'ultima passata di resina è stata spolverata della sabbia di quarzo scura. Le pietre bianche sono invece naturali, comuni di fiume calcaree, un legno e due annubias. Filtro pratiko 200 e pompa di movimento da 1200lt/h Se ricordo bene... La popolazione la vedete, scusate ma con i nomi.....#07.....ancora ho delle difficoltà, Labidochromis caeruleus a parte:-)) adesso vorrei i vostri pareri, buoni e cattivi,soprattutto https://s9.postimg.cc/oyt41qsd7/image.jpg https://s9.postimg.cc/hldq2s8bf/image.jpg https://s9.postimg.cc/r8h8ci1az/image.jpg https://s9.postimg.cc/xaov2zpqz/image.jpg https://s9.postimg.cc/tfq2e5vyz/image.jpg https://s9.postimg.cc/t48m1efiz/image.jpg https://s9.postimg.cc/b2ph3lli3/image.jpg |
#28d#
|
Ciao e bentornato.
Premesso che esteticamente mi piace, a me sembra però che le rocce artificiali che hai costruito occupino molto spazio e offrano pochi nascondigli. Mi pare che tu abbia scavato delle grotte nel polistirolo. Sono abbastanza grandi (dimensioni di un pugno, più o meno)? Potrebbero darti problemi quando si tratterà di pescare un pesce o recuperare (sgrat sgrat...) un cadaverino? Il filtro, se è un pk 200, mi pare pochino. Su quella vasca userei almeno un 400 o un 200 e un 300. |
Ciao sertor, dunque, alcune tane sono di quella grandezza, altre un pó di più altre ancora meno,si occupano tanto spazio ed ho optato x questa soluzione perchè in questo biotipo come ben sai,molti lamentano il problema "pulizia sabbia" .
Per quanto riguarda il problema "recupero cedevate" beh hai ragione, le tane dietro sono inaccessebili, o meglio potrei accedervi solo spostando in avanti tutto,vasca e mobile.....una faticaccia,ma ho deciso comunque di farla così sperando che " l'eventuale cadavere non decida di morire proprio li dentro. E veniamo al filtro. Beh anche qui hai ragione, inizialmente la vasca doveva avere due pratiko200 ma poi dopo aver sostituito le guarnizioni, uno dei due continuava a perdere, probabilmente c' è da cambiare il guscio, quindi ho deciso di lasciarlo così x il momento e attendere consigli. Ho visto questi filtri sunsun con lampada uv, ma non so come siano o se conviene di più cambiare il guscio del pratiko. Grazie per gli accorgimenti |
Quote:
Per il resto confermi le mie perplessità. Tra l'altro, se la superficie è ruvida (sabbia incollata) i pesci rischiano di ferirsi la bocca brucando e in generale di graffiarsi fuggendo o inseguendo. Se però la sabbia è molto fine non dovrebbe darti problemi. Per il filtro i sun sun non li conosco, io mi orienterei verso attrezzi di qualità migliore, tipo Eheim, JBL e Askoll. Della lampada UV poi fare tranquillamente a meno. |
Si infatti, al momento nessun problema con la sabbia, per il resto tutto sembra procedere bene
|
I filtri Sunsun per essere dei cinesi non blasonati hanno una reputazione decente, ne vendono tantissimi in tutto il mondo. Da quello che sento sui forum internazionali sono affidabili, gli unici svantaggi sono un po faticosi ad innescare e non sono particolarmente parsimoniosi nel consumo di energia elettrica. Evita quelli con la lampada uv, in primis in una vasca correttamente gestita la lampada non serve e se insorge un vero problema per il quale la sterilizzazione ad uv fosse d'aiuto il rapporto tra potenza della lampada e flusso d'acqua è isufficiente a garantirne l'efficacia
|
Grazie paul Alla fine mi sono orientato su un fluval 1500, comunque anche così ho ottenuto due riproduzioni, aulonocara e acei. Adesso peró ho il problema di gestirli, come faccio a togliere i piccoli della bocca?
|
Se hai spazio per crescerli e sai a cjìhi darli, puoi seguire due strade. Puoi pescare la femmina, isolarla in una vasc a parte di almeno 40 litri e aspettare che sputi i piccoli. Se no pescata la femmina puoi stripparla, ci vuole calma e delicatezza, ma non è difficile. si prende la femmina in una mano (ben bagnata preventivamente) stile accendino, con il pollice sotto la gola della femmina. Si immerge la mano con il pesce in una bacinella piena d'acqua e con un pezzo di plastica smussato o un cotton fioc si apre delicatamente la bocca della femmina. A quel punto, eventualmente massaggiandone col pollice la gola i piccoli pian piano escono. Ovviamente massima calma e delicatezza in tutta l'operazione.
|
Grazie Sertor, ho visto alcuni video su youtube, ho preferito lasciarli nella vasca, ad oggi, solo 2 superstiti, uno x parte, hanno raggiunto 1cm o poco più e se la stanno cavando. Ieri ho pescato il piccolo di acei, e l ho messo in una sala parto, messo un pò di sabbia e una piccola pietra piena di buchi, crescono a vista d'occhio, l'aulonocara fa troppo lo spavalgo, mi fa morire
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl