![]() |
Dubbi alimentatore Led
Ciao a tutti,
Sono in procinto di realizzare una plafoniera led per acquario dolce e ho letto un bel po' di post e pagine internet in merito. Mi sembra tutto chiaro il discorso dei led in serie o in parallelo, delle eventuali resistenze da aggiungere e come calcolarle. Ho comunque qualche dubbio riguardo agli alimentatori,che non sono riuscito a risolverli cercando online. I miei dubbi sono 1-mi sembra chiaro che sia ottimale alimentare i led con un alimentatore che fornisca corrente costante e tensione dipendente dal numero di led collegati. In merito ho trovato dei driver led con corrente costante di 350ma e tensione variabile (3-9V, 12-18V, ecc ecc). Questi driver forniscono quindi 350ma costantemente e la tensione varia in base al carico (numero led) collegato? 2-gli alimentatori generici che indicano 12V e 5A con 60W di potenza (o qualsiasi altra combinazione dei tre valori) come funzionano? Forniscono 12V costanti e una corrente fino a 5A in base al carico? Se collego dei Led in serie che vanno con 350mA, li brucio? 3-nelle specifiche led viene indicato una caduta di tensione di 3.2-3.6V per ogni led. Per il calcolo delle resistenze che valore usereste? 3.4V o il valore minimo per assicurare la durabilità del led? Scusatemi per le domande forse banali, ma avevo questi dubbi. Dario |
Be passare dai led alle lampadine non è cosi semplice.
Quote:
Quote:
Per collegare i led a un alimentatore del genere e necessario l`uso di resistenze per limitare la corrente. Quote:
|
Quote:
Per il punto 2 però non mi è chiaro ancora una cosa....se erogano una tensione costante e la corrente dipende dal carico,perché devo usare una resistenza? Nel senso...che metta 2 o 4 led in serie, hanno comunque bisogno di 350mA totali. Solo se li mettessi in parallelo dovrei sommare le singole correnti. Dove sbaglio? |
Sia che li metti in serie o in parallelo ti devi assicurare che attraverso ogni led scorra una corrente inferiore a quella massima sopportabile, quindi è sempre consigliata una resistenza.
Se metti solo due ler ti servirà sicuramente una resistenza, se mette quattro in teoria non ti serve resistenza ma non arriverai ai 350 mA. Se li metti in parallelo devi per forza usare una resistenza con 12 V ai capi scorrerebbe più di 350 mA. Puoi mettere una resistenza per tutti i led, ma se si brucia un led la correntemente che lui non assorbe più va ridistribuita sui led rimanenti. La soluzione ideale è una resistenza per led. |
Quindi si, se metto 2 led devo regolare la tensione con una resistenza, mentre con 4 arrivo a 12V e il sistema "consuma" 350mA. Se metto 4 led in parallelo, avrò una corrente di 350mA×4=1,4A mentre la tensione sarà uguale a quella del singolo led (3,3V) quindi mi serve una resistenza per abbassare la tensione da 12 a 3,3V.
Ad ogni modo la cosa importante era capire l'alimentatore...se non è a corrente costante,lo è a tensione ( e la corrente viene modulata fino al massimo dichiarato)...ora è chiaro. Grazie mille |
Ricordati che di dimensionare anche la potenza delle resistenze o le bruci.
Per alimentare i led meglio di tutto alimentatori a corrente costante. Per il collegamento dei led meglio un collegamento serie-parallelo in modo che si si bruciano uno o due led gli altri led non si distruggono. |
Si si...dimensionare le resistenze
------------------------------------------------------------------------ E di eccedere nei watt proprio per evitare un eccessivo surriscaldamento |
esatto #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl