![]() |
Nuovo allestimento acquario
Buongiorno/buonasera a tutti:-))
Dopo 2 anni di inattività causa mancanza di tempo e spazio sono pronto a riprendere in mano questa passione. Vengo da due esperienze con acquari da 60 e 90 litri, iniziate con un bel fritto misto e concluse, grazie soprattutto ai consigli di questo forum, con una fantastica esperienza di allevamento di gruppy e Betta #25 regalati poi ad altri appassionati perché, come detto prima, purtroppo il tempo a disposizione e la lontananza da casa non mi consentivano di occuparmene a dovere. Ora, grazie al cambio di lavoro, mi sono deciso a riprendere in mano una modesta "vaschetta" da 28 litri lordi che vorrei adibire a caridinaio in un secondo momento, mi spiegherò meglio più avanti. La vasca misura 40 x 23 x 30 Ha una lampada pl da 11w 6500k (circa 0,4 w/l) Nessun filtro #26 Ghiaino nero 0,3 cm circa La vasca non è aperta, per cui escluderei un filtro a zainetto..vorrei un consiglio su quale filtro comprare che occupi poco spazio viste le ridotte dimensioni dell'acquario, avevo pensato ad un Askoll Fluval U1, può andare?? Visto che l'illuminazione non è esagerata e vorrei inserire delle caridine più avanti eviterei un fondo fertile e mischieri al massimo del lapillo vulcanico alla ghiaia sul fondo. Questo mi porta a scegliere piante poco esigenti ma che a me piacciono molto: Anubias barteri Anubias Nana Ovviamente muschi come vesicularia dubyana Higrophila polisperma Crypto wendtii Limnophila sessiflora Consigli?? Le cryptocorine possono soffrire in queste condizioni? Mi consigliereste di integrare con delle tabs o fertilizzazione a colonna o può essere nocivo per eventuali caridine ?? O piuttosto di optare per un'altro tipo di pianta? Ho pensato anche all'echinodorus tenellus ma ho qualche perplessità riguardo alla facilità di coltivazione, potete darmi consigli?? Valori dell'acqua permettendo vorrei inserire le prime forme di vita entro ottobre/novembre, quindi sotto questo punto di vista non ho fretta, vorrei fare le cose con calma :-) A voi la parola, accetto ogni tipo di consiglio, so di non essere un esperto ma in passato chi ne sa più di me mi ha aiutato molto!! Spero di non aver sbagliato sezione #24 Grazie a tutti!! |
ciao
anche io ho "ripreso" da poco.. secondo me ovviamente devi scegliere bene cosa fare, nel senso, se il tuo obiettivo è avere un piccolo angolo di natura con poca manutenzione ( come ho fatto io ) beh allora un paio di belle radici e piante epifite a gogo.. magari le varianti nane/petite di anubias e microsorium. decidi quindi in base all effetto che vorrai ricreare e solo dopo pensa al fondo.. ovvio che se invece vorrai un bel prato dovrai optare per un substrato di qualità e la immancabile Co2. ( la Co2 inseriscila durante l'allestimento cosi potrai occultare tubi e diffusore..). il lapillo , se di piccola taglia, mi sembra una bella idea.. io ad esmpio uso il gravelit.. ho voluto provare. per quanto riguarda il filtro penso tu ne voglia uno interno... ci sono molte alternative, ad es. i Newa mi sono sembrati dei buoni prodotti..ma confronta i cataloghi sicuramente altri produttori hanno valide alternative. le crypto si adattano nella maggioranza dei casi a valori ben diversi dell'acqua tuttavia avranno bisogno di tempo ..io sto maturando il mio e ho una crypto Lucens..molto bella,spero si ambienti all'acqua che sto usando. ciao!! |
Grazie della risposta!
Credo che operò per l'inserimento di piante facili, per ora mi sembra la soluzione migliore.. inoltre mi piacciono molto! Per quanto riguarda l'echinodorus avete qualche consiglio?? Piante come anubias o microsorum a meno di 30cm da una lampada 11watt possono soffrire per la troppa luce?? Avete qualche idea era schermare la luce? Preferirei evitare la pistia se possibile , la ritengo un po' troppo infestante e le radici che "molla" in giro per l'acquario vorrei evitarle...l'ho usata in passato per la riproduzione dei Betta!! Grazie mille Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
ciao
anche io ho ripreso quest'anno l'acquariofilia con un caridinaio... non credere però che sia cosa semplice, perlomeno era quello che pensavo io a Gennaio. Innanzi tutto di che caridine parliamo? Ogni scelta va ponderata...la scelta del fondo da utilizzare è strettamente legata alla specie che si desidera allevare. L'ideale sarebbe avere 2 filtri, uno esterno più uno ad aria. L'illuminazione esagerata non serve, piante poco esigenti e via... |
Nessun problema per le microsorum, le ho a meno di 30 cm dalle lampade e sono addirittura cresciute fino ad arrivare in emersione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
L'importante è, se la vasca è aperta, che non si avvicinino troppo. Io ho il plexiglas che fa da "divisorio".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Io pensavo Red cherry, non ho esperienza in materia di caridine e mi sembra di aver capito che siano le meno esigenti (in confronto alle altre specie intendo)
Però vista anche l'illuminazione di cui dispongo e per motivi di praticità vorrei inserire unicamente piante poco esigenti..niente co2, niente fondo fertile a meno che non sia strettamente necessario!!! Per anubias ecc so che non ci sono problemi, l'unico dubbio mi viene dall'echinodorus...non so se, viste le condizioni sopra descritte, posso piantarla senza particolari problemi...così come le crypto che a quanto so avrebbero bisogno di fertilizzazione. Non ci sarebbe problema in tal caso a mettere anche un fondo fertile, l'acquario é ancora da allestire, sempre che non sia controindicato per le caridine! Domanda, perché due filtri?? Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
il fondo fertile non serve perché con le caridine è sconsigliassimo fertilizzare soprattutto se alle prime esperienze, quindi la scelta si stringe a piante senza tante pretese ma con buona azione filtrante.
Io mi sto trovando bene con la configurazione muschi (java moss-cladophora) Ceratophyllum (che sta piano piano invadendo la vasca) e limnobium, il tutto va avanti tranquillamente anche senza Co2. Come layout va benissimo un legno su cui legare il muschio. Anche le varie anubias vanno bene, orientati su quelle più piccole tipo petite, avendo il rizoma è strettamente necessario legarle e non interrarlo. A questo punto un fondo allofano non avrebbe senso, con le cherry puoi prendere un qualsiasi inerte. L'acqua di rubinetto decantata tendenzialmente è già buona, compra i test a reagente e fai una verifica, ti serviranno anche in futuro.(GH-KH-PH-NO2-NO3-PO4-FE) Guarda anche le davidi, personalmente non le ho mai avute ma dicono essere di facile gestione poiché non richiedono valori "particolari". EDIT I legni vanno lasciati a mollo per qualche settimana, dopodiché per sicurezza gli dai una bella bollita per qualche ora. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl