![]() |
Allestimento laghetto 1.350 lt
Ciao a tutti,
in questo periodo sto allestendo un laghetto in giardino con volume complessivo di 1.360 lt. Si tratta di una vasca in cemento con le seguenti caratteristiche:
Volendo inserire in vasca alcuni pesci (numero da definire) e piante, ho pensato di acquistare un sistema filtrante completo askoll. In dettaglio vorrei optare per un:
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. |
la pompa secondo me va bene, è il volume del filtro che mi sembra limitato.
askoll è un'ottima marca ma costicchia... hai provato a guardare sicce http://www.sicce.com/prodottiDettagl.../idprodotto=86 oppure acquaking http://www.koi-project.com/prodotti/...quaking-pf-60/ |
Aggiungo qualche foto del laghetto:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/GxRVq0.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/wqT57S.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/l9zSvw.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/fNHeSx.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/bJtj8Q.jpg |
Quote:
ho dato un occhio ai filtri che mi hai segnalato, ma come prezzi siamo li...tuttavia non riesco a capire il litraggio dell'aquaking PF 60. |
Magari ho letto male io ma l'askoll dice 17 litri... è pochissimo!
acqua king è circa 60 litri di volume, ce l'ho in uno dei due impianti del mio laghetto. Ha un unico svantaggio che ogni tanto va aperto per pulire bene le spugne perchè non ha leve per "strizzarle" ma solo il controlavaggio |
Esiste un rapporto da rispettare tra il volume del filtro e quello della vasca?
Io ho già un acquario e devo dire che lì il volume dei filtri è piuttosto uniforme tra le varie marche. Relativamente all'aquaking non trovo le specifiche sul sito che mi hai segnalato. Ma è un prodotto artigianale? P.S. naturalmente io non ho intenzione di mettere koi! ;-) |
qua
http://www.ginrinsoragoi.it/FILTRI_PRESSIONE.htm ci sono le dimensioni. 640MM X 413MM X 694MM ha un diametro diciamo di 41 cm quindi verrebbero 88 litri lordi di volume filtrante. Non è artigianale, è cinese... |
Grazie Onlyreds.
Potrei provare a prendere un modello più grande dell'askoll (10000 per esempio). Preferirei andare sul sicuro, spendendo qualcosa di più (forse), ma puntando sulla qualità. Magari mi sbaglio e aquaking, seppur cinese, è identica ad askoll... dalle tue parole mi sembra che l'esperienza che stai avendo è positiva. Relativamente alla pompa mi dicevi che secondo te è ok...ma se prendo filtri più grandi non dovrei salire anche con la potenza della pompa? Che tu sappia, il flusso dell'acqua è regolabile in qualche modo? |
Io con l'acquaking non mi trovo male, ma è sull'impianto "piccolo" del laghetto...
Mi trovo molto meglio con l'Oase filtoclear 30000 che c'è sull'impianto "grande" ma lì siamo su un prodotto troppo grosso (e costoso) per il tuo laghetto... personalmente ritengo che con massa filtrante elevata (il volume del filtro) e corrente limitata (portata delle pompa) si hanno i risultati migliori. Tu hai 1350 litri di vasca e pompa da 2200 l/h. E' già ben dimensionata. Potresti salire un po' ma rischieresti troppa corrente in vasca. Ci sarebbe anche questa possibilità, come impianti, http://www.newa.it/prodotti/pratico_adv_10000_15000-58 mi riferisco al 15.000 che, a mio avviso sarebbe perfetto per vasche da max 1500/2000 litri. La portata della pompa in questo caso è un po' troppo alta, ma si può sempre regolarla meccanicamente o elettronicamente con questo regolatore http://www.planetkoi.com/negozio/pro...ew/32/619.html Askoll, come dicevo, fa ottimi prodotti ma è una marca "generalista" come può essere Tetra o Sicce. Fa tutto, dagli acquari ai laghetti. Personalmente, ed è solo un mio pensiero non supportato da prove o fatti, mi orienterei su prodotti specifici per laghetti... Non che la Newa non sia generalista, ma almeno costa meno ;-) |
Bello il filtro che mi hai segnalato, tuttavia dando uno sguardo al manuale credo avrei problemi di istallazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/uo1Yeg.jpg Se vedi le foto del laghetto che ho postato dovrei posizionare il filtro subito dietro i massi che costituiscono la cascata, mentre questo filtro deve stare almeno a 2 metri dal bordo del laghetto. Riguardo la pompa ti faccio un'altra domanda: per verificare l'adeguatezza della prevalenza della pompa rispetto alla cascata devo calcolare l'altezza di quest'ultima partendo dal pelo dell'acqua o dal fondo del laghetto? Nel primo caso avrei circa 90 cm, mentre nel secondo circa 145 cm. Il grafico della pompa askoll è questo: http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/UN5aGK.jpg Quindi a 90 cm avrei una portata di poco superiore i 1.100 l/h, mentre a 145 cm quasi a 0. Giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl