![]() |
marino senza skimmer??
Vi spiego la situazione.
Ho una vasca berlinese puro da 100x60x60, allevo pesci e alcuni coralli molli più lps. Ho skimmer, movimento e tutta la tecnica necessaria. E fin qui tutto ok. L'inghippo è che voglio andare a vivere da solo e la vasca verrà con me ovviamente. La nuova casa sarà un bilocale. Ora sto in una casa su due piani, ergo il rumore della vasca, nello specifico dello skimmer, quando vado a letto non si sente. Ed è proprio il rumore il problema, nella nuova casa che ho visionato l'acquario sarà adiacente alla camera e il rumore si sentirà anche di notte, questo non può essere accettato! Mi domando quindi se, per mantenere solo pesci, può essere sufficiente un filtro come si faceva agli albori dell'acquariofilia marina, al posto dello skimmer. Caricato magari con corallina e carbone da sostituire periodicamente. (Sto prendendo in considerazione anche l'ipotesi di rifare un dolce, ma prima voglio vagliare ogni possibilità col marino) PArola agli esperti, grazie a chi mi aiuterà. #70 |
Non essendo nella stessa stanza non dovrebbe proprio darti fastidio
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
ho conosciuto uno dei migliori (se non il miglior acquariofilo) di questo forum che aveva i coralli duri (quando gli altri a malapena li tenevano) e lo faceva senza usare skimmer.. ovviamente aveva i pesci al minimo e l'accrescimento dei coralli aveva fatto il resto... detto questo ci sono altre 2 strade: o il filtro a alghe (ATS) oppure puoi fare cambi sostanziosi (ma questa è na bella rogna... )
|
#28g
Quote:
Fare un dsb può aiutare? Per quanto riguarda l'ats ho cercato un po' e a quanto vedo è una cosa fai da te. Nel senso non ne esistono prodotti industrialmente che paghi, attacchi la presa e fine!? Quindi il biologico come dicevo non va bene? |
Secondo me con quei pesci è molto dura senza skimmer,e con il biologico faresti fatica a tenere a bada i nitrati.
Non so se hai Sump ,ma se non c'è l'hai procederei con la foratura della vasca, sump e skimmer dentro,se isoli bene la sump non lo senti,la sera la chiudi completamente e magari quando ti alzi la apri un pò in modo da far circolare aria,un ats ha bisogno di acqua che ci scorre sopra ,non so quanto sia più silenzioso dello skimmer Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Paperino non ho gran esperienza di ats ,ma quelli che funzionano sono quelli dove l'acqua scorre sopra creando una forte ossigenazione, o sbaglio?
Per cui se dovesse sostituire lo skimmer (dubito)dovrebbe essere quello più efficace,altrimenti va bene anche un refu pieno di chetomorpha. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tenendo solo due pagliacci e flavescens invece?
Se non sbaglio ai pesci non interessa, se non con valori altissimi, che gli inquinanti siamo a zero. Si comunque ho la vasca forata con osmoregolatore e sump con un tunze 9410, ed è proprio lui il colpevole del rumore.. Ma comunque bene o male tutti faranno rumore. E più rumore rispetto a un filtro. Vorreo capire meglio sul refugium, anche se non mi sconfinfera ma è comunque bene sapere, posso crearlo dalla sump che ho? Ci lascio la risalita, metto una lucina e riempio con macroalghe? |
Prova a foderare il mobile all'interno con del fonoassorbente e senti se il rumore è ancora troppo ,i tunze. Sono silenziosi, quindi qualcosa non va da dove fa rumore?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Per me un refugium non sostituisce uno skimmer .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl