![]() |
sostituzione vecchio schiumatoio
ciao, ho un berlinese 130x60x60 allestito da una quindicina di anni, come si faceva 15 anni fa quindi con tante rocce e fondo di 2-3 cm di sabbia di granulometria varia.
Prima o poi lo rifarò da zero, quando cambierò casa, ma per il momento me lo tengo così con sabbia e tutto. E' andato abbastanza bene per anni, poi un anno fa sono passato ai led ed è impazzito. Ora ho fosfati e nitrati che non vogliono scendere e 3/4 dei coralli duri che avevo sono schiattati. Inizialmente ho dato la colpa ai led, ma non ne sono più così convinto. Ho un vecchio schiumatoio aquamedic 5000 shorty (con pompa eheim) che schiuma poco e secco. Vedendo le foto dei vostri schiumatoi mi rendo conto che il mio schiumato è completamente diverso e il problema potrebbe essere li. Ho pulito il bicchiere 42 ore fa e adesso ho un paio di mm di liquido, di solito ne fa un po' di più, ma non va oltre 1cm/settimana. Un sacco di zozzeria però si attacca al collo del bicchiere, che mi fa pensare comunque un lavoro lo fa. Non ho pompa di carico, ma lo lo scarico del tracimatore arriva direttamente nello schiumatoio. Fornirà sui 1000 l/h, forse meno. Ho un hepatus, un flavescens e 3 ocellaris, quindi il carico organico non è esagerato. Domanda 1: posso in qualche modo regolare lo schiumato? Il 5000 shorty non mi sembra abbia molte opzioni di regolazione, e sulle istruzioni non c'è scritto un tubo: http://www.aqua-medic.de/manuals/16)...3987824880.pdf Domanda 2: se volessi cambiarlo, cosa mi prendo? Grazie in anticipo a chi vorrà dedicare qualche minuto del suo tempo al mio post :) |
Io ho un Tunze 9012 e mi fa un po' chiede pieno in tre 4 giorni e mi trovo bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
*il bicchiere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
..quello è un vecchio ski con un venturi a spinta...
..puoi regolare l'altezza della colonna e (se non c'è un rubinetto metticelo) eventualmente la quantita di aria aspirata... ..secondo me non è mai stato un gran che nemmeno ai suoi tempi... ...oggi è un po superato oltre a non essere un gran che.... ...di ski papabili ed adatti ce ne sono un vagone..... ..di che budget disponi ?.... |
Quote:
Ho visto sul mercatino e anche altrove che si trovano degli LGM 850/2 a 200-250 euri. Vale la pena o sarebbero sottodimensionati? Ora ne ho uno che -in teoria- è il triplo del mio litraggio ma va male. In questi 15 anni la tecnologia è progredita, ma le regole di sovradimensionamento come funzionano? Sul nuovo ho letto qualche recensione, e uno con un buon rapporto qualità/prezzo sembra essere il Nyos quantum 160. Mi fanno un po' paura gli assemblaggi tra viti metalliche e plastica (ho il terrore di farle criccare stringendo le viti). Riassunto: per una vasca come la mia cosa andrebbe Benissimo/bene/male come skimmer? I consigli sono sempre ben accetti. Poi tiro qualche somma e mi conto i soldi in tasca :-)) |
...i progettisti dell'acquamedic sono stati molto ottimisti nel dare le specifiche di quello ski e non solo di quello...
..l'LGM 850 potrebbe andare... ...ma ce ne sono molti altri che costano di piu'....molto di piu'...di meno...molto di meno....monopompa e/o pluripompa... ..budget ?.....hai una sump ?....hai un osmoregolatore affidabile ?... |
ho una sump non partizionata e l'osmoregolatore della hydor
Il budget magari non è un problema. 50-100 euro in più o in meno non mi cambiano la vita. Buttare soldi in un attrezzo esagerato o costoso perchè "di moda" o al contrario buttarli perchè ho preso una ciofeca per risparmiare pochi soldi e poi devo comprarmi comunque quello bello.... beh, quelle sono cose che mi fanno abbassare il PH dello stomaco :-D In questo momento (e anche prima del disastro) l'acquario non era bellissimo: ho troppi molli e quella maledetta sabbia sul fondo. Il rifacimento con look "moderno" è in programma, ma verrà quando cambierò casa (potrebbero volerci anche un paio di anni) e non ne conosco il litraggio in anticipo. In questo momento vedo di buon occhio un usato di qualità, in modo da non perderci troppi soldi se dovrò rivenderlo, ma non è obbligatorio. |
Attenzione a non fare confusione tra LGs800/II ed LGs850.
L'LGs850/II che citi non esiste. |
Quote:
Intendevo il modello LGs800/II. Vedo che esiste anche un 800 SP... è più vecchio/nuovo, più potente o no? Grazie! |
Quote:
LGs800/II è un modello nuovo (prestazioni leggermente superiori all'LGs800 ma con minore ingombro a terra) LGs800sp è un modello vecchio di prestazioni superiori all'800/II, sostituito dall'LGs900/II che ha prestazioni ancora superiori all'800sp (come il vecchio e "storico" LGs900) Mi sa che adesso sei ancora più incasinato di prima...:-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl