![]() |
Qualcuno usa pompe di movimento sul dolce?
Ciao ragazzi, ero curioso di sapere se usate pompe di movimento sul dolce e se si come vi trovate. Premetto che io le uso. Ciao
|
è un argomento già trattato molte volte...ci sono molte discussioni a riguardo
io le uso, certamente, nel mio acquario grande , dove ospito Chromobotia anziani di grosse dimensioni, ho ricreato un ambiente "fluviale" con acqua corrente proprio come piace a loro... e stanno benissimo. io personalmente le uso per due motivi: il primo è quello di ricreare un ambiente fluviale, ovvero se tu hai pesci "di fiume", il buon senso suggerisce di ricreare l'acqua corrente usando pompe di movimento.. il secondo è la migliore ossigenazione e pulizia dell'acqua che si ottiene usando pompe di movimento. oggettivamente la pompa di movimento smuove maggiormente l'acqua, sollevando i detriti e impedendo la loro sedimentazione sul fondo, in questo modo il filtro interno o esterno riesce a risucchiare meglio i vari detriti che restano in sospensione |
Ok, grazie, andrò a vedere nell'archivio.
Anch'io le uso per gli stessi motivi. Sul 100l uso una Sice 1200, e sul 125 dove ho ospiti di fiume uso una Koralia 1600. Ciao e grazie |
si usano anche in plantacquari dove la massa vegetale è molto abbondante e quindi si evita il fitro con i classi cannolicchi lasciando i batteri colonizzare il fondo e appunto le piante!
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl