AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Dicrossus Filamentosus con gobba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509824)

Andre80 28-05-2016 17:53

Dicrossus Filamentosus con gobba
 
Buongiorno a tutti,ho una vasca 80x40x40 125lt lordi circa con filtro Pratiko 200,fondo JBL Manado,ben piantumata con vari legni,Co2 10 bolle/min e utilizzo foglie di quercia e pigne di ontano per acidificare ulteriormente.Temperatura 24gradi C
Cambio 24 lt di h20 ogni 15gg con 90% RO
La popolazione è composta da
5 Dicrossus Filamentosus (di cui un maschio e una femmina adulti)
5 Corydoras Pigmaeus
1 Neritina Black helmet
I valori sono tutti nella norma il ph 6,7 ,un pó alto per la specie ma non punto alla riproduzione per ora.
Da circa un mesetto al maschio adulto di Dicrossus è comparsa una strana "gobba" sul dorso ed il ventre appare un pó scavato. Il pesce non mostra altri sintomi,appare in salute come pure gli altri pesci...
Vorrei scongiurare la TBC e capire come muovermi...
Allego un'immagine.
Ringrazio anticipatamente tutti
http://s33.postimg.cc/b5dglgnbf/image.jpg

http://s33.postimg.cc/9osrbu5mz/image.jpg

http://s33.postimg.cc/kt3xrvz7v/image.jpg

Sinbad 28-05-2016 23:56

Ciao, non credo ci siano elementi sufficienti per una qualsiasi diagnosi. Forse l'unico elemento di rilievo è il ventre incavato. Per la "gobba" bisognerebbe capire se può trattarsi di una qualche forma di deformazione della spina dorsale... con questo quadro le patologie possono essere molteplici...

Noti alterazioni della respirazione? Del nuoto? Come sono le feci? Mangia regolarmente?

Andre80 29-05-2016 01:34

Nessun'altra alterazione o comportamento strano...mangia e nuota regolarmente,il respiro mi sembra buono. Davanti allo specchietto fa la parata tipica dei ciclidi nani.
L'unica cosa che purtroppo non sono ancora riuscito a controllare sono le feci, tenendo la vasca in garage non c'è l'ho sott'occhio sempre.

Sinbad 29-05-2016 23:58

E' importante controllarle... si può capire che direzione prendere. Se no, come dicevo prima, le ipotesi sono molte... Nel frattempo, se possibile, è sempre bene mettere il pesce in una vaschetta a parte.

Andre80 30-05-2016 17:11

Una cosa che mi viene in mente e che può essere un indizio è che i pesci sono a mio avviso fuori taglia,i due adulti saranno circa 7/8cm SL mentre che io sappia questa specie resta più piccola anche se non ne ho mai visti altri dal vivo...non vorrei che fossero selezioni "bombate" e siano più delicati di pesci di allevamento "sano" anche dal punto di vista di deformazioni scheletriche,a tal proposito i pesci che erano rimasti nella vasca del negoziante sono morti tutti dopo poco tempo...
comunque il mio intento principale è escludere la tubercolosi,per il fatto della contagiosità all'essere umano visto che ho un bambino di 3 anni per casa che mette le mani dappertutto...

Sinbad 30-05-2016 23:39

Beh, è un bel problema! I sintomi che descrivi possono portare ad una diagnosi di tubercolosi ma, come dicevo, anche ad altre patologie. Purtroppo la tubercolosi è diagnosticabile con sicurezza solo con un esame autoptico del pesce.

Alla luce di quanto osservato, cosa posso dirti? Se esiste un ragionevole dubbio, se tutti gli altri esemplari sono morti... beh, non resta molto da fare... no? Considera che se non siamo in presenza di ulcere sangiunanti non c'è pericolo di contagio ma... chi può dirlo? Il rischio è troppo alto per qualsiasi congettura.

Andre80 31-05-2016 10:18

Hai perfettamente ragione! L'ultima cosa da chiederti è se conosci più o memo i tempi di degenerazione della TBC...perchè come ti dicevo il pesce è più di un mese che presenta questa "gobba" e non ha avuto altri peggioramenti in senso assoluto(colore,appetito,vivacità,ecc) addirittura ieri corteggiava in modo instancabile la femmina. Dalla mia poca esperienza in malattie dei pesci ho sempre visto peggioramenti piuttosto veloci ,anche solo comportamentali...
Grazie infinite

Cla90 31-05-2016 18:31

Ciao ti rispondo io, da un noto libro di malattie pesci sulla malattia in questione è riportato: la turbercolosi nei pesci spesso è a decorso lento, può capitare che nel giro di alcuni mesi muoiono singoli pesci. Oppure essa può presentarsi con andamento epidemico e tutti i pesci muoiono in poche settimane.

Sinbad 01-06-2016 00:01

Il batterio responsabile della tubercolosi dei pesci è Mycobacterium fortuitum e può essere contratto in molti modi. Lo stesso è responsabile della comparsa e formazione di ulcere sanguinolente pericolose per il contagio.

Il tempo di incubazione è di circa 6 settimane a cui devi aggiungere il tempo in cui la malattia si manifesta. Possono passare mesi prima che te ne accorga e, una volta manifestata, è troppo tardi... Inoltre la malattia porta con se la possibilità che il pesce possa essere vittima di parassitosi o infezioni batteriche secondarie dovute all'indebolimento del pesce e del suo sistema immunitario.

Se il pesce rimane in vasca comunitaria per un tempo sufficiente per la contaminazione devi procedere alla totale disinfezione della vasca. Ergo, ti consiglio di isolare il pesce immediatamente in una vaschetta a parte, sempre per il famoso "ragionevole dubbio"...

Un eventuale trattamento, se la malattia è allo stato iniziale, può essere effettuato con antibiotici come Eritromicina e Tetraciclina (sempre in vasca a parte).

Se invece il pesce ha contratto la malattia dall'alevatore e/o negoziante, non sappiamo il tempo di incubazione trascorso e potrebbe manifestarsi in tempi brevi ed anche a carattere epidemico.

Andre80 01-06-2016 12:08

Ok,grazie delle informazioni dettagliate. Allora separerò il pesce in questione.
Poi ho deciso di spostare la restante fauna in una vasca di quarantena da 70cm appositamente allestita con solo qualche legno,del ceratophyllum galleggiante,niente fondo e un filtro esterno eden 511.
Disinfetterò la vasca icriminata,butterò il fondo,farò una bollitura prolungata dei due legni presenti e con le numerose piante come mi devo comportare? Mi dispiacerebbe buttarle...
Ma nel caso di morte o soppressione del pesce malato è possibile portarlo a fare analizzare per togliersi qualsiasi dubbio? Se si ,sapreste indicarmi dove??
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11423 seconds with 13 queries