AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Si fertilizzare... ma come? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509613)

saxory 22-05-2016 17:28

Si fertilizzare... ma come?
 
1 allegato(i)
Ciao,
sono circa un paio di mesi che ho avviato la mia vasca.
Ecco i valori attuali:
No2: 0
No3: 0
KH: 7.5
GH: 9
PH: 8.4

Il PH ora è alto dato che avevo sospeso co2 e dato ossigeno a causa di un espolosione batterica, ora dovrei riprendere con la co2 e quindi si abbasserà.
A parte qualche alga a barba su poche foglie nel complesso le piante stanno bene, non ho mai fertilizzato però fin ora proprio per paura delle alghe...
Secondo voi dovrei dare qualche fertilizzante liquido?
Ferro? Potassio? Mi consigliate qualche prodotto?

Grazie mille

saxory 22-05-2016 20:45

1 allegato(i)
Come non detto... si stanno bene le piante ma la vallisneria gigantea e la echinodorus bleheri hanno le radici che tendono a uscire dal terriccio...
Come terriccio ho la flourite black sand della seachem, puo dipendere dal fatto che non sto ancora dando fertilizzanti liquidi?
Ecco una foto...

ciuffo 22-05-2016 23:25

Attento! Echinodorus e vallisneria sono allelopatiche! Significa che non vanno d' accordo, e che probabilmente l' echinodorus ti farà secca la vallisneria.
Riguardo la fertilizzazione... Riprendi la co2 e scegli un fertilizzante universale, tipo sera florena. Dosa a 1/3 di quanto scritto sul bugiardino.
Vicino all' echinodorus metti una pastiglia di fertilizzante, assorbe nutrienti più dalle radici che dalle foglie
------------------------------------------------------------------------
Poi hai i nitrati a 0... Butta due fiocchi di mangime nel filtro. Ma di numero!

saxory 23-05-2016 09:36

Grazie!
Ma con tutte quelle radici fuori dal terreno che faccio? Le taglio o le sotterro?
Con la flourite ho paura di alzare un polverone...

ilVanni 23-05-2016 12:21

Evitiamo per favore di fomentare queste leggende sull'allelopatia (e non mi citate la Walstad a meno che non parliamo di vasche "alla Walstad").
Putroppo mi rendo conto che in altri siti invece se ne parla a sproposito.
Echinodorus e vallisneria crescono tranquillamente insieme (basta provare: io l'ho fatto per ANNI). Casomai la Vallisneria (dopo anni, appunto), tende a diminuire drasticamente, poi ricompare (indipendentemente dalla presenza di echino).
L'alelopatia, se si effettuano cambi anche modesti, non la si osserva se non rarissimamente (appunto, D. Walstad per osservarla non cambiava l'acqua MAI).

Le piante in questione assorbono tranquillamente i nutrienti anche dal solo substrato (ovvimanete devono essere disponibili lì).

ciuffo 23-05-2016 13:34

Chiedo scusa se ho detto fesserie, allora. Non è mia intenzione fomentare stupidaggini. Fatto sta che avevo letto articoli a tal proposito e per dovere di cronaca ho segnalato. Persino in maniera troppo eccessiva. Chiedo di nuovo scusa, a te saxory, a ilvanni ed eventualmente a tutti quelli che hanno letto

ilVanni 23-05-2016 13:45

NO no, non era una critica personale. E' che negli ultimi mesi praticamente non si parla d'altro che di come scegliere le piante per evitare allelopatia. Girano pure della tabelle.

Qualcuno dovrebbe dirmi come scegliere le piane per osservarla un pelino più facilmente. Addirittura in rete leggo di "teorie del complotto" per cui si tenterebbe di "contrastare" la teoria di Diana Walstad con altre che negano l'importanza dell'allelopatia, il tutto ovviamente finanziato dalla famosa LOBBY DEGLI ANTIALGHE.

Ce ne fosse uno che ha letto il libro originale e le modalità con cui la dottoressa D. Walstad ha osservato l'allelopatia.

ciuffo 23-05-2016 14:20

Grazie a te per il chiarimento, allora!

spartaco78 23-05-2016 15:27

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062759033)

Ce ne fosse uno che ha letto il libro originale e le modalità con cui la dottoressa D. Walstad ha osservato l'allelopatia.

Tu lo hai letto? Ci sono differenze con quello scaricato?

L'allelopatia esiste non è leggenda,sicuramente coi cambi il fenomeno non si verifica magari per anni ma ricordo che le piante prima o poi vengono in contatto anche per le radici,detto questo non dico che non si possano coltivare entrambe le piante con buoni risultati anzi visto che la vassilleria tende ad essere infestante può essere utile un certo rallentamento

La guerra tra sito non la capisco...e la trovo anche ridicola

saxory 23-05-2016 16:28

Ok grazie ad entrambi per i chiarimenti!
Scusate ma come dicevo prima con tutte quelle radici fuori dal terreno che faccio? Le taglio o le sotterro?
Con la flourite ho paura di alzare un polverone...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07957 seconds with 13 queries