![]() |
Aiuto! Nanoreef
Ciao a tutti, ieri ho acquistato un acquario Newa More 30r, consigliatomi dal negoziante in quanto di piccole dimensioni e già completo di tutti gli accessori.
Mi ha dato 5kg di sabbia corallina da inserire e acqua marina già pronta che vendono in negozio; dopo aver montato il tutto ho inserito la sabbia e L acqua, e azionato schiumatoio e filtri. Secondo lui oggi avrei già potuto inserire un gamberetto e dei pagliacci.. Poi ho letto varie discussioni che invece, consigliano di far maturare L acqua! Cosa faccio?? Premetto che questa è la mia prima esperienza con un acquario marino!! |
Aiuto! Nanoreef
Ciao e benvenuto!
Hai fatto bene a non inserire nulla, tra l'altro 5 kg di sabbia per far un piccolo velo, mi sembran un po troppi (in teoria andrebbe inserita più avanti). Premettendo che non sarebbe nemmeno adatta a pinnuti la vasca, al limite un gobide o simili, hai fatto bene a fermarti un attimo e leggere. Di rocce vive quante ne hai messe? Generalmente per i primi inserimenti passa almeno un mesetto, circa, anche se comunque il tempo varia da vasca a vasca. L'acqua è quella in cartone o la fa il negoziante? E l'acqua osmotica per i rabbocchi c'è l'hai? Prima di far altri passi leggi bene le guide qui in evidenza, per qualsiasi dubbio chiedi Sent from my iPad using Tapatalk |
Di rocce vive me ne hanno date 1,7kg.. L acqua che ho messo la fa il negoziante, mentre quella osmotica per rabbocchi non c'è L ho!
Ah, dimenticavo che mi hanno dato un densimetro galleggiante, ma non mi hanno spiegato nulla!!! |
Uhm che misure ha lato x lato, perché le rocce potrebbero andare per un dsb ma dubito basti quella sabbia, viceversa per un berlinese sarebbero poche le rocce. Io mi fermerei un attimo. Leggi bene le guide qui sopra attentamente e poi parti, sennò così avrai solo problemi e non ti godrai al meglio questo hobby.
|
Sposto nel nano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Le misure sono 30x30x30..
------------------------------------------------------------------------ Il negoziante mi aveva parlato del metodo Dsb che, a parer suo, sarebbe quello che mi sta facendo fare!!! Però non mi ha parlato né di valori del acqua, né di PH, né di nulla.. Non mi ha spiegato dei rabbocchi e ogni quanto vanno fatti! |
Quote:
Il compito dell'osmoregolatore è quello di far rimanere costante la salinità, lo fa attraverso un interruttore galleggiante, in pratica quando l'acqua della vasca scende sotto un certo livello di soglia lui prende l'acqua osmotica (che te fornirai attraverso una tanica) e la reintegra. Io prima di acquistare un impianto ad osmosi inversa ( che serve a produrre acqua osmotica direttamente dall'acqua del rubinetto) andavo dal mio negoziante con una tanica da 20 litri e acquistavo l'acqua osmotica direttamente da lui. Invece per quanto riguarda la chimica dell'acqua, qui sul forum ci sono moltissime guide scritte molto bene e in maniera semplice che ti aiuteranno a capire le cose, come ad esempio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 la chimica è trattata più nel secondo link, ma ti consiglio di leggerli entrambi Comunque secondo me dovresti seguire cosa dice alegiu, prima ti conviene capire come gestire la vasca, quindi fermati e non inserire nulla altrimenti butti via soldi e tempo. Una volta che avrai le idee chiare potrai partire. |
Deb fermati assolutamente.. leggi TUTTE le guide in evidenza in questa sezione... POI potrai fare tutte le domande che vuoi, così avendo letto, capirai pure le nostre risposte..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl