![]() |
neon con vescica natatoria infiammata
Purtroppo quando i pescetti iniziano ad avanzare con l'età ne vengono fuori una dietro l'altra.
Il neon in questione potrebbe avere più di 3 anni o più di 4 (ne ho presi diversi ad un anno di distanza e non saprei distinguerli). Oggi, dandogli da mangiare ho notato che lotta per restare in posizione, ma sembra che sia portato a galleggiare con il ventre verso l'alto Leggo in giro che per ogni pace possono esserci cause divers. Dubito che si tratti di acqua troppo fredda, o sbalzo di temperatura, così come non c'è stato nessun cambiamento di alimentazione. Troppi nitrati? Il test che ho non mi segnala libri eccessivamente alti, è il caso di acquistare un test specifico solo per i nitrati? Ma soprattutto, cosa più importante, qualcuno sa dirmi se è una situazione risolvibile? Cosa posso fare? Grazie a tutti |
Intanto lo tengo a digiuno 3 giorni e faccio comunque un cambio d'acqua, sifono u n po' il fondo e vedo come va. L'ho osservato meglio, e ora che il poverino si è un po' rassegnato ho visto che non è portato a restare a pancia i su, ma piuttosto in verticale, con la coda verso l'alto.
Potrebbe essere qualcos'altro? |
Ciao probabilmente si tratta proprio della vescica natatoria...il digiuno credo sia l'unico tentativo che ti possa fare.
I cambi ogni quanto li fai? Che test hai usato e che valore ti ha dato? |
Ciao, i problemi alla vescica natatoria sono molteplici...
Potrebbe essere un'infezione batterica oppure una semplice infiammazione. Diciamo che siamo ottimisti e pensiamo ad una semplice infiammazione, in questo caso prova ad aumentare la temperatura di 5°C per 5gg e vedi cosa succede (sempre in vasca a parte). Se invece si tratta di infezione batterica la cosa è molto più seria ed anche di difficile soluzione. Speriamo in bene... Controlla bene i valori dell'acqua, vedrai che troverai li la fonte dei problemi... |
Ho controllato i valori e sono gli stessi du di sempre, nella norma. Adesso la vasca è a 26 gradi, essendo un neon non va un po' in sofferenza a 30 gradi? Posso metterlo tranquillamente?
|
La temperatura va aumentata gradatamente, inizi da 26°C e aumenti di 1°C ogni due ore fino ad arrivare a 29°C, se vedi che va in sofferenza abbassa di 1°C. A fine trattamento, mi raccomando nella discesa: 1°C al giorno.
|
Grazie dei consigli, alla fine già il giorni dopo aver aumentato di 1 grado, nella sua vaschetta, l'ho ritrovato più in forma che mai. Non so proprio cosa gli sia preso, forse aveva mangiato troppo!?
|
Escludendo i casi di parassitosi, virali, etc. i problemi alla vescica natatoria sono fondamentalmente due:
- condizioni ambientali, con particolare attenzione ai Nitrati che, se in concentrazione elevata, influiscono sulla vescica natatoria; - alimentazione: se gli dai prevalentemente cibo secco questo può dare origine fenomeni di espansione all'interno del canale digerente ostruendo il condotto chiamato alla fuoriuscita del gas all'interno della vescica natatoria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl