![]() |
perche sono 2 giorni non si apre un corallo?
perche sono 2 giorni non si apre il corallo prima era tutto bello aperto con tutti aghi ora e chiuso completamente perche?? gli altri invece stanno bene!!
e quello segnato! http://s32.postimg.cc/yd6jpu1n5/segnato.jpg |
Quel corallo è un sarcophyton, gli aghi di cui parli si chiamino polipi.. È molto probabile che stia facendo un cambio muta, quindi rimarrà chiuso qualche giorno e poi si riaprirà [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
scusatemi.
in pratica prima aveva sempre polipi aperti! poi 4 giorni fa e rimasto chiuso completamente poi il giorno seguente stava bello aperto e ora sono 2 giorni e proprio completamente chiuso!! ieri ho comprato 2 Trachyphyllia geoffroyi 12 Trachyphyllia geoffroyi 13 li ho appoggiati sul fondo! in terra sul fondo! il negoziante mi ha dato phitoplacton che devo dargli 2 volte settimane mettere un tappeto in acqua va bene secondo voi? poi a casa avevo gia un prodotto corall reffe a e coraal reff b! sapete cosa serve e come va dato poiche e scritto tutto in inglese?! |
Si vanno bene in basso le trackiphylie... Aspetterei a preoccuparmi per il sarcophyton !
Il phytoplancton basta anche una sola volta a settimana da quello che so io... I due prodotti che hai citato mi dispiace ma non li conosco Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
sono della sachem corall reff a
e sachem corall reff 2 |
sono della red sea reef a e reef b
sono prodotti della red sea reef a e reef b
in piu della seachem phitoplacton e seachem in polvere calcium!! |
Io non alimenterei una vasca semivuota e giovane i coralli trovano di che alimentarsi nella luce,nella pappa e cacca dei pesci,vai solo ad inquinare ,quelle.patine e alghette che vedi su rocce e fondo stanno ad indicare che sono presenti nutrienti che se lo sono per le alghe lo sono anche per i coralli
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
I redsea sono carboidrati e vitamine; sinceramente io non caricherei la vasca di nulla, al momento non ti servono se decidi di usarli mettine pochissimo molto meno di quanto scritto sul prodotto.
Per il phitoplancton invece sarebbe un ottima cosa usarlo , ma deve essere VIVO, I PRODOTTI COMMERCIALI NON LO SONO. Quello della seachem , come tutti, non è vivo ed inquina; Hai una vasca giovane che stai popolando e deve stabilizzarsi io non la caricherei di nulla, con i coralli che stai mettendo non è necessario. Quando la vasca si sarà stabilizzata , vedrai i coralli stare bene e crescere ( vuol dire che consumeranno) penserai agli integratori, per ora solo regolari cambi d'acqua |
cavolo la saechem non e buono come phitoplacton!
e come dovrei fare? quindi per ora solo cambi di acqua. 20 lt ogni 3 settimane? io sto facendo cosi. ogni 3 settimane tolgo 20 lt acqua da sopra e metto nella tanica di rabbocco 20 lt acqua marina preparata quindi quando tolgo acqua dalla vasca si riempie con acqua della tanica di rabbocco preparata con acqua marina! ok.?? |
Quote:
TUTTI i phitoplancton commerciali inquinano e servono a nulla ( o quasi) ; l'unico che alimenta la vasca e non inquina è quello VIVO Deve essere fresco e le ditte che lo producono sono pochissime, viene venduto a LITRI e non in boccettini perché le dosi sono "importanti" Io non metterei acqua salata nella vasca di rabbocco, io preferisco avere la vasca di rabbocco pulita Toglierei la'acqua dalla vasca e ne metterei di nuova in sump direttamente dalla tanica. Io cambio circa il 10% a settimana (55 litri su circa 600) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl