AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Problemi nanoreef 30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508169)

alessandro1189 20-04-2016 11:54

Problemi nanoreef 30 litri
 
Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita nel campo marino è pertanto ringrazio tutti anticipatamente per il contributo nel risolvere i miei dubbi/perplessità nella gestione. Dopo anni di dolce ho deciso di avviare un nanoreef nel mese di ottobre 2015. Vi presento la mia vasca:
- wave box 30 litri
- 5 kg di rocce vive ottime provenienti da acquario maturo
- nanoskim haquoss
- nano koralia 900
- impianto di rabocco automatico
- ventole raffreddamento
- plafo led cherryaqua 30w
- fotoperiodo 9 ore
- leggero strato di sabbia viva inserita dopo mesi dall'avvio
- n. 2 ocellaris nano
- lysmata
- paguro
- numerosi invertebrati quali, xenia, zoa, rodactis, sarco, euphillya, mantipora rossa e milka, e foliosa rossa e rosa.

In concomitanza del cambio plafo avvenuto 1mese fa per passaggio da zetlight a cherryaqua, l' acquario presenta una patina marrone sul fondo, nell'intersezione dei vetri e sulle rocce con delle bolle d'aria. Purtroppo non riesco a capire se si tratta di ciano o dinoflagellati o delle microbolle che escono dallo skimmer e si possano. Chiedo a voi consigli ed eventuali rimedi per risolvere il problema...Il vetro si sporca di marrone ogni 2 giorni oltre a bolle d'aria su alcuni coralli. I valori sono presenti nel mio profilo e testato 3gg fa con selifert tutti eccetto po4 con jbl. Grazie a tutti per il contributo

alessandro1189 20-04-2016 14:13

http://s31.postimg.cc/5qbbpyk7r/IMG_20160418_182727.jpg
http://s31.postimg.cc/mzffszx7b/IMG_20160418_182722.jpg

http://s31.postimg.cc/ug83uqoyf/IMG_20160418_212908.jpg

paperino68 20-04-2016 16:10

purtroppo non si capisce nulla.. forse dalla seconda foto possono sembrare dinoflagellati.
si capisce solo che hai fatto una bella vaschetta.. complimenti.
se sono dino è dura sapere come toglierli..
-in genere si controlla che non ci sia rilascio di silicati nell'acqua di osmosi.. se così non fosse..
- ci sono prodotti specifici ma che hanno avuto risultati alterni.. ho letto che un ph + alto aiuta
-sembra che una lampada a UV pure possa danneggiarli
-un altra soluzione è alzare il kh e aumentare ossigeno in vasca proprio qualche gg fa leggevo un post su nanoreef in usa o reefcentral (non ricordo) dove li avevano eliminati con il perossido(acqua ossigenata),ma non ricordo la metodologia...cmq l'ossigeno si dovrebbe aumentare anche con l'oxidator.
-altra metodologia usata: cambio acqua,aspiri quanti + dino possibili,inserisci batteri in modo che competano (fiale della biodigest) e copri x 3 giorni la vasca (niente luce).. va da se che in queste situazioni diminuisci anzi sospendi i nutrienti immessi in vasca...

questo è quanto da reminescenze di lettura.. in bocca al lupo e fai foto + grandi
ciao

alessandro1189 20-04-2016 16:52

Grazie per il consiglio... proverò a seguire alla a lettera e spero che il tutto si sistemi.. ma i dinoflagellati spariscono con le luci spente o sono sempre presenti... perché alcune delle bolle a luci spente spariscono... provo ad inserire una foto più grande....
http://s31.postimg.cc/wat3eifh3/IMG_20160418_182722.jpg

paperino68 20-04-2016 17:47

sembrano dino,ma se li avessi li avresti anche sulle rocce,quindi è da chiarire anche questo punto,il sistema di togliergli la luce funziona (sembra) solo se poi gli si da dei competitor (altri batteri),altrimenti si riformano

tene 20-04-2016 18:17

Elimina la sabbia e al 90% risolvi ed eviti anche altre complicazioni più che possibili ,poi controlla anche l'acqua di osmosi, non sono nemmeno tanto sicuro che siano Dino dato che le foto sono troppo piccole ed ingrandendo si sgranano parecchio,inutile dire che due ocellaris in 30 litri complicano non poco la gestione e le patine sono dovute ad inquinanti presenti in vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alessandro1189 20-04-2016 19:52

La sabbia la sto aspirando pian pian ad ogni cambio anche se non tantissima...circa 5 mm...sugli ocellaris hai ragione ma sono veramente piccoli... per quanto riguarda gli inquinanti ti riferisci a fosfati e nitrati? I valori sono ok e per sicurezza li faccio testare in negozio ogni 15 gg eccetto la triade che la testo ogni 3/4 gg.. Cambio acqua sett o ogni 10gg per via dei pesci... ora che mi viene in mente e leggendo il post precedente, l'acqua utilizzata per il cambio fino due settimane fa aveva nitrati a 50 (test salifert, fatto per caso x il colore dell'acqua non limpidissima) e non oso pensare a silicati. Ora ho cambiato negoziante e l'acqua la testo prima di ogni inserimento eccetto i silicati. A questo punto quanta acqua devo cambiare?

alessandro1189 20-04-2016 20:20

http://s31.postimg.cc/yqudaevbr/IMG_20160418_182722.jpg
------------------------------------------------------------------------
Spero che ora l'immagine sia più chiara...

tene 20-04-2016 20:40

L'acqua sarebbe bene te la producessi tu ,finché non sai esattamente cosa immetti non puoi trovare soluzioni,tra gli inquinanti ci sono anche gli organici,difficilmente individuabili ma spesso responsabili di alghe e patine varie anche quando no3 e po4 risultano assenti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 20-04-2016 23:22

purtroppo è così:non puoi affidarti al negoziante ma devi controllare tu con test + che validi (spesso quelli dei negozianti non sono dei migliori),quindi controlla i silicati,comprati l'impianto ad osmosi e l'acqua fattela tu,in questo caso ti conviene aspirare la sabbia (non è detto che in futuro tu non possa reimmetterla) x adesso e ti ripongo la domanda: le bolle sono anche sulle rocce? perchè in genre quando ho visto i dino (non nella mia vasca ma in altre mi è accaduto + di una volta) erano anche sulle rocce,nel tuo caso siamo su un possono essere (le bollicine ci sono),ma non si è sicuri che siano al 100%.. hai da spendere c'è poco da fare.. prima i test e poi l'impianto ad osmosi... anzi van presi entrambi e anche un TDS x misurare ciò che esce dall'impianto.
-capisco che rompa spendere così di botto.. ma a occhio sembra una vasca davvero ben avviata e che merita#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31263 seconds with 13 queries