![]() |
Strani sedimenti sul fondo e sulle rocce dopo 14 mesi e passaggio a dsb
Buonasera
Vi scrivo perché sto valutando il passaggio a DSB visto che a mio modesto parere visto che l acquario ormai ha 14 mesi i sedimenti di cui ci alleghero delle foto sono dovuti alla scarsa qualità delle roccie che ho in vasca e quindi dicendole sostituire preferisco cambiare proprio allestimento. Potreste per favore dirmi se le mie supposizioni sono esatte? Si tratta di sedimenti pesanti e melmosi che si attaccano anche alle roccie indipendentemente dalla quantità di corrente che faccio generare alle pompe.in alternativa potrebbero essere dati da una errata disposizione o composizione della rocciata? Se passo a DSB pensate potrei fare danni alla vasca? Ecco le.foto http://s31.postimg.cc/r6bqj0bx3/IMG_20160419_WA0001.jpg http://s31.postimg.cc/hvqw7d3dj/IMG_20160419_WA0005.jpg http://s31.postimg.cc/lsr70279z/IMG_20160418_WA0001.jpg Grazie a tutti in anticipo |
Questi sedimenti sono causati dallo spurgo delle rocce che hai messo..è normale..quando fai i cambi periodici con il tubicino aspirali per bene sul fondo e sopra le rocce.non mi sembra così grave come dici..
Devi cercare inoltre di creare un movimento che sposti questi sedimenti in un angolo in modo da aspirarli più agilmente.che ponpe hai? Jebao? |
Quote:
Sono d'accordo con ivansio88 Se passi a dsb , trova un posto per i pesci e fai una maturazione fatta bene e non avrai problemi; se puoi parcheggia dal qualche parte le talee, sono poche ma cerca di non perderle. Se invece non passi a dsb descrivi la vasca, le rocce mi sembrano poche |
Mi accodo agli altri e confermo che le rocce sono poche ,quella è una rocciata da dsb non da berlinese, se vuoi tenere una rocciata simile il dsb diventa d'obbligo ,altrimenti dovresti integrarla o utilizzare una gestione diversa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao le rocce sono 41kg circa usate più 4 kg nuove e prima di essere messe in vasca hanno spurgato per un mese al buio.messe in vasca mi aspettavo anche io riempissero di più pero è uscito fuori cosi...alcune sono in sump ma sono piccole.
Le pompe sono jebao rw8 con trasformatore di serie regolate a meta della forza. La vasca misura 84*54*55 scarico da 40 skimmer deltec apf600 lampade ATI 6x39 con plafoniera modificata per migliorare la circolazione d aria all interno. I depositi li aspirò ogni 15 massimo 22 GG da 14 mesi a questa parte ma si riformano e sono molto pesanti tanto che la maggior parte specie quelli sopra le roccie non si muovono neanche passandoci con una pompa jebao a pochi cm e spesso occorre grattarli proprio via con una spazzola sia dal fondo che dalle roccie.per passare al DSB ho solo una vasca da 30 litri dell IKEA dove mettevo i nati nel dolce oppure una grande bacinella purtroppo altro non ho ma non credo che il vivo possa resistere molto li dentro. Quindi secondo voi passando a DSB prendendo le roccie più pulite e comprandone altre nuove non risolvono? Cosa è meglio fare secondo voi? Grazie |
Ciao,le rocce spurgano tutte alcune più altre meno e ciò non vuol dire che non siano buone ,se vuoi fare un dsb perché vuoi farlo è un conto ma farlo per lo spurgo non mi sembra il caso,solitamente se si riempiono le rocce la causa principale è da imputare al movimento non sufficiente o mal impostato che non riesce a tenere pulite le rocce,proverei a spostare le pompe,il fatto che si attaccano potrebbe essere dovuto al fatto che accumulandosi si legano tra loro con film batterico ,un pò come succede nella sabbia.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao le pompe le ho spostate varie volte ma con scarsi risultati guardando la foto riuscite a darmi una mano voi?
La disposizione delle rocce e secondo voi giusta oppure mi conviene spostarle ?posso anche prenderne altre se necessario con un taglio piccolo potrei riempire dietro la rocciata attuale dove c è un po' d spazio che ne dite oppure metto un 5 cm d sabbia viva magari inserendo una curva verso l alto sullo scarico a mo di troppopieno in modo d recuperare qualcosa ai 6 cm vuoti che ho tra pelo dell acqua e fine vetro. Grazie |
La sabbia in quantità di 6 cm ti porterebbe solo problemi ,le pompe le spostereste più indietro ed entrambe dirette verso il centro del vetro anteriore in modo che di riflesso il flusso vada sulla rocciata e cercherei di alzare la potenza al massimo possibile, quella di dx 8n foto 8n quella posizione la vedo un po mal messa,valuta se metterne una più piccola(anche fissa tipo una 6025) dietro alla rocciata col flusso a livello del vetro di fondo a spazzare tutto il lato lungo,i coralli cmq stanno bene e con dei bei colori ,forse un po scarsi nella crescita ,ma non toccherei più di tanto la vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao sì in effetti i coralli crescono poco ed è capitato che si bruciassero le punte forse per mancanza di nutrimento ma data la mia poca esperienza non saprei se puo essere per altri fattori...
Il filo che vedi dietro è una nano coralia che dovrebbe smuovere proprio dietro la rocciata e nel mezzo ma forse è un po' fiacca. Domanda forse stupida:ma se punto tutte e due le pompe sul vetro anteriore al centro non creo un vortice nel mezzo? E se si crea può creare problemi? Purtroppo le jebao hanno un solo difetto secondo me ed è quello che non possono funzionare alternate come le hydor che avevo prima. Le pompe vanno sempre verso l alto vero? Ora sto usando una funzione che fa oscillare la potenza tra il 30% e il 100% va bene o meglio usarle sempre al 100% ? Tornando ai coralli la scarsa crescita da cosa può dipendere?poca luce? Poco cibo? Grazie |
La pompa posteriore devi metterla ad inizio rocciata non al centro, molto bassa e rivolta verso il lato corto opposto,così ti porterà tutti i sedimenti davanti dove potrai aspirarle meglio,le.pompe non necessariamente devono essere entrambe rivolte verso la superficie ,o tengo così solo quella opposta allo scarico.
Non hai Controller alle pompe? Le punte non si bruciano per fame ma solitamente per sbalzi della triade o bruciature nel caso di led Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl