|  | 
| 
 piccola ma importante domanda 1 allegato(i) salve a tutti sono nuovo del forum ma non di acquariologia, ho cambiato casa (comprato)  e volevo trasverire il mio acquario  con misure 150x50x50  con mobile etcc nel nuovo appartamento situato al primo piano in un palazzo di 2 piani  costruito nel 1996, l'acquario andrebbe in soggiorno  ma ho paura del solaio  so che va messo vicino ad un muro portante  se posso posto una foto  del foglio del catasto dove si vedono i muri portanti  per capire se posso star tranquillo o meno  vi ringrazio per le risposte . ------------------------------------------------------------------------ Ecco la foto http://s24.postimg.cc/pz23uuu6p/20160415_215319.jpg | 
| 
 la zona  contrassegnata dalla freccia  sara' la zona adibita per l'acquario ora se batto col pugno al muro partendo dall'angolo si sente un rumore chiuso da cemento armato fino ad 1 metro quindi muro portante poi  dove ce' la finestra e' muro portante perimetrale e fin qui ci siamo  ora chiedo se lo metto li rischio o posso dormire sogni tranquilli ? | 
| 
 Ma del 96 muratura? Sicuro? Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk | 
| 
 Sicurissimo ho gli atti in mano depositati in comune per l avvio dei lavori | 
| 
 
@Federico Rosa
 riesci ha dare qualche indicazione al nostro amico? Per me non ci sono problemi, (cascherebbero quasi tutti i nostri pavimenti )ma un tuo parere varrebbe sicuramente di più [emoji6] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk | 
| 
 Se Tene mi invoca non posso resistere :-D Allora dalla planimetria non si può insindacabilmente dire che tipo di struttura sia, potrebbe essere sia in muratura sia in c.a. con, ovviamente, muri interni e perimetrali in muratura. La pianta del catasto lascia quindi il tempo che trova ci vorrebbero le planimetrie depositate al Genio Civile per fugarsi ogni dubbio o un sopralluogo di un tecnico (ing ti prego). Quello però che è veramente importante è la tipologia di solaio, la sua luce, le armature e la sua orditura. Generalmente vasche di tale tipologia non hanno mai dato problemi quindi puoi stare ragionevolmente tranquillo che non crollerà tutto :-) però il pericolo non è il crollo ma la formazione di "setole" sul soffitto del vicino che ti potrebbe causare liti e discussioni infinite. Purtroppo sono un pelino fuori mano (circa 7.000 km) per fare una scappata, l'unica cosa che posso fare e chiederti qualche foto sia dall'esterno che dall'esterno (anche globali del fabbricato) per capire meglio la tipologia e qualche misura delle dim della stanza e poi caso mai ti chiedo anche qualche altra info ... sempre se vuoi approfondire ;-) | 
| 
 Purtroppo oggi ho avuto la triste conferma dal vicino che ha seguito la costruzione che il tutto è  fatto con muratura  niente pilastri  e con solai in c.a  quindi abbandono il progetto vasca da 1.50  la svendero' e passo al juwel rio 240 che li sono sicuramente al sicuro | 
| 
 Perdonami ma il fatto che il fabbricato sia in struttura portante in muratura mica vuol dire che sia peggiore di uno in c.a. ... quello che conta sono i solai e credo siano in latero cemento o in acciaio e cemento (mi sento di escludere il legno) sia che il fabbricato sia in c.a. che sia in muratura ... oh poi se vuoi ridurre per me va bene ma arrendersi per due chiacchere con il vicino mi sembra frettoloso :-)) Nel dubbio chiama un ing fatti fare una perizia e poi decidi #36# | 
| 
 Ahahahahaha, sapevo che potevo contare su un tuo parere ed è anche una buona scusa per rileggerti. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk | 
| 
 Quote: 
 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl